Lingue e traduzione per la comunicazione internazionale

Coorte 2022/2023

Il Corso di Laurea magistrale in Lingue e Traduzione per la Comunicazione Internazionale forma figure di elevata professionalità nel campo della traduzione e dell’interpretazione per la comunicazione internazionale, dotate di competenze avanzate in due lingue straniere di studio ad ampia diffusione globale (inglese obbligatorio e una a scelta tra arabo, francese, spagnolo e tedesco) oltre che nella lingua italiana.

I laureati magistrali possiederanno un’approfondita preparazione nelle teorie e nelle tecniche della traduzione editoriale e specialistico-settoriale e dell’interpretazione di trattativa e di comunità, anche svolta con modalità innovative e a distanza. Tali competenze potranno essere utilizzate in maniera versatile in funzioni di elevata responsabilità presso soggetti privati, enti e istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, nonché per la libera professione, tanto in Italia quanto all’estero.

Obiettivi Formativi

Il Corso forma laureati con elevate professionalità tecniche nei campi dell’interpretazione (anche di conferenza) e della mediazione interculturale.

Sbocchi occupazionali

Il laureato potrà lavorare in imprese private, istituzioni ed enti pubblici, nazionali e internazionali in cui è richiesta l’intermediazione linguistico-culturale di alto livello, nonché praticare la libera professione in tali ambiti.

Requisiti di accesso

Per l’accesso sono necessari i requisiti indicati nel Regolamento del Corso, che comprendono, in particolare, la conoscenza almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue per le lingue di studio (inglese obbligatorio e una a scelta tra spagnolo, francese, tedesco e arabo). Gli studenti di madrelingua diversa dall’italiano devono analogamente dimostrare il possesso di competenze nella lingua italiana di livello non inferiore al B2.

Archivio Offerta Didattica

Calendario Lezioni

Scopri gli altri corsi

Come iscriversi

Scopri come iniziare la tua futura carriera universitaria