Lingua spagnola
- CFU: 6
- SSD: L-LIN/06
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di avvicinare lo studente alla conoscenza della lingua spagnola attraverso la sua diversità diatopica e culturale.
Saranno obiettivi prioritari:
– raggiungere un’adeguata competenza linguistica (livello B1 del QCER);
– saper distinguere lo spagnolo peninsulare dallo spagnolo d’America indicando le caratteristiche principali dei geoletti
Americani;
– acquisire una conoscenza generale delle principali manifestazioni culturali del mondo ispanico.
N.b.: per raggiungere il livello linguistico prefissato si raccomanda agli studenti di essere in possesso del materiale durante le lezioni.
Prerequisiti
nessuno.
Contenuti del corso
– Grammatica della lingua spagnola (Livello B1 del QCER).
Modalità Esame
Esame scritto: verifica dei contenuti grammaticali e linguistici studiati durante il corso.
Esame orale:
1) USO de la grammática española intermedio. Interrogazione sulla grammatica.
2) Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani:
a) TEXTOS MAPEADOS di CAMPUS SUR Libro del alumno: elenco completo (dispensa).
Ogni “texto mapeado” consente di migliorare la propria pronuncia eseguendo la lettura con l’ascolto. Le piste audio sono
reperibili nella piattaforma on line Campus Sur.
– Los universitarios aprenden español, p. 34.
– Menos estereotipos, más educación, p. 46
– Esta es la imagen hispana en muchos libros de texto, p. 47
– Patrimonio de la Humanidad. Ocho lugares únicos, p. 60-61
– Un semestre, muchas posibilidades, ¿Qué han hecho?, p. 73
– Contacto entre culturas, p. 84-85
– La Generación del milenio, p. 95
– El amor en los tiempos del Tender, p. 106-107
– Cómo (no) vestirse para una entrevista de trabajo, p. 120
– La cocina peruana, p. 132
b) Brani di cultura e civiltà: scegliere 3 brani tra quelli presenti nella dispensa (reperibile nella piattaforma e-learning).
N.B. LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE È SOGGETTO AL POSSESSO DEL SEGUENTE MATERIALE:
– USO de la grammática española intermedio completo di esercizi.
– Brani per eseguire l’esame
Criteri di valutazione
– Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze grammaticali ricettive e produttive in lingua pari al livello B1
del QCER. Inoltre, dovrà essere in grado di leggere, tradurre e commentare i brani selezionati.
– Il superamento della prova scritta si ottiene raggiungendo il 60 % del test.
– Scritto e orale devono essere sostenuti nella stessa sessione.
– Durante l’esame non è ammesso l’uso del dizionario.
– Lo studente dovrà presentarsi all’esame orale con il materiale di lettura scelto.
– Il voto finale scaturisce dalla media tra il test scritto e l’esposizione orale.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
A conclusione del percorso di studio, lo studente dovrà aver sviluppato una adeguata competenza nelle abilità ricettive e produttive di base in lingua spagnola (comprensione di testi orale e scritti pari al livello B1 del QCER).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e tradurre all’italiano testi in lingua spagnola (livello B1 QCER) e di
interpretare i brani nel suo contesto storico-culturale.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di approcciarsi allo studio della lingua spagnola da una prospettiva policentrica e interculturale, inquadrando i fenomeni studiati nella loro propria dimensione.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata competenza comunicativa corrispondente al livello B1 del QCER.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito le competenze metalinguistiche e metodologiche adeguate per
affrontare autonomamente lo studio della lingua.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Corso intensivo per il raggiungimento del livello B1 del QCER con esercitazione costante delle abilità linguistiche di base.
Ascolto, analisi e riflessione contrastiva di brani significativi sulle varietà linguistiche trattate.
Materiali di studio
Oltre ai testi d’esame obbligatori, lo studente potrà trovare materiale di supporto nella piattaforma e-learning.
Testi d'esame
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
1. CAMPUS SUR. CURSO INTENSIVO DE ESPAÑOL A1-B1. Editorial Difusión.
Libro del alumno (ISBN 978-84-16347-79-7).
Cuaderno de ejercicios (ISBN 978-84-16347-99-5).
2. USO de la grammática española intermedio (ISBN 978-84-7711-712-4); Claves (ISBN 978-84-7711-713-1)
3. DISPENSA preparata dalla docente e reperibile nella piattaforma e-learning:
– Textos mapeados Campus Sur
– Brani di cultura e civiltà (dispensa).
4. DIZIONARI
– App RAE (Diccionario de la Real Academia Española).
– Diccionario de americanismos: <http://www.asale.org/recursos/diccionarios>.
– DRAE (2013). Diccionario de la Lengua Española, 23ª Edición: <http://www.rae.es/rae.html>.
– Diccionario de uso del español de América y España, VOX, Madrid, 2002.
– Il grande dizionario di spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna. Versione on line:
<http://www.dizionari.corriere.it/dizionario_spagnolo/>.
OPERE FACOLTATIVE (APPROFONDIMENTO)
MORENO FERNÁNDEZ, F. (2010). La lengua española en su geografía, Arco libros, Madrid.
HAENSCH, (2002). “Español de América y español de Europa”, in Panace@ Vol. 3, Nro. 7.
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n6_G_Haensch.pdf – (I parte).
http://www.medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n7_G_Haensch7.pdf – (II parte).
Didattica Innovativa
– Apprendimento partecipativo, interattivo e cooperativo per lo sviluppo delle competenze linguistiche richieste.
– Lezioni interattive con la partecipazione diretta degli studenti
– Esercitazioni svolte autonomamente e in gruppo con la condivisione e discussione dei risultati
– Lettura, ascolto, comprensione e traduzione di brani.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
Per raggiungere gli obietti relativi all’Agenda 2030 si affronteranno letture incentrate sulle problematiche più ricorrenti della realtà ispano-americana tendenti ad incentivare i seguenti valori: la non discriminazione, l’uguaglianza di genere, l’accesso a beni comuni come la salute, i generi alimentari, l’istruzione ed il lavoro dignitoso. In special modo, si rifletterà sull’importanza del valore della giustizia, del rispetto delle istituzioni democratiche e dell’ambiente come unico mezzo per raggiungere la pace, l’inclusione sociale e l’armonia con l’ecosistema.
Obiettivi UNIDA4Health
Promuovere la riflessione sull’importanza della tutela e promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso letture incentrate sulle tematiche sanitarie, le sane abitudini e la corretta alimentazione in ambito ispano-americano.