Laboratorio di valorizzazione del patrimonio culturale

Obiettivi del corso

L’insegnamento ricade tra le attività formative a scelta dello studente del Corso di laurea in “Mediatori per l’intercultura e la Coesione sociale in Europa” nell’ambito del percorso specialistico in “Valorizzazione culturale e sviluppo sociale del territorio” e mira a fornire agli studenti le chiavi di lettura per comprendere e analizzare, in ottica strategica, diversi contesti territoriali elaborando a partire dalla messa in valore dei beni culturali appropriate azioni integrate tra i diversi soggetti dello sviluppo
locale: amministrazioni pubbliche centrali e territoriali, aziende non profit, imprese for profit, cittadini, società civile.

L’insegnamento inoltre mira a fornire le basi per “educare al patrimonio culturale” per promuovere l’accesso all’offerta culturale e dotare lo studente di competenze e abilità avanzate da applicare nel percorso di studio e con riferimento ai profili culturali e professionali del CdS, nella valorizzazione dei beni culturali per lo sviluppo sociale, per promuovere lo sviluppo a partire dall’armatura culturale del territorio. In particolare si prefigge l’obiettivo di formare studenti con competenze qualificate
di management dello sviluppo territoriale in grado di ricoprire un ruolo attivo e propositivo nel processo di rinnovamento e ridisegno dei “nuovi” sistemi territoriali locali.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti specifici per accedere all’insegnamento a meno di una buona cultura generale.

Contenuti del corso

Il patrimonio culturale costituisce un capitale spirituale, culturale, economico e sociale di insostituibile valore, che forma un ambiente indispensabile all’equilibrio ed alla completezza dell’uomo. L’attività di conservazione di detto patrimonio culturale è dunque importantissima e và concepita in quanto attività produttiva che trasforma la risorsa in bene che può essere fruito e/o utilizzato.
Una corretta utilizzazione del patrimonio culturale e il rispetto dei valori d’uso dello spazio tramite la conservazione è anche un passaggio importantissimo per la difesa dell’identità dei luoghi.
Ma la “conservazione ” oggi non risponde più soltanto ad una finalità culturale; il concetto si arricchisce di un ulteriore significato: essa si rileva come fattore di sviluppo economico: non è più intesa come spesa ma come investimento; in altre parole un processo economico capace di apportare redditi e di far funzionare flussi economici considerevoli.
In questa logica, il corso è finalizzato, in particolare, a sviluppare nei partecipanti quella cultura e quelle conoscenze necessarie per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso interventi di conoscenza e salvaguardia sempre più integrati con azioni finalizzate alla sua fruizione e valorizzazione, che pongano attenzione non solo ai beni considerati isolatamente, ma anche al contesto storico e territoriale di riferimento e alla metodologia innovativa della “conservazione programmata”.
Gli argomenti trattati durante le lezioni, e di seguito specificati, saranno caratterizzati da una visione che prevederà, in forma complementare, sia gli aspetti teorici sia quelli pratici, con intenti essenzialmente operativi.

Identità territoriale e sviluppo locale
Pianificazione strategica del territorio
Marketing territoriale per la valorizzazione dei beni culturali
Teorie e tecniche di partecipazione per la gestione dei beni culturali

Politiche e strumenti di valorizzazione e gestione del patrimonio culturale
L’approccio integrato alla gestione dei beni culturali
Il ruolo dei documenti internazionali nelle politiche del patrimonio culturale
Le politiche e gli strumenti europei per i beni culturali, ambientali e paesaggistici
I distretti culturali
L’economia della cultura

La tutela del patrimonio culturale come strumento di sviluppo
I siti patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO
La gestione dei siti UNESCO in Italia
Gli obiettivi di gestione, tutela e valorizzazione dei siti
Possibili ostacoli, minacce e azioni da portare avanti
Criticità e necessità di progetti di tutela e valorizzazione integrata
Le fasi e i principi guida del processo di valorizzazione integrata: il progetto Ambientale

