Professore associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea, dove insegna Diritto Privato per i Servizi Sociali, Diritto di Famiglia e dei Minori, Associazionismo Non Profit.
Autrice di tre monografie, di diversi saggi, contributi in volume e pubblicazioni minori, anche in lingua inglese e spagnola. Nella sua attività di ricerca ha approfondito particolarmente: il diritto di famiglia nelle plurime declinazioni valoriali delle formazioni sociali, con attenzione alla genitorialità assistita, ad effetti differiti e al parto anonimo; i beni giuridici, dalla struttura delle categorie alla funzionalità dell’oggettività giuridica; il diritto alla salute nella prospettiva dell’alfabetizzazione ecologica e giuridica, per una ecologia del diritto civile di matrice non estrattiva; l’identità digitale e la circolazione dei beni online, per una qualificazione della trasmissibilità post mortem del patrimonio digitale. Le attuali linee di ricerca sviluppano il principio di sussidiarietà orizzontale nella latitudine delle problematiche delle persone prive in tutto o in parte di autonomia; l’assiologia delle formazioni sociali alla luce delle istanze interculturali a tutela dell’interesse del minore.
Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi convegni, anche internazionali; è stata, altresì, responsabile di progetti di ricerca affidati da qualificate istituzioni pubbliche e private. È componente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile; altresì del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.
Autrice di tre monografie, di diversi saggi, contributi in volume e pubblicazioni minori, anche in lingua inglese e spagnola. Nella sua attività di ricerca ha approfondito particolarmente: il diritto di famiglia nelle plurime declinazioni valoriali delle formazioni sociali, con attenzione alla genitorialità assistita, ad effetti differiti e al parto anonimo; i beni giuridici, dalla struttura delle categorie alla funzionalità dell’oggettività giuridica; il diritto alla salute nella prospettiva dell’alfabetizzazione ecologica e giuridica, per una ecologia del diritto civile di matrice non estrattiva; l’identità digitale e la circolazione dei beni online, per una qualificazione della trasmissibilità post mortem del patrimonio digitale. Le attuali linee di ricerca sviluppano il principio di sussidiarietà orizzontale nella latitudine delle problematiche delle persone prive in tutto o in parte di autonomia; l’assiologia delle formazioni sociali alla luce delle istanze interculturali a tutela dell’interesse del minore.
Ha partecipato, in qualità di relatrice, a diversi convegni, anche internazionali; è stata, altresì, responsabile di progetti di ricerca affidati da qualificate istituzioni pubbliche e private. È componente della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile; altresì del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze giuridiche” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina.