Neuropsicologia

Obiettivi del corso

Fornire agli studenti adeguate conoscenze di base della neuropsicologia, conoscenze sulla natura dei processi mentali delle emozioni e dei comportamenti, per una comprensione della complessità dell’individuo. Analizzare le differenze tra i funzionamenti fisiologici e quelli disfunzionali delle diverse patologie per acquisire un’adeguata padronanza degli strumenti
metodologici e tecnici per l’intervento psicologico.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

Introduzione e concetti generali riguardanti l’area della neuropsicologia, i campi di intervento, le correlazioni con le altre discipline, in particolare la psicologia, neurologia, psichiatria.
Alcuni argomenti:
1. Il funzionamento neurofisiologico:
Unità cellulari del sistema nervoso centrale; Impulso nervoso; neurofisiologia e processi psichici.
2. Anatomia del sistema nervoso; Sviluppo ed evoluzione del cervello;
Sviluppo ed evoluzione delle funzioni cognitive.
3. I disturbi del linguaggio orale; I disturbi del linguaggio scritto.
4. Il controllo del movimento; I disturbi dello spazio corporeo.
5. I sistemi sensoriali.
6. Biologia dell’apprendimento e della memoria.
7. Biologia dell’attenzione.
8. Le emozioni.
9. I disturbi della memoria.
10. La plasticità cerebrale e rapporto con l’esperienza e modifiche strutturali.
11. Il modello bio-psico-sociale.
12. Anamnesi e colloquio clinico in età adulta.
13. Disturbi psichiatrici e ripercussioni cognitive, affettive e comportamentali.
14. Ritardo mentale.
15. Le Demenze.
16. Disturbi psicotici.
17 Disturbi depressivi.
18 Disturbi ansiosi.
19 Disturbi della personalità. Riabilitazione neurocognitiva e psicoeducativa.

Modalità Esame

Esame scritto.
La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

L’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova scritta, articolata da domande inerenti i temi che costituiscono oggetto di studio del corso, che mira a valutare:

– la capacità di padroneggiare le nozioni inerenti agli aspetti generali dei processi psicologici sociali e dei diversi approcci teorici allo studio degli stessi;
– la capacità di ragionamento critico;
– la capacità di utilizzo dei diversi metodi qualitativi e quantitativi della ricerca in ambito psicosociale;
– la capacità di analisi di alcuni fenomeni generali dei processi comunicativi umani, presenti nella comunicazione interpersonale e/o di massa.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di base relative alle strutture anatomo-funzionali, conoscenze sui processi di evoluzione ed interazione del cervello umano e dell’individuo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di percorsi applicativi tecnici e metodologici relativi alle varie funzioni e disfunzionalità delle strutture cerebrali con cui lo studente si approccerà.

Autonomia di Giudizio
capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di proporre ipotesi di ricerca, identificare e valutare gli interventi sui casi clinici specifici.

Abilità comunicative
Capacità di comunicare in maniera chiara ed efficace utilizzando un lessico psicologico appropriato ai diversi contesti sviluppando conseguentemente abilità relazionali.

Capacità di apprendimento
Apprendimento dei concetti base che consentiranno allo studente di proseguire il suo percorso di studio mettendo in atto scelte più idonee alle sue tendenze professionali.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le attività di apprendimento saranno realizzate attraverso le interazioni dirette tra docente e studente che avranno luogo attraverso videoconferenze, elaborati proposti dal docente, test di autovalutazione, seminari – web.

Materiali di studio

Dispensa fornita dal docente e slide.

Testi d'esame

1. Elisabetta Làdavas; Berti Anna E.: Neuropsicologia – Edizioni Il Mulino, 2009.
2. Facoetti, A., Ferrara, M., Marangolo, P: Psicobiologia – Edra, 2018.

Didattica Innovativa

Casi studio, simulazioni, project work.

Terza missione

Video lezioni e Web conference per contribuire ai seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:

punto 3, salute e benessere: conoscenze teoriche e pratiche per la realizzazione di interventi diagnostici precoci ed interventi riabilitativi su persone con disabilità intellettiva, motoria, traumatica o neurodegenerativa con conseguente miglioramento della qualità della loro vita.

punto 4, istruzione di qualità: attuazione di competenze professionali necessarie per la formazione di professionisti competenti nella ricerca e nell’insegnamento.

Con riferimento agli obiettivi Unida4Health, si realizzeranno web conference dedicate all’approfondimento di diversi fattori psicologici (Il concetto di organismo complesso; la relazione interpersonale e con l’ambiente, etc.) che hanno un impatto sul benessere psicofisico delle persone.