Buchignani Paolo

Paolo Buchignani è Professore associato di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea, dove insegna Storia Contemporanea, Storia Politica dell’Italia Contemporanea e Storia della Psicologia.
A partire dai suoi studi sulla componente rivoluzionaria del fascismo (Un fascismo impossibile, Il Mulino, 1994, Fascisti rossi, Mondadori, 1998 e 2007, La rivoluzione in camicia nera, Mondadori, 2006 e 2007), Buchignani ha esteso la sua indagine al mito della rivoluzione declinato nelle diverse culture politiche post-unitarie e novecentesche (Ribelli d’Italia. Il sogno della rivoluzione da Mazzini alla Brigate rosse, Marsilio, 2017), alle quali si legano le successive ricerche sui temi del populismo, del totalirarismo del comunismo e, soprattutto (in un volume in preparazione), sul populismo nazionalistico dalla “nazione proletaria” pascoliana, corradiniana e fascista fino ai nostri giorni. Già collaboratore di “Storia Contemporanea”, lo studioso lucchese collabora attualmente a “Nuova Storia Contemporanea”, a “Nuova Rivista Storica” e, saltuariamente, alla pagina culturale di alcuni quotidiani. Fa parte del Comitato scientifico del Réseau pour l’étude des théories du complot (Universités de Tòulon et de Poitiers, Università di Firenze), del Comitato Scientifico del Premio Anassilaos di Reggio Calabria, del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, del Comitato Scientifico della Collana Politica, Storia e Società della Casa Editrice Licosia, del Comitato scientifico del Journal of Mediterranean Knowledge. Alla sua produzione saggistica, si affianca quella narrativa (di argomento storico), complementare alla prima, in quanto consente di evidenziare quell’impatto della storia sulle vicende individuali e sui vissuti personali che rimane in ombra nel lavoro scientifico.

Orario di ricevimento

Nessun orario presente

Pubblicazioni

Nessuna pubblicazione presente