Organizzazione dei servizi sociali
- CFU: 6
- SSD: SPS/09
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
Il percorso formativo dell’insegnamento intende approfondire gli aspetti e l’analisi generali delle prestazioni e delle organizzazioni che operano nel sociale, con un’attenzione particolare alle competenze necessarie per
espletare la professione di assistente sociale nei vari enti, avendo cura della distinzione tra quelle da acquisire in aula e quelle da acquisire durante il tirocinio.
Saranno altresì trattati gli argomenti afferenti alle relazioni fra le persone anche come Servizi/Istituzioni.
Prerequisiti
Conoscenze delle materie:
Principi e Fondamenti del Servizio Sociale;
Metodi e Tecniche del Servizio Sociale.
Contenuti del corso
L’insegnamento procederà con lezioni frontali nelle quali si alterneranno momenti propriamente teorici e momenti di esercitazione pratica, con la discussione su casi/argomenti e la progettazione.
Tale percorso formativo, con la verifica dell’acquisizione della conoscenza professionale, con l’applicazione pratica a situazioni di disagio/bisogno, condurrà, fin da subito, alla creazione nel discente del collegamento tra la teoria e la pratica.
Presentazione del corso
L’assistente sociale nel mondo del lavoro
Il quadro normativo in evoluzione
Le organizzazioni che erogano le prestazioni sociali
I Comuni
La contabilità pubblica e i bilanci comunali
I Centri Affidi Comunali
Le A.S.L.
L’assistente sociale e il sistema penitenziario
Il Ministero della Giustizia e la U.E.P.E.: il servizio sociale nell’esecuzione penale adulti
L’assistente sociale nei Ser.T. degli Istituti di Pena
Il terzo settore
Le Cooperative Sociali
Le Associazioni di Volontariato o di Promozione Sociale
Le Fondazioni
Le Aziende di Servizi alle Persone (A.S.P.)
La giungla
L’assistente sociale nelle prefetture
Il libero professionista e il principio del “terzo pagante”
Il tirocinio e le competenze necessarie all’assistente sociale nelle varie organizzazioni
I due principali modelli di comportamento organizzativo
Le componenti dell’organizzazione
I prodotti (servizi, beni, documenti)
Le procedure
La struttura
Le risorse umane
La normativa
La gerarchia
La burocrazia e le sue funzioni
La modellistica organizzativa
L’assistente sociale professionista e la gerarchia amministrativa
Il segretariato sociale e diritto all’informazione
I fondamenti giuridici del diritto all’informazione
La comunicazione sociale nella normativa nazionale e regionale di settore
Alcuni presupposti per l’attuazione del diritto all’informazione
Principali fonti normative
L’integrazione tra sociale e sanitario
L’assistente sociale tra amministrazione comunale e A.S.L.
Le due domande fondamentali che deve sempre porsi l’assistente sociale
Il contesto delle scelte sociali e socio-sanitarie territoriali
L’impianto giuridico dei due sistemi a confronto
L’impatto della Legge Costituzionale n° 3/2001
Il sistema normativo (Il modello della Regione Toscana)
La zona-distretto
Il finanziamento dei servizi
L’integrazione socio-sanitaria ovvero l’assistente sociale tra Comune e A.S.L.
L’integrazione professionale
L’organizzazione del Comune e della A.S.L. si interfacciano
La non autosufficienza: esempio di integrazione socio-sanitaria in Toscana
Il Punto Insieme, il Punto Unico di Accesso, il Piano Assistenziale Personalizzato
La valutazione dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare (U.V.M.)
La Società della Salute in Toscana
Continuità Ospedale Territorio
I Livelli Essenziali di Assistenza e la compartecipazione del cittadino
I Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.)
La compartecipazione del cittadino
Le responsabilità del prescrittore
Nozioni di contabilità degli enti locali e delle A.S.L. (il Comune; le A.S.L.)
Risposte particolari per particolari categorie di cittadini (Il progetto “mamma segreta”; Il progetto “affido”;
Interventi per la popolazione anziana fragile; Favorire la “vita indipendente”; Il “dopo di noi”; L’amministratore di sostegno)
Il nomenclatore interregionale degli interventi e dei servizi sociali.
Modalità Esame
La prova d’esame verterà in una prova orale.
Criteri di valutazione
Concorrerà alla valutazione generale l’esito della partecipazione del discente all’esercitazioni pratiche, ovvero la reale attitudine al ruolo.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Adeguate
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Adeguate
Autonomia di giudizio
Adeguate
Abilità comunicative
Adeguate
Capacità di apprendimento
Adeguate
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il corso sarà svolto con lezioni frontali con l’ausilio della proiezione di slides, con esercitazioni e report in aula sugli argomenti trattati.
Materiali di studio
Testi e dispense.
Testi d'esame
Testi obbligatori:
L’organizzazione dei servizi sociali – M. Balducci, L. Tre Re (Casa Editrice FrancoAngeli – Milano);
Servizi socio-sanitari in Calabria
http://old.regione.calabria.it/sanita/allegati/dca_2015/76_all_1.pdf ;
Linee guida Case della Salute
http://www.formez.it/sites/default/files/all._185__linee_guida_case_salute.pdf .
Testi di supporto facoltativo:
Il colloquio nella prassi del servizio sociale – A. Antonuccio (Casa Editrice Taurografiche – Gioia Tauro);
Legislazione sanitaria in Calabria
http://www.aspvv.it/Management/Upload/212e427a-5009-4f1e-9607c5259d93791e.pdf ;
Regolamento servizi socio-sanitari in Calabria
http://portale.regione.calabria.it/website/portalmedia/201701/regolamento_n._17_del_2016.pdf;
Legge Regionale – Regione Calabria 26 novembre 2003, n. 23
http://www.handylex.org/regioni/calabria/norme/r261103.shtml;
Politiche sociali e servizi (Metodi di analisi e regole istituzionali) – P. Ferrario (Casa Editrice Carocci Faber – Roma);
Il servizio sociale (Storia, temi e dibattiti) – S. Fargion (Casa Editrice Laterza – Bari);
Sociologia dei servizi – G. Gosetti, M. La Rosa (Casa Editrice F.rancoAngeli – Milano);
Sociologia dell’organizzazione – A. Pichierri (Casa Editrice Laterza – Bari);
Manuale di legislazione dei servizi sociali – (a cura di ) R. Morzenti Pellegrini, V. Molaschi (Casa Editrice Giappichelli –Torino);
Linee guida e Procedure di servizio sociale – M. L. Raineri (Casa Editrice Erikson – Trento);
Manuale di scienza di servizio sociale, voll. I e II – E. Samory (Casa Editrice Clueb – Bologna).