Erasmus

Il programma europeo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il programma dell’Unione Europea denominato “Erasmus+” da moltissimi anni permette a studenti e ricercatori di svolgere un’esperienza formativa di studio o tirocinio all’estero, presso una delle Facoltà partner o enti presenti nei Paesi partecipanti, volta al riconoscimento di attività per la propria carriera universitaria. Il numero di mensilità coperte dalla Borsa di Studio è indicato nei relativi bandi.

La formazione dei giovani studenti in contesti interculturali e lo studio delle lingue stanno alla base delle iniziative del Programma Erasmus+, cui il nostro Ateneo può partecipare grazie all’approvazione da parte della Commissione Europea dell’Erasmus Charter for Higer Education, che definisce il quadro qualitativo generale in cui si inscrivono le attività di cooperazione europea ed internazionale che una Università può condurre nel contesto del Programma Erasmus+.

Le due tipologie di mobilità Erasmus+ rivolte agli studenti sono:

  • Mobilità di Studio – per sostenere esami, scrivere la tesi, partecipare a laboratori o svolgere corsi e attività di ricerca;
  • Mobilità di Tirocinio – per svolgere un tirocinio formativo all’estero.

Informazioni e contatti

ERASMUS Studio

E’ possibile effettuare una mobilità di studio all’estero, dai 3 ai 12 mesi, presso un Istituto d’Istruzione Superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma e che abbiano firmato un Accordo Interistituzionale con l’Unida, a partire dal secondo anno di studi.

Lo studente deve essere iscritto, partecipare al bando ed avere incluso il periodo di mobilità all’estero nel proprio programma di studio.

COSA SERVE

01. Prima della partenza

È necessario:

  • stipulare un accordo finanziario, che copra il periodo di mobilità, siglato dall’istituto di appartenenza e lo studente. 
  • redigere un piano (Learning Agreement for Studies – Before the Mobility) che stabilisca il programma di studi da seguire all’estero, sottoscritto e approvato dallo studente, dall’istituto di appartenenza e dall’istituto ospitante.

02. Documenti da avere

Per poter partire per un progetto ERASMUS è fondamentale dotarsi di tutta la documentazione necessaria per l’espatrio. Verificare di volta in volta i documenti necessari per i paesi UE o extra UE.

È necessario serve avere: 

  • Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto;
  • Tessera sanitaria

03. Al termine della mobilità:

L’Istituto ospitante deve rilasciare allo studente oppure all’Istituto di appartenenza. 

  • un certificato attestante la durata della mobilità e i risultati accademici conseguiti (Learning Agreement for Studies – After the Mobility).

L’Istituto di appartenenza

  • deve dare il pieno riconoscimento all’attività svolta e certificata utilizzando il sistema ECTS o,equivalente;
  • registrare il periodo di mobilità nel Diploma Supplement.

Contributi e agevolazioni

Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa). 

Lo studente ERASMUS ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione; inoltre durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

Infine possono essere previsti anche dei contributi di co-finanziamento erogati dalle Autorità Nazionali e/o dall’Istituto di appartenenza.

 

Università convenzionate

L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” mette a conoscenza le attuali convenzioni con le seguenti Università, nelle quali sarà possibile effettuare periodi di studio all’interno del programma Erasmus+Studio

Faq ERASMUS Studio

Lo studente ha la possibilità di usufruire di un periodo di mobilità all’estero nell’ambito di due diverse esperienze di tipo internazionale:
a) mobilità a fini di studio;
b) mobilità per traineeship (tirocinio)

Nell’ambito di questa iniziativa lo studente può sostenere esami o fare ricerca tesi in un altro Istituto di Istruzione Superiore europeo. Può usufruire dell’esperienza a partire dal secondo anno di iscrizione.

Min 3 mesi e Max 12 mesi: lo studente può partire più volte nel corso della carriera universitaria ma non superare i 12 mesi di mobilità complessivi per ogni ciclo di studio (1° ciclo, 2° ciclo e 3° ciclo).

I 28 Paesi dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia.

i 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo: Norvegia, Islanda, Liecthtenstein;
un Paese Candidato: Turchia;
ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (FYROM)

Questi Paesi sono denominati Programme Countries nell’ambito del Programma Erasmus+

Dalla Call 2015 sarà possibile per gli Istituti di Istruzione Superiore attivare la mobilità in entrata e in uscita da e verso i Paesi Terzi (Partner Countries)

Sì, i periodi di studio e i periodi di tirocinio possono essere alternati tra loro, sempre nel rispetto della durata massima di 12 mesi per ogni ciclo di studio

ERASMUS Tirocinio

E’ possibile svolgere un tirocinio formativo all’estero presso enti, centri di ricerca, imprese, organizzazioni con sede presso uno dei Paesi partecipanti al Programma, per un minimo di 2 mesi.

La mobilità è rivolta a studenti iscritti a corsi di laurea e dottorati ed il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea (entro 12 mesi) a condizione che la partecipazione al bando e la selezione avvengano prima del conseguimento del titolo. Le attività da svolgere vanno concordate con i coordinatori del dipartimento.

Faq ERASMUS Tirocinio

Si, entro 12 mesi dalla laurea , a condizione che si partecipi al bando e si venga selezionati prima del conseguimento del titolo.

 Il nuovo programma Erasmus+ permette di effettuare fino a 12 mesi di mobilità (studio o tirocinio) per ciclo di studio (12 mesi per la laurea triennale; 12 mesi per la laurea magistrale; 24 mesi per le lauree a ciclo unico; 12 mesi per dottorato)

Erasmus+ Traineeship si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale e dottorato che vogliono svolgere un tirocinio formativo all’estero, presso imprese, centri di formazione e ricerca con sede in uno dei 32 Paesi partecipanti al programma (28 paesi UE + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia).

ERASMUS Docenti

L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” aderisce al programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching, che offre al personale docente dell’Ateneo la possibilità di una mobilità out-going, una breve esperienza di insegnamento presso una Università con la quale si sia stipulato un accordo interistituzionale.

Questo tipo di mobilità rappresenta un grande momento di qualificazione dell’offerta formativa, aggiornamento, comunicazione, efficace promozione, reciprocità. Allo stesso modo l’Università accetta ed ospita docenti provenienti dall’estero.

L’attività di docenza prevede sempre almeno 8 ore di insegnamento a settimana e prevede un contributo a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno, calcolato sulla base dei massimali europei per Paese di destinazione.

ERASMUS Personale tecnico amministrativo

La mobilità del personale amministrativo (Erasmus+ Staff Mobility for Training) è indirizzata a promuovere, oltre allo sviluppo delle competenze individuali, la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli organismi in cui i partecipanti operano: obiettivo dell’azione è infatti quello di favorire l’aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze pratiche e abilità in uno dei Paesi aderenti al Programma.