Il Corso di studio fornisce elevate competenze in ambito sociologico, giuridico, economico e politologico, oltre all’apprendimento a livello avanzato della lingua inglese. Tale formazione multidisciplinare doterà lo studente di strumenti utili allo svolgimento di funzioni dirigenziali, di elaborazione, gestione e monitoraggio di interventi sociali innovativi.
Politiche per l’innovazione e l’inclusione sociale – POLIS
Coorte 2021/2022
- Classe LM-87
- Cfu 120
- Laurea magistrale
-
Coordinatore
Rati Maria Silvia -
Vice Coordinatore
Vesto Aurora
Piano di studi curriculum unico
Materie Primo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Progettazione sociale | SPS/09 | 9 |
Innovazione sociale e politiche di inclusione** | SPS/10 | 6 |
Immaginari nell’era digitale** | SPS/08 | 6 |
Diritto amministrativo | IUS/10 | 9 |
Filosofia politica per le sfide globali | SPS/01 | 9 |
Management per l’innovazione e l’inclusione sociale | SECS-P/08 | 6 |
Tecniche di scrittura dei testi istituzionali | L-FIL-LET/12 | 6 |
Strumenti informatici per l’innovazione sociale | INF/01 | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Materie Secondo Anno | SSD | CFU |
---|---|---|
Politiche urbane e sostenibilità | SPS/10 | 9 |
Economia delle aziende di servizi sociali | SECS-P/07 | 6 |
English for international development and global innovation | L-LIN/12 | 6 |
Diritto di famiglia e dei minori | IUS/01 | 6 |
Materia a scelta | - | 6 |
Tirocinio | - | 12 |
Materie a scelta | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia della valutazione per i servizi sociali | SPS/09 | 6 |
Analisi dei fenomeni migratori | SPS/10 | 6 |
Eventi e comunicazione per il non profit | SPS/08 | 6 |
Associazionismo non profit | IUS/01 | 6 |
Psicologia del trauma in età evolutiva e adulta | M-PSI/06 | 6 |
Storia ed economia del Mediterraneo | SECS-P/12 | 6 |
Obiettivi Formativi
Il Corso mira a formare esperti in politiche sociali, con competenze nell’ideazione, progettazione, direzione e coordinamento di programmi e interventi volti all’innovazione e all’inclusione sociale.
Sbocchi occupazionali
II laureato potrà lavorare in ambito pubblico o privato, anche internazionale, nel profit o non profit, anche a livello professionale, nelle politiche di inclusione e coesione sociale, nei servizi sociali, nella formazione e nella ricerca.
Requisiti di accesso
La Laurea nelle classi indicate nel Regolamento del Corso.
** Scelta opzionale
Archivio Offerta Didattica
Menu
Hai bisogno di altre informazioni?
Segreteria Studenti
Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC
Calendario Lezioni
Scopri gli altri corsi

Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue e Traduzione per la Comunicazione Internazionale forma figure

Scienze e tecniche psicologiche
Il Corso forma figure professionali con competenze psicologiche che consentono di svolgere azioni di intervento

Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa
Il Corso, attraverso l’acquisizione di competenze multidisciplinari in ambito giuridico, sociologico, storico, economico, psicologico e