Pedagogia sociale e interculturale
- CFU: 6
- SSD: M-PED/01
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Conoscenze di base sui fenomeni migratori dell’area mediterranea e, in particolare, italiana.
Competenze per la gestione interculturale delle situazioni educative interculturali.
Competenze per la gestione relazionale di culture differenziate.
Prerequisiti
Conoscenze di base dei fenomeni migratori nella società globale contemporanea e, in particolare, nell’area del Mediterraneo.
Contenuti del corso
Le questioni fondamentali della pedagogia interculturale.
Pedagogia e sviluppo della democrazia.
I fenomeni migratori che si sono sviluppati nell’area mediterranea e, in particolare, in Italia.
Approccio assimilazionista francese e multiculturale anglosassone.
La via italiana alla interculturalità.
Le questioni sulla cittadinanza.
Modalità Esame
Esame scritto.
La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto dell’esito della prova scritta, della media dei voti degli esami sostenuti, e dalla partecipazione alle web conference.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze di base relative alle teorie pedagogiche e ai fenomeni migratori dell’area mediterranea. Competenze pedagogiche sulle gestioni di alunni di culture differenziate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare le conoscenze pedagogiche in situazioni educative interculturali per favorire il processo di inclusione.
Autonomia di giudizio
Competenza critica e autonomia di giudizio nel gestire particolari situazioni educative interculturali.
Abilità comunicative
Competenza comunicativa differenziata per favorire i processi di inclusione.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento e approfondimento dei principali temi psico-pedagogici utili per intraprendere gli studi magistrali nell’ambito della psicologia, pedagogia e percorsi affini.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
video-lezioni, web-conference, test di autovalutazione agli esami e tutte le attività che favoriscono la partecipazione attiva a distanza.
Materiali di studio
Dispense basate sui testi di esame.
Testi d'esame
1. M. Baldacci, Per una idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, Franco Angeli, Milano, 2014.
2. John Dewey, Democrazia e educazione, a cura di Giuseppe Spadafora, Anicia, Roma, 2018.
3. M. Fiorucci, E. Catarci, a cura di, Il mondo a scuola, Edizioni Conoscenza, Roma, 2015.
Didattica Innovativa
Alcuni modelli di flipped classroom (classe capovolta).
Terza missione
L’insegnamento mira a contribuire, attraverso video lezioni e web conference, al seguente obiettivo dell’Agenda 2030:
n. 10. Istruzione di qualità: analisi e approfondimenti mediante web conference per sviluppare dei possibili modelli pedagogici interculturali.
l’insegnamento, in coerenza con gli obiettivi Unida4Health approfondirà attraverso web conference gli aspetti psico-pedagogici che hanno una ricaduta nel benessere psicofisico delle persone.