Come iscriversi
UNIDA ti aiuta a progettare il tuo futuro con un’offerta di Corsi di Laurea dedicata alle Scienze sociali, alle Lingue e Traduzione e alle Scienze psicologiche.
UNIDA prepara le nuove generazioni attraverso un’esperienza di studio di alta qualità e ricca di stimoli, costruita su programmi interdisciplinari, internazionali e innovativi.
Come immatricolarsi
Sostieni le verifiche delle conoscenze iniziali o i test di accertamento linguistico
UNIDA, il tuo futuro nel mondo
Lauree Triennali
Per iscriversi al primo anno di un corso di Laurea triennale è necessario essere in possesso di un titolo di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità e titoli equivalenti).
Per i Corsi di Laurea triennale è prevista una verifica delle conoscenze iniziali (VCI) con l’eventuale attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Le modalità per verificare le conoscenze e le tipologie di OFA possono variare da corso a corso. Per conoscere le informazioni specifiche consulta la pagina del Corso di interesse.
Lauree Magistrali
Per iscriversi a un corso di Laurea magistrale è necessario essere in possesso di un titolo di Laurea triennale (o equivalente) o di una laurea magistrale a ciclo unico.
Per i Corsi di Laurea magistrale è prevista, in base al corso prescelto, una verifica delle conoscenze iniziali (VCI) o una prova di accertamento linguistico.
Studenti con disabilità
Studenti internazionali
L’iscrizione all’Università in Italia fa riferimento a precise disposizioni ministeriali che stabiliscono modalità di accesso diverse per studenti comunitari o equiparati e studenti non comunitari residenti all’estero.
Gli studenti non-UE residenti all’estero, che intendono iscriversi ai corsi di studio, per studiare in Italia, devono presentare domanda di preiscrizione sul portale Universitaly, richiedere all’Ambasciata italiana del proprio paese un visto d’ingresso per motivi di studio e superare una prova di conoscenza della lingua italiana di livello B2.
I cittadini italiani, europei o non europei con permesso di soggiorno, presentano domanda di iscrizione direttamente all’Università e accedono senza limitazione di contingente, purché in possesso dei requisiti di accesso previsti per ogni corso di studi e di una certificazione di lingua italiana di livello B2.
Tasse ed esoneri
Costo corsi di laurea in presenza
Il costo dei corsi di laurea è determinato dalla fascia di reddito di appartenenza. Il costo dei Corsi di Laurea convenzionali (in presenza) parte da € 564,00.
Al fine di agevolare gli studenti meno abbienti l’Università ha adottato l’allegata “Tabella delle tasse universitarie” (Allegato 1: Tasse e Contributi 2023-2024) secondo gli scaglioni per fasce di reddito lì precisati.
Corsi di laurea Online
Il costo del Corso di Laurea online è di € 1.490,00 ed il suo pagamento è regolato dall’apposita tabella allegata (Allegato2: Tasse e Contributi 2023-2024 – Corso Online).
Calcolo della retta
Lo studente è quindi tenuto al pagamento del saldo delle tasse, il cui importo sarà determinato sulla base del valore reddituale indicato nel certificato ISEE corrispondente alle fasce di reddito della “Tabella” prima richiamata e pubblicata sul sito dell’Università.
L’Ateneo offre la possibilità, agli studenti afferenti a tutte le fasce di reddito, di saldare per intero e in un’unica soluzione la restante parte dei contributi, oppure di suddividere il pagamento in rate quadrimestrali.
Le scadenze (indicate nei singoli corsi e nel manifesto degli studi) andranno rigorosamente rispettate per avere la possibilità di sostenere gli esami e per evitare aggravi di spesa con il pagamento di una mora a motivo del ritardo.
In via del tutto eccezionale, solo per questo anno accademico, al fine di incentivare la ripresa degli studi degli studenti che hanno interrotto la carriera prima dell’anno accademico 2021/2022, l’Ateneo dà la possibilità di riprendere gli studi pagando una cifra forfettaria di € 600,00 comprensiva delle tasse relative all’anno accademico 2023/2024 e di tutti gli oneri ed i contributi relativi al ricongiungimento ed alla convalida della carriera pregressa.
