Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea, dove insegna Economia e Gestione delle Imprese Sociali e Management per l’Innovazione e l’Inclusione Sociale.
Ha fondato il Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee – MEDAlics, di cui è direttore, che si occupa di innovazione ed economia applicata, di gestione della tecnologia con particolar riferimento all’ICT, della globalizzazione dei mercati e del commercio internazionale, dei sistemi di innovazione nel mediterraneo delle relazioni mediterranee.
È stato nominato Delegato del Rettore per la Ricerca, l’Alta Formazione e l’internazionalizzazione.
Esperto in management dell’innovazione, globalizzazione, competizione nei settori industriali, impatto delle tecnologie digitali sul sistema industriale, parchi scientifici e poli di innovazione, distretti industriali, di modelli knowledge based, knowledge transfer, economia della conoscenza.
È Esperto GEV – Area 13b (Settore SECS-P/08), nominato con delibera n. 197 del 8 ottobre 2020 del Consiglio Direttivo dell’ANVUR per la valutazione della qualità della ricerca 2015-2019.
È Innovation Manager iscritto presso l’Elenco dei Manager Qualificati del MISE (Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale).
È associato all’ICRIOS – Centro di Ricerca Invernizzi su Innovazione, Organizzazione, Strategia e Imprenditorialità dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano e Docente a Contratto e Responsabile dell’Insegnamento “Innovazione e Globalizzazione” presso la medesima Università.
È Docente a Contratto per l’insegnamento Economia e Gestione delle Imprese per l’A.A. 2020/2021 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
È socio della Società Italiana di Management (SIMA), della Società Italiana Marketing (SIM), dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), della British Academy of Management (BAM), della European Academy of Management (EURAM), della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI) e della International Schumpeter Society (ISS).
È membro del Global Network for Economics of Learning, Innovation, and Competence Building Systems (GLOBElics).
Ha fondato il Centro di Ricerca per le Relazioni Mediterranee – MEDAlics, di cui è direttore, che si occupa di innovazione ed economia applicata, di gestione della tecnologia con particolar riferimento all’ICT, della globalizzazione dei mercati e del commercio internazionale, dei sistemi di innovazione nel mediterraneo delle relazioni mediterranee.
È stato nominato Delegato del Rettore per la Ricerca, l’Alta Formazione e l’internazionalizzazione.
Esperto in management dell’innovazione, globalizzazione, competizione nei settori industriali, impatto delle tecnologie digitali sul sistema industriale, parchi scientifici e poli di innovazione, distretti industriali, di modelli knowledge based, knowledge transfer, economia della conoscenza.
È Esperto GEV – Area 13b (Settore SECS-P/08), nominato con delibera n. 197 del 8 ottobre 2020 del Consiglio Direttivo dell’ANVUR per la valutazione della qualità della ricerca 2015-2019.
È Innovation Manager iscritto presso l’Elenco dei Manager Qualificati del MISE (Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale).
È associato all’ICRIOS – Centro di Ricerca Invernizzi su Innovazione, Organizzazione, Strategia e Imprenditorialità dell’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano e Docente a Contratto e Responsabile dell’Insegnamento “Innovazione e Globalizzazione” presso la medesima Università.
È Docente a Contratto per l’insegnamento Economia e Gestione delle Imprese per l’A.A. 2020/2021 presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
È socio della Società Italiana di Management (SIMA), della Società Italiana Marketing (SIM), dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), della British Academy of Management (BAM), della European Academy of Management (EURAM), della Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI) e della International Schumpeter Society (ISS).
È membro del Global Network for Economics of Learning, Innovation, and Competence Building Systems (GLOBElics).