Diritto comparato delle religioni
- CFU: 6
- SSD: IUS/11
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
L’insegnamento si propone l’acquisizione di competenze nella comparazione fra diversi ordinamenti giuridici, in particolare fra ordinamenti giuridici secolari e confessionali. L’insegnamento è mirato a fornire una conoscenza di base di alcuni specifici ordinamenti giuridici religiosi e a realizzare una comparazione fra ordinamenti statali e confessionali.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Contenuti del corso
Introduzione alla materia Sviluppo storico e fonti del diritto
L’appartenenza religiosa e la conversione I matrimoni interreligiosi
L’apostasia
Modalità Esame
La verifica delle competenze acquisite avverrà mediante esame orale, durante il quale, a partire da domande aventi ad oggetto gli argomenti di studio stabiliti nel programma, verrà effettuata valutazione non solo circa il grado di preparazione acquisita e circa la padronanza delle tematiche oggetto di studio, ma si valuteranno anche le modalità espositive, di sintesi e di collegamento tra gli istituti analizzati.
Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27/30 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.
Criteri di valutazione
Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti; capacità di applicare le conoscenze apprese a fattispecie concrete; autonomia di giudizio; capacità di comunicazione.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Buona capacità di applicare le nozioni teoriche
Autonomia di giudizio
Soddisfacente capacità di analisi e di sintesi
Abilità comunicative
Capacità di esporre in contenuti in modo chiaro e corretto
Capacità di apprendimento
Buona padronanza di efficaci metodologie di apprendimento
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali, lavori di gruppo; approfondimenti personali di tematiche a scelta
Materiali di studio
Libro di testo
Testi d'esame
SILVIO FERRARI (A CURA DI)
Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni, il Mulino, 2019, pp. 312.
La versione digitale del testo è disponibile online sulla piattaforma Pandoracampus.
Didattica Innovativa
L’attività formativa si svolgerà non solo mediante l’utilizzo delle tecniche classiche di apprendimento e didattica, ma anche avvalendosi delle tecniche del cooperative learning
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
Utilizzo di strategie didattiche volte a favorire l’applicazione diretta, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società al fine di creare figure professionali in grado di far fronte alle emergenze sociali di una società multiculturale.
Obiettivi UNIDA4Health
Rafforzamento dei legami con il territorio
Comunicazione delle potenzialità della didattica universitaria ad un pubblico più ampio (lezioni aperte, dibattiti, presentazione di libri)