Gli iscritti hanno la possibilità di accedere al Diritto allo Studio secondo le modalità ed i termini stabiliti nell’apposito “Bando per il conferimento delle borse di studio” (consultabile sul sito web dell’Ateneo).
Famiglie e categorie speciali
Per studenti diversamente abili e per nuclei familiari di iscritti l’Ateneo prevede esoneri totali o parziali dalle tasse.
Tutor e collaboratori.
Inoltre, durante l’anno vengono pubblicati bandi riservati agli studenti sia per collaborazioni part-time agli Uffici dell’Ateneo, sia per l’espletamento delle funzioni di tutor ed esercitatori.
L’attività didattica dei corsi di laurea triennale e magistrale avrà inizio in data 3 ottobre 2023, secondo i Piani di Studio parte integrante di questo Manifesto.
Posso pagare le tasse universitarie tramite Bonifico Bancario o Bollettino Postale?
No, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite MAV.
Dove posso trovare il MAV?
Il MAV, relativo ad ogni singola tassa, è disponibile nell’area riservata ESSE3 sezione Pagamenti.
Dove posso pagare il MAV?
Il MAV può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario, in alternativa tramite circuito bancario (Home banking) o presso il circuito Sisal (tabaccheria/edicola).
Ho pagato il MAV, perché non risulta acquisito il pagamento?
Una volta effettuato il pagamento, lo stesso verrà acquisito dal sistema ESSE3 tramite automatico riversamento bancario (entro 5 giorni lavorativi dal versamento). Lo studente è tenuto a conservare personalmente la ricevuta che non deve essere consegnata in segreteria.
Come faccio a sapere l’importo da pagare per la prima rata di immatricolazione/iscrizione delle tasse universitarie?
L’importo è indicato nella Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi ed è un contributo omnicomprensivo: Tassa regionale diritto allo studio, bollo virtuale, contributo per assicurazione, diritti di segreteria. Il MAV è disponibile nell’area riservata ESSE3 sezione Pagamenti. La tassa di immatricolazione/iscrizione non è determinata dal valore ISEE.
Cos’è l’ISEE?
L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente è la certificazione prodotta dall’INPS, sulla base di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente. Il valore ISEE può essere ottenuto da tutti i soggetti che hanno una residenza anagrafica in un comune italiano. L’ISEE deve essere richiesto prima di effettuare l’immatricolazione/iscrizione ad un Corso di studi.
Qual è l’importo delle rate 2°, 3° e 4°?
L’importo dovuto è determinato dal valore ISEE richiesto e acquisito in fase di immatricolazione/iscrizione all’anno accademico in corso.
Gli studenti appartenenti a determinate categorie e/o esoneri pagheranno gli importi stabiliti come da Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi dell’anno accademico di riferimento.
Perché l’importo del mio MAV è molto alto?
L’importo del MAV relativo alla 2°, 3° e 4° rata è determinato dal valore ISEE.
Assicurati di aver richiesto l’ISEE, presso un CAF, e di aver autorizzato l’Ateneo, in fase di immatricolazione/iscrizione, all’acquisizione tramite la sezione Autocertificazione su ESSE3.
Cosa sono i CAF?
I CAF o Centri di Assistenza Fiscale sono organizzazioni (o professionisti abilitati) che hanno ottenuto l’iscrizione all’albo nazionale dei CAF tenuto presso il Ministero delle Finanze.
I servizi più significativi svolti attualmente dai CAF sono la compilazione dei modelli 730, delle dichiarazioni fiscali di ogni genere e dei modelli ISEE.
Se pago oltre la scadenza?
I pagamenti effettuati oltre la data stabilita sono soggetti ad aggravio di mora pari ad € 30,00 che matura a partire dal primo giorno successivo alla scadenza, e aumenta, dello stesso importo, ogni 30 giorni di ritardo dalla scadenza.
Posso ricevere un riepilogo di tutti i pagamenti versati all’Ateneo per anno solare?
Sì. Accedendo all’area riservata ESSE3, nella sezione Segreteria – Certificati lo studente può scaricare l’Autodichiarazione Tasse Pagate per Anno Solare.