I Congresso Internazionale “Ricerche intorno alla fraseologia e paremiologia”

Si comunica agli studenti che dal 13 al 15 luglio 2023 si svolgerà presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria il I Congresso Internazionale Ricerche intorno alla fraseologia e paremiologia. La partecipazione degli studenti alle giornate del Congresso, la firma sul registro e la presentazione di una relazione sugli argomenti trattati garantiranno agli studenti l’acquisizione di 1 CFU. La relazione dovrà essere inviata al Prof. Stefano Morabito per la valutazione all’indirizzo s.morabito@unidarc.it.

Il certificato di partecipazione al congresso sarà rilasciato al termine dello stesso.

La celebrazione del I Congresso Internazionale Ricerche intorno alla fraseologia e paremiologia si prefigge lo scopo di:

• contribuire a promuovere la riflessione teorica e metodologica nell’ambito della fraseologia e della paremiologia da parte di specialisti in queste discipline;

• favorire lo scambio di conoscenze sulle diverse teorie fraseologiche e paremiologiche in Italia, e non solo, sulla base dei progressi delle ricerche condotte in Spagna e in altri paesi in cui la fraseologia e la paremiologia sono discipline già consolidate;

• riflettere sulla problematica terminologica degli enunciati brevi e sentenziosi;

• riflettere sul concetto di traduzione paremiologica tenendo conto delle peculiarità degli enunciati sentenziosi;

• diffondere la lingua e la cultura spagnole attraverso il loro patrimonio fraseologico e paremiologico;

• approfondire contenuti diversi, come la presenza delle unità fraseologiche e paremiologiche nella letteratura e nei linguaggi specializzati e la loro “traduzione”;

• studiare la funzione delle paremie per preservare le lingue minoritarie, così come le relazioni tra il patrimonio fraseologico e paremiologico delle suddette e quello delle lingue di maggiore diffusione.

Il Congresso Internazionale è organizzato attorno alle seguenti linee tematiche:

– Fraseologia e paremiologia comparate;

– I fraseologismi e le paremie nella letteratura;

– Le unità fraseologiche nella didattica della lingua o della traduzione;

– Fraseologismi e paremie per scopi specifici;

– Fraseologia, paremiologia e lessicografia bilingue;

– Fraseologia, paremiologia e linguistica dei corpora applicata alla traduzione;

– Geoparemiologia.

Le lingue di lavoro saranno: italiano; spagnolo; francese; tedesco; portoghese; inglese.

 

Programma Congresso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Potrebbe interessarti anche:

Contattaci

Sei pronto a fare il passo successivo verso la tua futura carriera?