Psicologia generale

Obiettivi del corso

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire la conoscenza dei concetti fondamentali della psicologia generale utilizzando un approccio integrato per cui per ogni tematica saranno trattati i fattori biologici, i fattori psicologici e i fattori ambientali che concorrono alla sua determinazione.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

L’insegnamento offre una panoramica delle principali tematiche della psicologia generale. Nello specifico si inizierà dallo studio delle origini e degli sviluppi della psicologia scientifica per poi approfondire il comportamento e i sui meccanismi fisiologici e cognitivi.
Tra gli argomenti principali:
la sensazione, la percezione, la coscienza, la memoria, l’apprendimento,
l’emozione, la motivazione, il linguaggio, il pensiero, l’intelligenza, lo sviluppo e la personalità.

Modalità Esame

Esame scritto. La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

L’apprendimento verrà accertato attraverso un esame scritto articolato in domande chiuse volte a valutare l’avvenuto apprendimento delle tematiche inerenti i temi oggetto di studio dell’insegnamento.
Nello specifico sarà valutata la capacità dello studente di padroneggiare le nozioni teoriche affrontate durante il corso, ma anche la capacità di ragionamento critico, la capacità di utilizzare i diversi metodi qualitativi e quantitativi della ricerca in ambito psicologico e infine la capacità di analisi di alcuni fenomeni generali dei processi del comportamento.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di base relative alle teorie, agli approcci e ai fenomeni psicologici affrontati nell’insegnamento.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i diversi argomenti affrontati durante il corso nei differenti contesti in cui lo studente si troverà a operare.

Autonomia di giudizio
Capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di identificare e valutare i differenti meccanismi fisiologici e cognitivi del comportamento umano.

Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di comunicare su tematiche affrontate in modo chiaro ma soprattutto utilizzando un lessico scientifico.

Capacità di apprendimento
Il corso permetterà allo studente di acquisire le competenze necessarie per apprendere i concetti generali della psicologia utili per intraprendere successi studi magistrali in ambito psicologico o per poter svolgere le attività lavorative a cui il corso di laurea dà accesso.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Dispense, videolezioni e test di autovalutazione.

Materiali di studio

Dispense e slide.

Testi d'esame

1. Gerrig, R. J., Zimbardo, P. G., & Anolli L. (2018). Psicologia generale. Torino: Pearson.

Didattica Innovativa

Non prevista

Terza missione

L’insegnamento mira, attraverso video lezioni e web conference, al raggiungimento dei seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:
– 3. Salute e benessere: Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età (nella dimensione cognitiva).
– 10. Ridurre le disuguaglianze: Ridurre le diseguaglianze (nella dimensione psicosociale).

Coerentemente con gli obiettivi Unida4Health l’insegnamento mira, attraverso video lezioni e web conference, ad approfondire gli aspetti psicologici e comportamentali che hanno un impatto sul benessere psicofisico delle persone.