Dipartimento
DiSSFAM - Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea
Il dipartimento
Il Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (DiSSFAM) coordina la didattica e la formazione nel campo delle scienze sociali, giuridiche, economiche e umanistiche, e promuove la ricerca scientifica, anche di natura interdisciplinare e in collaborazione con soggetti esterni, condotta dai propri membri Il DiSSFAM offre Corsi di Laurea e Corsi di Laurea Magistrale in Servizio sociale e Mediazione interculturale, Politiche sociali, Lingue e Traduzione e Psicologia.
Il Dipartimento è impegnato in progetti che promuovono l’innovazione, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale con l’obiettivo di cogliere le sfide e le opportunità offerte da una società plurilinguistica e multiculturale.
Direttore
Prof. Carlo Gelosi
Vice Direttore
Prof.ssa Maria Silvia Rati
Contatti

L’attività di ricerca
L’attività di ricerca del DiSSFAM si svolge coerentemente con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, per far diventare l’Ateneo una delle prime Health Promoting University in Italia entro il 2023.
Il DiSSFAM pone al centro della sua attività la salute e il benessere dei docenti, dei ricercatori, degli studenti e di tutta la comunità accademica e ha recentemente approvato la Carta della Salute e del Benessere, e opera per diffondere anche all’esterno queste priorità della propria attività, tramite seminari, workshop, opere di divulgazione e attività di Terza Missione
Ambiti di ricerca del DiSSFAM
- area giuridico-amministrativa ed economica
- area sociologica e degli studi urbani
- area linguistica e della didattica delle lingue e delle culture moderne
- area della comunicazione e dell’intercultura
- area storica e politico-internazionale


Direttore
Carlo Gelosi
Professore Associato di Sociologia urbana presso l’UNIDA – Reggio Calabria, dove insegna Sociologia urbana (nel CdS L-39) e Culture, identità e comunità nei sistemi urbani (nel CdS L-24) presso il Dipartimento di Scienze della Società̀ e della Formazione d’Area Mediterranea – DiSSFAM.
Tra i suoi ambiti di ricerca: la trasformazione del tessuto urbano, il ruolo delle amministrazioni locali nella governance del territorio, la valorizzazione e la promozione del territorio, i temi della comunicazione pubblica ed istituzionale a livello locale, i temi dell’intercultura e della coesione sociale. Altri temi al centro dello studio sono le relazioni del sistema sociale ed economico con le Istituzioni, il ruolo delle amministrazioni pubbliche territoriali e delle organizzazioni economiche e del lavoro nel processo di modernizzazione del Paese.
Ha lavorato sia in ambito istituzionale sia in quello aziendale ricoprendo incarichi di alta dirigenza. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Grecia, della Fondazione Energeia; del di Sindacalismo, Rivista di studi sull’innovazione e sulla rappresentanza del lavoro nella Società globale (Rubettino editore).
Vice direttore: Prof.ssa Maria Silvia Rati
Docenti del dipartimento
Il dipartimento si avvale di un corpo docente di alto profilo composto sia da Docenti afferenti al DiSSFAM sia da Docenti con incarichi didattici presso il dipartimento.
Osservatorio permanente della Qualità della Ricerca e della Terza missione
Dopo aver avviato nel 2019 la redazione della prima Relazione di autovalutazione relativa alla produzione scientifica e alla ricerca del 2018, il DiSSFAM ha condotto nel 2020 il successivo monitoraggio con riferimento al 2019, che ha permesso un primo raffronto dell’andamento degli indicatori.
È stato quindi costituito un gruppo di lavoro guidato dal Direttore di Dipartimento che opera come osservatorio permanente della qualità della ricerca e della terza missione del DiSSFAM, che vede come componenti:
- Prof. Federico Gaspari
- Prof. Carlo Gelosi
- Prof.ssa Uberta Ganucci Cancellieri
- Prof.ssa Fiammetta Pilozzi
