In vista dell’esercitazione che dal 4 al 6 novembre coinvolgerà diversi comuni delle province di Messina e Reggio Calabria, tra cui anche il capoluogo stesso, tra le attività che verranno svolte, è previsto anche un nuovo test di IT-Alert, il sistema di allarme pubblico pensato con l’obiettivo di raggiungere direttamente i cittadini e fare arrivare loro messaggi utili in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso.
Il sistema IT-alert è attualmente in fase di sperimentazione ed esercitazioni come “Sisma dello Stretto” sono fondamentali, grazie ai feedback che si possono raccogliere, per consentire di verificare quanto fino a oggi costruito e prevedere eventuali implementazioni.
Venerdì 4 novembre, quindi, i cittadini che si troveranno nelle zone coinvolte dall’esercitazione (quindi anche il personale, le studentesse e gli studenti dell’università) riceveranno, dopo le 10, sui cellulari (se accesi e se con copertura), messaggi da IT-alert introdotti dal disclaimer “ESERCITAZIONE PROTEZIONE CIVILE”, accompagnati da una suoneria diversa da quelle abituali, con informazioni sull’evento e con il rimando al sito dedicato al sistema che verrà testato.
Per segnalare il termine di questa parte di TEST verrà inviato, sempre nella mattinata del 4 novembre, un secondo messaggio con le stesse modalità del primo e con l’indicazione di FINE TEST.
Sul sito del Dipartimento della Protezione civile (www.protezionecivile.it) e su quello dedicato al sistema di allarme pubblico (www.it-alert.it) sono disponibili notizie e dossier con tutte le informazioni.