Storia della città e del territorio

Obiettivi del corso

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della formazione ed evoluzione della città dall’età antica e medievale ad oggi.
Si propone di fornire agli studenti gli strumenti interpretativi per leggere gli insediamenti urbani in una prospettiva storica, a partire dal patrimonio culturale.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti del corso

Il corso approfondisce la tematica dello sviluppo della città e del territorio in prospettiva storica. Dopo un excursus sulla formazione della città mediterranea, verrà data particolare attenzione agli aspetti urbani e socio-culturali della città tardomedievale con focus specifici sulle realtà territoriali dell’Italia meridionale e sul patrimonio storico artistico in prospettiva di valorizzazione del territorio.

Argomenti:
– Dalla polis alla città moderna (excursus storico)
– Caratteri fondamentali della città mediterranea
– La città medievale: percorsi di studio e ricerca
– Segni del territorio: caratteri identitari della città e del territorio
– La città plurale: elementi socio-culturali
– La città tra passato e presente: beni culturali materiali e immateriali

Modalità Esame

L’esame prevede una verifica orale delle conoscenze acquisite e la presentazione di un elaborato scritto individuale o di gruppo su un aspetto di storia urbana e del patrimonio storico culturale per la valorizzazione del territorio.

Criteri di valutazione

Acquisizione dei concetti, capacità espositiva, conoscenza delle metodologie didattiche di ricerca, trasferimento dei contenuti in efficaci azioni didattiche.
Nel caso in cui lo studente partecipi alle lezioni potrà svolgere lavori di
approfondimento e di gruppo che saranno considerati ai fini della valutazione finale.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Capacità di individuare le metodologie didattiche e applicarle ai fenomeni storici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Utilizzo critico dei metodi e degli strumenti didattici di comunicazione storica, capacità di trasferire i concetti in
azioni didattiche efficaci .

Autonomia di giudizio
Capacità di raccogliere ed interpretare i dati e le informazioni ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sull’applicazione di metodi didattici e comunicazione storica.

Abilità comunicative
Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace, anche attraverso l’acquisizione di strumenti didattici come lo storytelling e la public history.
Capacità di lavorare all’interno di un gruppo di lavoro.

Capacità di apprendimento
Capacità di individuare i fondamenti di base della disciplina. Capacità di utilizzare gli strumenti per apprendere e sviluppare progetti di valorizzazione storica in differenti aree e periodi storici.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale (con ausilio di slides e altro materiale didattico) insieme a lezioni seminariali e attività che prevedano la partecipazione attiva degli studenti (flipped classroom ).
Saranno proposti laboratori, attività di gruppo mirate a stimolare l’apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti e uscite didattiche per sopralluoghi nel centro storico di Reggio Calabria.

Materiali di studio

Testi ; saggi; slide, risorse on line.

Testi d'esame

Bibliografia di riferimento:

1- Alireza Naser Eslami, Architetture del commercio e città del Mediterraneo, Milano, Mondadori, 2010.
2 – Alberto Grohmann, La città medievale, Roma-Bari, Laterza 2005.

Altri materiali didattici e di approfondimento utilizzati a lezione saranno resi disponibili durante il corso e verranno forniti sulla piattaforma e-learning.

Didattica Innovativa

L’insegnamento mira ad offrire , insieme ad un’erogazione tradizionale con didattica frontale, anche una modalità di didattica innovativa con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nell’apprendimento dei contenuti e sviluppare la partecipazione diretta e il coinvolgimento attivo degli studenti.
Per promuovere strategie didattiche efficaci si utilizzerà una didattica centrata sullo studente con attività mirate a: promuovere riflessioni critiche in classe:
brainstorming interattivo; gruppi di lavoro; sviluppare relazioni collaborative e opportunità di confronto in aula.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
In linea con gli obiettivi previsti dall’agenda 2030 e da UNIDA, l’insegnamento mira a sostenere la progettazione di un percorso formativo teso a sviluppare i temi dell’intercultura e rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società inclusiva.
La divulgazione degli argomenti è strettamente correlata ai seguenti obiettivi: “salute e benessere”; “città e comunità sostenibili”. Si auspica di diffondere una consapevolezza rispetto a tali obiettivi attraverso le lezioni e i seminari.

Obiettivi UNIDA4Health
In linea con il progetto di Terza missione Student Health and Well-being Hub , l’insegnamento si propone di sviluppare la tematica dando un apporto interdisciplinare, affrontando il tema della salute sia in termini di maggiore coesione sociale che in termini di benessere.
Verranno promosse attività con contributi multidisciplinari di altri docenti del Dipartimento e che coinvolgano esperti e personale qualificato (seminari, giornate di studio, convegni).
A tal fine l’insegnamento propone di dedicare uno studio e un approfondimento sulla città medievale come modello di benessere e vita sostenibile.

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC