FAQ - Tasse

No, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite MAV.

Il MAV, relativo ad ogni singola tassa, è disponibile nell’area riservata ESSE3 sezione Pagamenti.
Il MAV può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario, in alternativa tramite circuito bancario (Home banking) o presso il circuito Sisal (tabaccheria/edicola).
Una volta effettuato il pagamento, lo stesso verrà acquisito dal sistema ESSE3 tramite automatico riversamento bancario (entro 5 giorni lavorativi dal versamento). Lo studente è tenuto a conservare personalmente la ricevuta che non deve essere consegnata in segreteria.
L’importo è indicato nella Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi ed è un contributo omnicomprensivo: Tassa regionale diritto allo studio, bollo virtuale, contributo per assicurazione, diritti di segreteria. Il MAV è disponibile nell’area riservata ESSE3 sezione Pagamenti. La tassa di immatricolazione/iscrizione non è determinata dal valore ISEE.
L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente è la certificazione prodotta dall’INPS, sulla base di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente. Il valore ISEE può essere ottenuto da tutti i soggetti che hanno una residenza anagrafica in un comune italiano. L’ISEE deve essere richiesto prima di effettuare l’immatricolazione/iscrizione ad un Corso di studi.
L’importo dovuto è determinato dal valore ISEE richiesto e acquisito in fase di immatricolazione/iscrizione all’anno accademico in corso. Gli studenti appartenenti a determinate categorie e/o esoneri pagheranno gli importi stabiliti come da Tabella tasse e contributi allegata al Manifesto degli studi dell’anno accademico di riferimento.
L’importo del MAV relativo alla 2°, 3° e 4° rata è determinato dal valore ISEE. Assicurati di aver richiesto l’ISEE, presso un CAF, e di aver autorizzato l’Ateneo, in fase di immatricolazione/iscrizione, all’acquisizione tramite la sezione Autocertificazione su ESSE3.
I CAF o Centri di Assistenza Fiscale sono organizzazioni (o professionisti abilitati) che hanno ottenuto l’iscrizione all’albo nazionale dei CAF tenuto presso il Ministero delle Finanze. I servizi più significativi svolti attualmente dai CAF sono la compilazione dei modelli 730, delle dichiarazioni fiscali di ogni genere e dei modelli ISEE.
I pagamenti effettuati oltre la data stabilita sono soggetti ad aggravio di mora pari ad € 30,00 che matura a partire dal primo giorno successivo alla scadenza, e aumenta, dello stesso importo, ogni 30 giorni di ritardo dalla scadenza.
Sì. Accedendo all’area riservata ESSE3, nella sezione Segreteria – Certificati lo studente può scaricare l’Autodichiarazione Tasse Pagate per Anno Solare.

