Psicologia generale
- CFU: 6
- SSD: M-PSI/01
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
l’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sui principali orientamenti teorici della psicologia generale e le nozioni inerenti aspetti generali dei processi psicologici, nei loro aspetti strutturali e funzionali come ad esempio attenzione, memoria, linguaggio, ecc.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
L’insegnamento offre una panoramica delle principali tematiche della psicologia generale. Vengono approfonditi diversi strumenti concettuali e metodologici per lo studio dei processi cognitivi.
Tra gli argomenti principali i metodi di ricerca in psicologia.
Sensazione e percezione. L’attenzione. Le emozioni. L’apprendimento.
La memoria. Decisione e ragionamento. La motivazione. Il linguaggio.
Modalità Esame
la prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.
Criteri di valutazione
l’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova scritta, articolata da domande inerenti i temi che costituiscono oggetto di studio dell’insegnamento, che mira a valutare:
– la capacità di padroneggiare le nozioni inerenti agli aspetti generali dei processi psicologici e dei diversi approcci teorici allo studio degli stessi;
– la capacità di ragionamento critico;
– la capacità di utilizzo dei diversi metodi qualitativi e quantitativi della ricerca in ambito psicologico;
– la capacità di analisi di alcuni fenomeni generali dei processi cognitivi.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di base relative alle teorie, agli approcci e ai fenomeni psicologici affrontati nell’insegnamento.
Lo studente deve saper dimostrare di aver compreso i contenuti dell’insegnamento, sapendo illustrare in maniera flessibile ed esaustiva gli
argomenti trattati; di saper fare esempi illustrativi in relazione alle tematiche trattate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nei diversi contesti in cui lo studente si troverà a operare, ed utilizzare gli strumenti idonei per l’analisi e la valutazione delle persone, dei gruppi e dei contesti.
Autonomia di giudizio
Capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di identificare e valutare i processi psicologici considerati del
funzionamento della mente umana, in relazione a singoli individui e nel confronto tra essi.
Abilità comunicative
Capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace utilizzando il lessico psicologico appropriato affrontato nell’insegnamento.
Capacità di apprendimento
Italiano: Capacità di apprendimento dei principali temi di psicologia utili per intraprendere gli studi magistrali, o corsi di master di I livello.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
videolezioni e test di autovalutazione, web conference, elaborati e test di preparazione alla prova di esame.
Materiali di studio
Dispense e slide.
Testi d'esame
1) Luigi Anolli, Paolo Legrenzi, (2012). Psicologia generale, Il Mulino, Bologna.
Didattica Innovativa
Non previsto.
Terza missione
con riferimento agli obiettivi Unida4Health, si realizzeranno web conference dedicate all’approfondimento di diversi fattori psicologici che hanno un impatto sul benessere psicofisico delle persone.