Valorizzazione fruitiva ambientale e paesaggistica del patrimonio rurale
Il paesaggio come bene storico culturale identitario
I paesaggi rurali protetti e gli strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale
Il patrimonio dell’architettura vernacolare come risorsa per lo sviluppo
Il patrimonio culturale dell’Area grecanica in Calabria

Il turismo come fattore di sviluppo locale
Il turismo dei piccoli borghi rurali come offerta complessa
Il turismo culturale
L’ecomuseo quale testimonianza dell’identità turistica del territorio rurale

Gli itinerari culturali come espressione di identità e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale
Gli itinerari culturali europei
Il turismo religioso
Le strutture monastico religiose storiche quali testimonianze identitarie sul territorio per la riorganizzazione territoriale e la
promozione turistica in Calabria

Modalità Esame

L’esame consiste in un elaborato scritto ed un colloquio orale. Per sostenere gli esami gli studenti dovranno predisporre un elaborato in gruppo o individualmente.
Il corso infatti prevede un’esercitazione pratica da parte degli studenti, i quali, sulla scorta delle conoscenze acquisite, e individuato un caso-studio, dovranno predisporre un progetto di sviluppo finalizzato al recupero e alla messa in valore dei beni culturali presenti.
Il tema è assunto come pretesto sia per maturare la conoscenza teorica sia per condurre l’esperienza pratica.
Il colloquio orale verterà sulla spiegazione del lavoro pratico.

Criteri di valutazione

La valutazione in sede d’esame terrà conto del lavoro svolto, della capacità di esporre con chiarezza e autonomia di ragionamento e giudizio.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire la conoscenza dei principali strumenti teorico- metodologici di analisi; acquisire la capacità di comprensione delle principali caratteristiche degli strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di applicare il contesto teorico alla realtà territoriale e sociale, attraverso casi studio.
Comprendere le connessioni tra politiche internazionali e locali, studiare e analizzare criticamente contesti rilevanti.

Autonomia di giudizio
Sviluppare un approccio critico e manageriale all’analisi dei luoghi e al saper osservare le trasformazioni territoriali e le potenzialità in atto dei territori rispetto al patrimonio culturale che possiedono.

Abilità comunicative
Sviluppare adeguate competenze comunicativo relazionali, chiarezza espositiva e argomentativa sia nella forma scritta, che orale.

Capacità di apprendimento
Acquisire capacità di apprendimento utili allo sviluppo professionale e alla prosecuzione degli studi e capacità di analisi e ricerca autonome.

Attività di apprendimento previste e metodologie d’insegnamento
Oltre a prevedere spiegazioni teoriche, le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti.

Materiali di studio

Slide, fotocopie, libri, schede di sintesi.

Testi d'esame

Golinelli G. (2016) Patrimonio culturale e creazione di valore
Quattrone G. (2020) Il ruolo del patrimonio culturale per lo sviluppo delle aree rurali
Di Maio A. (2019) Economia del patrimonio e delle attività culturali. Strumenti di analisi

Didattica Innovativa

Lezioni frontali, discussioni di gruppo, casi di studio e filmati finalizzati all’apprendimento e all’approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni in aula da parte degli studenti su argomenti trattati durante il Corso o su temi specifici concordati con il docente.

Terza missione

L’insegnamento sposa gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, in particolare contribuendo a promuovere l’importanza dell’obiettivo numero 11 dell’Agenda stessa, che consiste nel garantire città e comunità sostenibili.

L’insegnamento sostiene gli obiettivi del progetto di terza missione UNIDA4Helth dando rilievo alle tematiche connesse con la salute e il benessere. L’insegnamento intende trasmettere agli studenti l’importanza dell’impegno nella promozione del benessere psico-fisico e della salute, tanto individuale quanto collettivo, come responsabilità da condividere nell’interesse generale.

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC