Sociologia generale

Modulo A: Principi e fondamenti del servizio sociale (7 CFU)
Modulo B: Metodi e tecniche del servizio sociale (8 CFU)

Obiettivi del corso

Modulo A
Il corso di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale ha la finalità di introdurre gli studenti ai contenuti del Servizio Sociale Professionale ripercorrendone il percorso storico del suo affermarsi in Italia, e alla conoscenza dei principi e dei fondamenti etici e deontologici della professione di Assistente Sociale.

Modulo B
Il Corso di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale ha l’obiettivo di fare acquisire agli studenti gli strumenti tecnici e culturali e le competenze metodologiche per potere svolgere la professione di assistente sociale. Si tratta di mettere gli studenti in grado di operare delle connessioni tra gli apprendimenti teorici e le esperienze pratiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Modulo A

• La “povertà” e le risposte istituzionali: evoluzione storica e dibattito attuale
• Origini e evoluzione storica del servizio sociale professionale
• I fondamenti del servizio sociale e della professione dell’assistente sociale
• Gli aspetti etici e deontologici della professione di assistente sociale
• Le dimensioni etiche nella relazione di aiuto

Modulo B

Parte Generale:
o Il processo di aiuto
o Il lavoro sociale di rete
o Il Servizio Sociale di Comunità
o Il lavoro sociale per Progetti
o Ruolo professionale/ Strumenti e Tecniche professionali

Parte Monografica:
Esperienze innovative di intervento e programmazione sociale

Modalità Esame

Orale

Criteri di valutazione

Modulo A
L’esame orale si articolerà sui tre argomenti fondamentali del corso: Il codice deontologico e gli aspetti etici della professione; la storia del servizio sociale e l’evoluzione storica delle risposte assistenziali; i temi sociali che sollecitano oggi la riflessione dell’assistente sociale: immigrazione, anziani, povertà, nuovi provvedimenti in campo sociale.
Gli studenti non frequentanti potranno affrontare questi contenuti a partire dal testo a scelta.

Modulo B
L’esame orale si articolerà sugli argomenti fondamentali del corso:
Il processo di aiuto
o Il lavoro sociale di rete
o Il Servizio Sociale di Comunità
o Il lavoro sociale per Progetti
o Ruolo professionale/ Strumenti e Tecniche professionali

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Conoscenza dei principali passaggi storici che hanno condotto dalle prime forme di assistenza sociale all’attuale sviluppo del Servizio Sociale in Italia; e capacità di analisi e comparazione delle funzioni e degli obiettivi del servizio sociale in un’ottica valoriale ed etica della professione.
Conoscenza dei temi sociali emergenti e miglioramento delle abilità di comprensione e di osservazione della realtà sociale e del sistema dei servizi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Acquisizione degli strumenti teorici per integrare principi e valori propri dell’attuale modello del Servizio Sociale nella prassi
del mandato sociale ed istituzionale della professione.
Acquisizione degli strumenti teorici e tecnici per l’utilizzo di fonti specialistiche e non.

Autonomia di giudizio

Sviluppo della capacità di individuare le relazioni strutturali e valoriali tra principi generali del Servizio Sociale; e di orientare le scelte di intervento sociale selezionando principi e modelli teorici da applicare nella prassi.

Abilità comunicative

Comunicazione chiara ed esaustiva dei fondamenti storico-culturali del Servizio Sociale; corretto utilizzo delle nozioni teoriche relative ai principi generali.
Capacità di lavorare in gruppo, di mettere alla prova le capacità espositive in aula e attraverso relazione scritte.

Capacità di apprendimento

Capacità di individuare i diversi modelli di intervento anche attraverso l’approfondimento di temi di attualità sociale.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali, lezioni visite esterne, attività seminariale, lavoro di gruppo.

Testi d'esame

Modulo A
– Elisabetta Neve, Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma 2008.
– Rita Cutini, Promuovere la democrazia. Storia degli assistenti sociali nell’Italia del secondo dopoguerra (1944-1960), Viella, Roma 2018.
– Codice deontologico del Servizio Sociale (testo 2020).

Modulo B
– Silvia Fargion, Il Metodo del servizio sociale, riflessioni, casi e ricerche. Carocci, 2015
– L. Leone e M. Prezza, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano 1999

Per ambedue i moduli uno a scelta tra i testi di approfondimento:

Cutini R (a cura di), In Manicomio non c’è più nessuno. Come comincia il cambiamento. La salute mentale a 40 anni dalla legge Basaglia. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Rossi P (a cura di), Povertà, miseria e Servizio sociale. L’Inchiesta parlamentare del 1952. Viella, Roma 2018
Cutini R, Cottatellucci P, (a cura di), Un universo da (ri)conoscere. Ricerche e proposte per l’innovazione dei servizi sociosanitari per la popolazione anziana. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, (RN), 2018
R. Sennett, Rispetto, Il Mulino Bologna 2004
R. Sennett Lo straniero. Due saggi sull’esilio, Feltrinelli, 2014
Miguel Benasayag Gérard Schmit, L’epoca delle passioni tristi. Feltrinelli, Roma 2004,
S. Allievi, G. Dalla Zuanna, Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, Bari 2016
Altri testi ed articoli saranno segnalati e discussi durante lo svolgimento delle lezioni

Didattica Innovativa

Lezioni-visita ai servizi territoriali
Visione e discussione in aula di materiali e di testi
Lavoro di gruppo
Confronto sui temi di attualità in ambito sociale
Utilizzo di contenuti audiovideo.

Terza missione

Coinvolgimento attivo degli studenti, attraverso brainstorming, relativamente ai seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:
Obiettivo 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Seminari, percorsi laboratoriali, materiali e testi di approfondimento:
Salute mentale
Salute e relazioni
Le dimensioni del benessere.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC