Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa

Coorte 2022/2023

Il Corso, attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari in ambito giuridico, sociologico, storico, economico, psicologico e linguistico, forma sia la figura dell’assistente sociale, sia la figura professionale del mediatore culturale capace di operare anche in ambito europeo e in contesti interculturali e plurilinguistici, per promuovere l’inclusione e l’integrazione delle popolazioni residenti in diversi territori e per favorire tra loro la coesione sociale.

Piano di studi curriculum Servizio sociale

Piano di studi curriculum Mediatore ed esperto plurilingue

Ulteriori conoscenze linguisticheSSDCFU
Lingua spagnolaL-LIN/079
Lingua spagnola IIL-LIN/076
Lingua tedescaL-LIN/149
Lingua tedesca IIL-LIN/146
Lingua franceseL-LIN/049
Lingua francese IIL-LIN/046
Lingua arabaL-OR/129
Lingua araba IIL-OR/126

Obiettivi Formativi

Il Corso prepara il laureato ad operare negli ambiti dei servizi sociali e della mediazione interculturale, al fine di favorire l’integrazione e la coesione sociale tra diverse popolazioni.

Sbocchi occupazionali

Il laureato potrà svolgere attività come assistente sociale, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo professionale, e come mediatore in strutture pubbliche o private impegnate con popolazioni straniere.

Requisiti di accesso

È richiesto il possesso del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado o titolo straniero idoneo.

Calendario Lezioni

Scopri gli altri corsi

Come iscriversi

Scopri come iniziare la tua futura carriera universitaria