Storia contemporanea

Obiettivi del corso

Acquisire una conoscenza critica dei temi nodali dell’età contemporanea – con particolare riguardo alla dimensione interculturale – alla luce dei nuovi sviluppi della ricerca storica, evidenziando la diversità degli approcci storiografici; sviluppare la conoscenza delle fonti, degli strumenti bibliografici e di risorse in rete per lo studio della disciplina; saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e comunicarne in modo efficace i contenuti.

Prerequisiti

Conoscenza scolastica, di base, della storia otto-novecentesca.

Contenuti del corso

Il programma si articola in due parti: una parte generale ed una parte monografica.

  1. A) PARTE GENERALE

Si richiede la conoscenza del periodo storico compreso tra il 1815 e i giorni nostri.

Sulla base di quanto indicato negli obiettivi formativi, particolare attenzione sarà prestata ai seguenti moduli:

– L’Europa della Restaurazione

– I moti del ’20-21 – Il ruolo delle società segrete – I moti del ’30-31

– Le correnti ideali e politiche del Risorgimento e i suoi protagonisti

– Il 1848 in Europa e in Italia

– Il decennio cavouriano di preparazione e il raggiungimento dell’Unità d’Italia

– Destra storica, Sinistra storica, età crispina e crisi di fine secolo

– La crisi agraria e l’emigrazione

– La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo

– La questione sociale e il socialismo

– I cattolici, la Chiesa e lo Stato

– L’Italia giolittiana e la nascita della società di massa

– La crisi della democrazia in Europa e in Italia

– La Grande Guerra: una “cesura epocale”

– Rivoluzioni e dittature tra le due guerre: l’età dei totalitarismi

– La seconda guerra mondiale, la Resistenza e l’antifascismo

– Sistema bipolare e guerra fredda

– I processi di decolonizzazione

– La crisi economica degli anni Settanta

– La potenza statunitense nella seconda metà del Novecento

– I problemi dell’America latina: populismo, guerriglia, colonialismo informale

– La parabola del comunismo sovietico e l’ascesa del colosso cinese

– Il processo di integrazione europea e la nascita dell’UE

– Nella nuova fase della globalizzazione

 

 

  1. B) PARTE MONOGRAFICA

La parte monografica sarà dedicata all’approfondimento della storia dell’Italia repubblicana, con riguardo a quei fenomeni socio-economici – tra cui i flussi di emigrazione/immigrazione – ai processi culturali e alle dinamiche politiche che ne hanno contrassegnato la fisionomia dal secondo dopoguerra ad oggi, senza trascurare il ruolo e l’influenza della Chiesa nella società italiana.

Questi i principali nodi tematici da affrontare:

– La Repubblica degli italiani: i caratteri generali

– La Repubblica dei partiti – Le diverse fasi della politica italiana (centrismo, centro-sinistra, solidarietà nazionale, pentapartito…)

– Il ruolo della Chiesa

– Alcide De Gasperi “padre della Repubblica”

– Dalla ricostruzione al “miracolo economico”

– I flussi migratori interni e verso l’estero

– Rinnovamento conciliare

– Sessantotto e “autunno caldo”

– Shock petrolifero e austerity negli anni Settanta

– La stagione del terrorismo nero e rosso

– Globalizzazione, collasso sovietico e declino europeo

– Declino dei partiti di massa e crisi della democrazia rappresentativa

– Il crollo del sistema dei partiti. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

– La democrazia conflittuale

– Da terra di emigrazione a terra d’immigrazione: le nuove sfide

Modalità Esame

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. ​​​​​​​

Per quanto riguarda gli studenti frequentanti, nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni ed in particolare della eventuale produzione di relazioni, riferite in aula, frutto di approfondimenti o ricerche relativi agli argomenti affrontati dal docente.

Criteri di valutazione

Saranno valutati: il livello di conoscenza degli argomenti, le capacità di analisi critica e di collegamento, la chiarezza e l’organicità nell’esposizione.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Aver acquisito una buona conoscenza ed una comprensione critica dei fatti e dei problemi fondamentali relativi alla storia contemporanea, con particolare riferimento a quella italiana, europea e occidentale

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper identificare nella storia contemporanea quegli elementi che ci aiutano a comprendere il nostro presente

 Saper utilizzare criticamente le fonti storiche

 Saper identificare nel mondo odierno le eventuali minacce ai valori di libertà e democrazia garantiti dalle Costituzioni in vigore nelle democrazie liberali rappresentative e incarnati nelle istituzioni dell’Unione europea

 

Autonomia di giudizio

Aver acquisito la capacità e gli strumenti per valutare un evento storico in modo autonomo e critico, conforme ad un approccio aperto, libero da facili dogmatismi e da consolidate gabbie ideologiche

 

Abilità comunicative

Aver acquisito la capacità di esporre le conoscenze storiche in modo organico, chiaro, argomentato, utilizzando anche, quando necessario, un linguaggio specifico inerente alla disciplina.

 

Capacità di apprendimento

Aver appreso la capacità di indagare, in modo autonomo e critico, la genesi, gli sviluppi, gli effetti di un evento storico e le eventuali interconnessioni tra diversi eventi sia nella dimensione sincronica che in quella diacronica.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali, nelle quali viene dato ampio spazio alla partecipazione attiva degli studenti. Una partecipazione che può esprimersi sia in discussioni guidate su specifiche tematiche, sia nella produzione volontaria di relazioni, da riferire in aula, frutto di approfondimenti su temi o problemi relativi agli argomenti trattati. Si prevedono, inoltre, verifiche intermedie dell’apprendimento.

Materiali di studio

Accanto allo studio dei testi in programma, al fine di rendere più agevole il lavoro di preparazione degli studenti all’esame, verranno messe a disposizione le slide utilizzate dal docente a lezione, reperibili sulla piattaforma e-learning d’Ateneo.

Testi d'esame

  1. Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento; e Il Novecento, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione); o, in alternativa, Sandro Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet università, Torino 2018 (resta inteso che potrà essere utilizzato qualsiasi altro manuale in uso nei licei).
  2. Agostino Giovagnoli, La Repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza, Roma-Bari 2016.

Didattica Innovativa

Apprendimento partecipativo, cooperativo e interattivo. Le lezioni frontali sono integrate da discussioni di gruppo e da lavori di approfondimento e/o ricerca su aspetti specifici del tema trattato nell’insegnamento. Tali lavori, concordati con il docente, saranno relazionati in aula e daranno luogo ad ulteriori approfondimenti e confronti.

Terza missione

L’insegnamento si propone di offrire un contributo al perseguimento dell’obiettivo n.16 (Pace, giustizia e istituzioni forti) dell’Agenda 2030 dell’ONU. Intende farlo, oltre che attraverso le lezioni frontali, anche con modalità di didattica interattiva e approfondimenti e ricerche individuali o di gruppo.

 

Per quanto riguarda gli obiettivi Unida4Health, l’insegnamento, orientato a mettere in luce le lacerazioni, i conflitti, la violazione dei più elementari diritti umani ad opera dei nazionalismi e delle dittature del XX secolo, intende contribuire, in particolare, ad una maggiore coesione sociale, fondata sui valori garantiti dalla nostra Costituzione.

 

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC