Psicologia sociale
- CFU: 6
- SSD: M PSI/05
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sui principali orientamenti teorici della psicologia sociale e le nozioni inerenti aspetti generali dei processi psicologici sociali, nei loro aspetti strutturali e funzionali.
Prerequisiti
nessuno.
Contenuti del corso
L’insegnamento offre una panoramica delle principali tematiche della Psicologia Sociale. Vengono approfonditi diversi strumenti concettuali e metodologici per lo studio dei processi di comunicazione da un punto di vista psicologico-sociale e nozioni teoriche e metodologie per rispondere ai fondamentali interrogativi relativi alle dinamiche sociali e alla creazione della rappresentazione di Sé e degli altri. Tra gli argomenti principali: lo sviluppo dell’identità sociale e rappresentazioni sociali, stereotipi e pregiudizi, atteggiamenti, influenza sociale e conformismo, autorità e obbedienza, principali modelli teorici della comunicazione, funzioni della comunicazione, approfondimento della comunicazione corporea (non verbale).
Modalità Esame
Prova scritta obbligatoria: 16 quesiti a risposta multipla (ognuno vale due punti e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti). Gli studenti che hanno conseguito la sufficienza (almeno 18/30) possono, facoltativamente, integrare l’esame con una domanda orale, che potrebbe confermare, migliorare/peggiorare la votazione scritta.
Criteri di valutazione
L’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova scritta, articolata da domande inerenti ai temi che costituiscono oggetto di studio del corso, che mira a valutare:
– la capacità di padroneggiare le nozioni inerenti agli aspetti generali dei processi psicologici sociali e dei diversi approcci teorici allo studio degli stessi;
– la capacità di ragionamento critico;
– la capacità di utilizzo dei diversi metodi qualitativi e quantitativi della ricerca in ambito psicosociale;
– la capacità di analisi di alcuni fenomeni generali dei processi comunicativi umani, presenti nella comunicazione interpersonale e/o di massa.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di base relative alle teorie, agli approcci e ai fenomeni psicosociali in diversi contesti applicativi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nei diversi contesti in cui lo studente si troverà a operare, ed utilizzare gli strumenti idonei per l’analisi e la valutazione delle persone, dei gruppi e dei contesti, in particolare nel rispetto di quei processi tipici della dimensione sociale dell’essere umano.
Autonomia di giudizio
Capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di identificare e valutare i processi sociali che si attivano nei diversi contesti e su molteplici livelli (individuale, gruppale, sociale).
Abilità comunicative
Capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace utilizzando un lessico psicologico appropriato ai diversi contesti sviluppando conseguentemente abilità relazionali e di public speaking.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento dei principali temi psicosociali utili per intraprendere gli studi magistrali, o corsi di master di I livello con un buon grado di autonomia ai fini dell’impiego negli ambiti lavorativi a cui dà accesso il Corso di Studio.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il corso sarà caratterizzato da un approccio esperienziale. Sarà quindi previsto, oltre alle lezioni frontali, anche lo svolgimento in aula di attività comprendenti la visione di filmati ed esercitazioni pratiche e role-playing.
Materiali di studio
Testi d’esame, materiale didattico messo a disposizione dal docente sul sito.
Testi d'esame
1) L. Mannetti, Psicologia Sociale, Carocci, Roma, 2002.
Didattica Innovativa
Role-playing, simulazioni ed esercitazioni. Discussioni in aula con il metodo interattivo di coinvolgimento diretto.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
Focus group e brainstorming con gli studenti, relativamente ai seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:
– 3. Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età (nella dimensione psicosociale).
– 10. Ridurre le diseguaglianze (nella dimensione psicosociale).
Obiettivi UNIDA4Health
Con riferimento agli obiettivi Unida4Health, si svilupperanno progetti di ricerca volti ad indagare l’influenza di diversi fattori psicologici (prosocialità, autotrascendenza, metacognizione, etc.) sul benessere psicofisico delle persone. Durante l’anno accademico saranno previsti dei seminari e lezioni di approfondimento sui temi inerenti alla salute e la percezione della qualità della vita.