Il Corso, attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari in ambito giuridico, sociologico, storico, economico, psicologico e linguistico, forma sia la figura dell’assistente sociale, sia la figura professionale del mediatore culturale capace di operare anche in ambito europeo e in contesti interculturali e plurilinguistici, per promuovere l’inclusione e l’integrazione delle popolazioni residenti in diversi territori e per favorire tra loro la coesione sociale.
Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa
Coorte 2022/2023
- Classe L-39
- Cfu 180
- Laurea
-
Coordinatore
Vermiglio Elisa -
Vice Coordinatore
Quattrone Giuliana
Piano di studi curriculum Servizio sociale
Materie Primo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto privato per i servizi sociali | IUS/01 | 9 |
Sociologia (Modulo A) | SPS/07 | 9 |
Sociologia (Modulo B) | SPS/07 | 6 |
Antropologia sociale e culturale | M-DEA/01 | 9 |
Sociologia urbana | SPS/10 | 9 |
Radici medievali dell’Europa | M-STO/01 | 9 |
Psicologia sociale | M-PSI/05 | 6 |
Tirocinio – Laboratori | - | 6 |
Materie Secondo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodi e tecniche del servizio sociale | SPS/07 | 6 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Modulo A) | SPS/08 | 6 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Modulo B) | SPS/08 | 9 |
Lingua inglese | L LIN/12 | 9 |
Integrazione politica dell’Unione Europea | M-STO/04 | 6 |
Diritto pubblico e amministrativo (Modulo A) | IUS/09 | 6 |
Diritto pubblico e amministrativo (Modulo B) | IUS/10 | 6 |
Tirocinio | - | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Materie Terzo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Psicologia del lavoro (Modulo A) | M-PSI/06 | 9 |
Psicologia del lavoro (Modulo B) | M-PSI/06 | 6 |
Sanità pubblica ed educazione alla salute | MED/42 | 6 |
Economia della società | SECS-P/01 | 6 |
Organizzazione dei servizi sociali | SPS/09 | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Laboratorio informatico | 6 | |
Tirocinio | - | 6 |
Materie a scelta | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 | 6 |
Rigenerazione urbana e inclusione sociale | ICAR/21 | 6 |
Storia delle donne e dell’identità di genere | M-STO/01 | 6 |
Storia delle istituzioni religiose | M-STO/06 | 6 |
Diversity Management | SECS-P/08 | 6 |
Metodi e tecniche di ricerca sociale | SPS/07 | 6 |
Strumenti di protezione del minore | IUS/01 | 6 |
Piano di studi curriculum Mediatore ed esperto plurilingue
Materie Primo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Sociologia (Modulo A) | SPS/07 | 9 |
Sociologia (Modulo B) | SPS/07 | 6 |
Antropologia sociale e culturale | M-DEA/01 | 9 |
Diritto privato per i servizi sociali | IUS/01 | 9 |
Radici medievali dell’Europa | M-STO/01 | 9 |
Sociologia urbana | SPS/10 | 9 |
Psicologia sociale | M-PSI/05 | 6 |
Tirocinio – Laboratori | - | 6 |
Materie Secondo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Modulo A) | SPS/08 | 6 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (Modulo B) | SPS/08 | 9 |
Sociologia delle relazioni, mediazione e negoziazione | SPS/07 | 6 |
Lingua inglese | L LIN/12 | 9 |
Lingua I | - | 9 |
Diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
Tirocinio | - | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Materie Terzo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Psicologia del lavoro (Modulo A) | M-PSI/06 | 9 |
Psicologia del lavoro (Modulo B) | M-PSI/06 | 6 |
Lingua inglese II | L-LIN/12 | 6 |
Sanità pubblica ed educazione alla salute | MED/42 | 6 |
Economia della società | SECS-P/01 | 6 |
Lingua II | - | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Laboratorio informatico per le lingue | 3 | |
Tirocinio | - | 6 |
Materie a scelta | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto del lavoro | IUS/07 | 6 |
Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 | 6 |
Rigenerazione urbana e inclusione sociale | ICAR/21 | 6 |
Storia delle donne e dell’identità di genere | M-STO/01 | 6 |
Storia delle istituzioni religiose | M-STO/06 | 6 |
Diversity Management | SECS-P/08 | 6 |
Metodi e tecniche di ricerca sociale | SPS/07 | 6 |
Strumenti di protezione del minore | IUS/01 | 6 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | SSD | CFU |
---|---|---|
Lingua spagnola | L-LIN/07 | 9 |
Lingua spagnola II | L-LIN/07 | 6 |
Lingua tedesca | L-LIN/14 | 9 |
Lingua tedesca II | L-LIN/14 | 6 |
Lingua francese | L-LIN/04 | 9 |
Lingua francese II | L-LIN/04 | 6 |
Lingua araba | L-OR/12 | 9 |
Lingua araba II | L-OR/12 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il Corso prepara il laureato ad operare negli ambiti dei servizi sociali e della mediazione interculturale, al fine di favorire l’integrazione e la coesione sociale tra diverse popolazioni.
Sbocchi occupazionali
Il laureato potrà svolgere attività come assistente sociale, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale, e come mediatore in strutture pubbliche o private impegnate con popolazioni straniere.
Requisiti di accesso
È richiesto il possesso del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado o titolo straniero idoneo.
Archivio Offerta Didattica
Menu
Hai bisogno di altre informazioni?
Segreteria Studenti
Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC
Calendario Lezioni
Scopri gli altri corsi

Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue e Traduzione per la Comunicazione Internazionale forma figure

Politiche per l’innovazione e l’inclusione sociale – POLIS
Il Corso di studio fornisce elevate competenze in ambito sociologico, giuridico, economico e politologico, oltre

Scienze e tecniche psicologiche
Il Corso forma figure professionali con competenze psicologiche che consentono di svolgere azioni di intervento