Lingua francese

Obiettivi del corso

Il corso mira al potenziamento delle competenze linguistiche sotto il profilo fonologico, lessicale, morfologico e delle competenze pragmatiche e sociolinguistiche finalizzate alla realizzazione dei bisogni comunicativi con riferimento al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Gli studenti saranno in grado di esprimere e comprendere, allo scritto e all’orale, concetti di argomento familiare e sociale, informazioni reali e testi brevi in linguaggio standard, analizzare e produrre situazioni comunicative da e verso la lingua francese, soprattutto in ambito professionale, ed affrontare semplici situazioni di mediazione linguistica e interculturale.

Prerequisiti

Livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento (QCER).

Contenuti del corso

MORFOSINTASSI (Les savoirs). Les articles définis, indéfinis, contractés, partitifs. Le substantif et l’adjectif. Adjectifs et pronoms possessifs. Adjectifs et pronoms démonstratifs. Les interrogatifs. Les pronoms personnels (toniques, compléments, doubles pronoms). Les pronoms relatifs. Les verbes: auxiliaires, semi-auxiliaires, réguliers et principaux verbes irréguliers (indicatif, subjonctif, conditionnel, impératif, infinitif, gérondif, participe). L’accord du participe passé. Présent progressif-passé récent-futur proche. Le passif. Des tournures impersonnelles. La phrase négative et interrogative. La mise en relief. La localisation temporelle et spatiale. Prépositions et adverbes.
De la phrase simple à la phrase complexe: les articulateurs logiques et chronologiques. L’expression de la comparaison.
AMBITI TEMATICO-LESSICALI (Lexique et civilisation). La vie quotidienne; les personnes (description physique et psychologique); les lieux; le monde professionnel; l’éducation; les médias; sujets d’actualité (vie quotidienne et faits de société); sujets culturels.
Lexique spécialisé relatif au domaine des services sociaux, de la médiation interculturelle et de la promotion sociale et culturelle du territoire (dai testi analizzati durante il corso).
FUNZIONI COMUNICATIVE (Les savoir-faire). Décrire et présenter (personnes-lieux-objets-événements). Raconter (évènements, expériences, films, livres, rêves, etc.). Situer dans l’espace et dans le temps. Exprimer des sentiments, des goûts, des souhaits, des intentions, des opinions. Demander, conseiller, autoriser. Parler du passé, du présent, de l’avenir.

Modalità Esame

Esame scritto e orale
Prova scritta propedeutica atta a verificare le abilità di comprensione scritta e orale e le conoscenze strutturali e lessicali, seguita da esame orale, relativo ai contenuti del corso, volto ad accertare le competenze di traduzione, produzione e interazione in lingua.

Criteri di valutazione

Tanto la prova scritta quanto il colloquio saranno valutati in trentesimi.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e di ricezione, previste dal livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie all’acquisizione di competenze linguistiche e culturali in ambito francese e francofono, gli studenti saranno in grado di applicare tali abilità, dimostrando un approccio professionale alla materia.

Autonomia di giudizio
Tramite l’acquisizione di concetti di cultura e società francese e il conseguente sviluppo della relativa competenza, gli studenti possono affrontare situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse e combinare conoscenze in modo interdisciplinare, interpretando ambiti sociolinguistici e culturali diversi.

Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno le abilità comunicative riferite al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, al fine di esprimere propri pensieri, progetti e risultati dei propri studi e di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi a contesti lavorativi specifici, ciò che hanno appreso durante il Corso di Studi

Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado leggere, comprendere e discutere su argomenti e testi specifici, nonché di interagire con interlocutori specifici, di cui sapranno interpretare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Il corso, svolto prevalentemente in lingua francese, prevede:
– lezioni frontali e interattive
– utilizzo di risorse multimediali
– utilizzo della piattaforma e-learning d’Ateneo
– esercitazioni
Sarà favorita l’interazione orale, dedicando attenzione allo sviluppo integrato delle abilità ricettive e produttive. Sono previste attività di esercitazione su testi con letture, analisi e traduzione.

Materiali di studio

Testi, risorse audio/video, slides, dispense integrative, software didattici e risorse web online e off line (forniti dal docente ed erogati sulla piattaforma e-learning)

Testi d'esame

1. G. Vietri, Fiches de grammaire. Grammaire pratique du français avec exercices, IV éd., EDISCO, 2021
2. C. Miquel, Vocabulaire progressif du français. Niveau intermédiaire, CLE, 2017
3. Le français des Services Sociaux et de la Médiation Interculturelle (dispensa con testi, letture e glossario, realizzata e fornita dal docente)
Per i non frequentanti si consigliano, in aggiunta, i testi seguenti:
AA. VV., Saison 2-3 A2+/B1. Méthode de français, Paris, Didier, 2015
Dizionari consigliati:
(bilingue) Larousse francese fr-it; it-fr, Sansoni
(bilingue) Boch, Dizionario fr-it; it-fr, Zanichelli
https://www.larousse.fr/dictionnaires/francais-italien/

Didattica Innovativa

In relazione agli obiettivi e le metodologie proprie di un corso di lingua, si adotteranno le seguenti strategie:
didattica laboratoriale, flipped classroom, cooperative learning, problem solving.

– utilizzo della piattaforma e-learning d’Ateneo
– didacticiels de Français Langue Etrangère
– conjugaison Bescherelle
– utilizzo del web con particolare riferimento ai siti per l’apprendimento della lingua francese

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
Nell’ambito dell’insegnamento, saranno effettuate esercitazioni e discussioni su testi inerenti fenomeni migratori, riduzione delle diseguaglianze e sviluppo sostenibile.

Obiettivi UNIDA4Health
Nell’ambito dell’insegnamento, si aderisce agli obiettivi del progetto UNIDA4Health promuovendo la diffusione della cultura del benessere e della salute tra gli studenti, anche alla luce delle ordinanze ministeriali relative alla pandemia da Covid-19, tramite discussione e gruppi di lavoro.

Archivio Materiale Didattico