FAQ - Laurea

Le sedute di laurea previste per ogni anno accademico sono in tutto 3:
  • 1° seduta di laurea estiva prevista nel mese di luglio;
  • 2° seduta di laurea autunnale prevista nel mese di ottobre;
  • 3° seduta di laurea invernale prevista nel mese di febbraio a cui si aggiunge un appello straordinario, riservato solo al CDS L-39, ed ha luogo nel mese di marzo.
Il modulo di richiesta tesi, debitamente compilato e firmato dal docente relatore, deve essere presentato in segreteria, nel temine di 6 mesi antecedenti la seduta di laurea. Es. Uno studente che intende laurearsi nella sessione di laurea autunnale prevista nel mese di ottobre dovrà presentare il modulo entro il termine perentorio del 30 aprile.
Lo studente può scegliere il relatore tra i docenti titolari degli insegnamenti per l’anno accademico in cui presenta domanda, purché abbia già sostenuto e superato l’esame a cui afferisce l’argomento di tesi.
Si. Puoi presentare domanda di laurea anche se non hai terminato tutti gli esami.
E’ possibile sostenere gli esami fino alla sessione d’esami immediatamente precedente alla seduta di laurea. Solo per la sessione di laurea invernale, prevista nei mesi di febbraio e marzo (CDS L-39), è necessario aver sostenuto e superato tutti gli esami entro la precedente sessione straordinaria di dicembre.
La sessione invernale di febbraio e quella straordinaria di marzo afferiscono all’anno accademico precedente rispetto a quello solare, pertanto gli studenti possono sostenere gli esami entro la sessione straordinaria prevista nel mese di dicembre. In casi eccezionali è possibile concludere nel mese di gennaio solo l’attività di tirocinio.
L’ultima sessione di laurea utile per laurearsi in corso è la sessione di laurea invernale relativa all’ultimo anno accademico di corso. Es. Lo studente immatricolato al 1° anno del Corso di laurea triennale nell’anno accademico 2018/2019, conseguirà la laurea in corso nell’anno accademico 2020/2021, la cui ultima sessione di laurea utile sarà a febbraio/marzo 2022.
Lo studente laureando che intende laurearsi nella sessione invernale deve presentare entro il 31 dicembre il modulo di iscrizione con riserva all’anno accademico successivo. L’iscrizione con riserva, qualora lo studente non riuscisse a conseguire il titolo nella sessione di laurea invernale, consente di riservare l’iscrizione all’anno accademico successivo senza dover corrispondere alcun pagamento di mora.
Qualora lo studente non riuscisse a laurearsi entro l’ultima sessione di laurea utile (invernale), dovrà procedere con la regolarizzazione dell’iscrizione all’anno accademico successivo e con il pagamento di tutte le tasse dell’intero anno accademico da corrispondere entro i termini previsti dal Manifesto degli Studi. In tal caso è necessario aver già richiesto l’ISEE al CAF per calcolare l’importo delle tasse relative al nuovo anno accademico.
No, se lo studente non riesce a conseguire il titolo entro la sessione indicata nella richiesta e il docente relatore non cambia, la richiesta tesi già presentata resta valida per la sessione di laurea successiva.
Nel caso in cui lo studente intenda cambiare relatore, potrà farlo consegnando in Segreteria una nuova richiesta tesi obbligatoriamente corredata da una dichiarazione del precedente relatore che attesti di essere stato informato della nuova assegnazione. Dalla data di effettiva consegna in Segreteria della nuova assegnazione e della documentazione a corredo, ripartiranno i termini minimi necessari per potersi presentare alla seduta di laurea (ovvero, almeno sei mesi). Solo in caso di assegnazione di un argomento riferito a uno stesso SSD o affine, il termine potrà essere ridotto a cinque mesi.
Dopo aver presentato il modulo di richiesta tesi devi attenerti alle guide per l’elaborazione della tesi in lingua italiana e per l’elaborazione dell’abstract in lingua straniera se il Regolamento del tuo corso di studi lo prevede.
Consulta le guide per la stesura della tesi e dell’abstract.
L’abstract, previsto per gli studenti del CDS L-39, consiste in una breve e accurata rappresentazione in lingua dei contenuti della propria tesi di laurea da sviluppare in 8 pagine, deve essere elaborato autonomamente, rispettando le apposite linee guida disponibili sul sito. L’abstract può essere elaborato in lingua inglese, oppure in lingua spagnola oppure in lingua francese.
L’abstract va redatto autonomamente rispettando le linee guida disponibili sul sito, non deve essere corretto o approvato dal docente. I docenti di lingua valuteranno, con un punteggio che va da 0 a 2, l’elaborato solo in fase di discussione dell’abstract, che avverrà nei giorni antecedenti la seduta di laurea.
Sì. La scelta della lingua per la redazione dell’abstract è libera (lingua inglese, spagnola, francese) e prescinde dalla lingua scelta durante il percorso di studi.
L’abstract, redatto in lingua straniera, dovrà essere discusso di fronte ad una commissione linguistica, nella data indicata dalla segreteria e compresa nei 20 giorni antecedenti la seduta di laurea. La qualità dell’abstract e della discussione determinerà un punteggio che varia da 0 a 2 utile per aumentare il voto di laurea di partenza.
La prenotazione alla seduta di laurea consente al laureando di candidarsi e prenotarsi per la discussione della tesi. Tale procedura comprende il controllo amministravo della carriera e delle tasse al termine. È possibile prenotarsi alla seduta di laurea dal 30° al 20° giorno antecedente al seduta di laurea. La procedura è disponibile nella propria area riservata ESSE3.
Nel caso di mancata verbalizzazione degli esami è necessario contattare a mezzo mail la segreteria.
La media considerata è quella aritmetica generata dal computo degli esiti espressi in trentesimi e consultabile nel proprio libretto informatico.

No, la media aritmetica si basa esclusivamente sui voti espressi in trentesimi

Quali sono le attività che mi consentono di avere un punteggio aggiuntivo per aumentare il voto di laura?

Il voto di laurea di partenza è determinato dalla media aritmetica degli esami. Sono considerati punti aggiuntivi le seguenti attività:

  • Laurea in corso;
  • Partecipazione al progetto ERASMUS;
  • Punteggio attribuito dalla commissione linguistica che valuterà gli abstract degli studenti (solo per il CDS L-39).
No. I crediti previsti per l’attività di tirocinio (tirocinio curriculare, convegni, seminari, laboratori) non influiscono in alcun modo sul punteggio finale di laurea.
No. Il Coordinatore del Corso di laurea, nei 20 giorni antecedenti la seduta di laurea, elaborerà le Commissioni e individuerà il giorno e l’ora in cui ogni studente discuterà la tesi per quella determinata sessione. La segreteria ne darà comunicazione tramite avviso sulla bacheca del sito.
Il certificato di laurea potrà essere emesso, su richiesta da parte dello studente, a partire dal 15° giorno successivo alla laurea. In alternativa, sempre a partire dal 15° giorno successivo alla laurea, accedendo all’area riservata ESSE3, nella sezione Segreteria – Certificati lo studente può scaricare l’Autodichiarazione Titolo con esami.
La pergamena sarà rilasciata entro 6 mesi successivi alla richiesta.