Pedagogia sociale e interculturale

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà conoscenze di base sui fenomeni migratori, con particolare riferimento all’area italiana.
Lo studente inoltre riceverà le competenze di base circa la pedagogia classica e progressista e imparerà a contestualizzare gli insegnamenti appresi attraverso esemplificazioni e ricerche nel campo della pedagogia interculturale, attuando un confronto produttivo tra le varie ideologie proposte dai principali studiosi sul campo.

Prerequisiti

Sono necessarie le conoscenze che si acquisiscono negli insegnamenti di base previsti nel primo anno del corso di studi, con particolare riferimento alle metodologie di ricerca in ambito sociologico e in psicologia sociale. Sono inoltre necessarie buone competenze analitiche e riflessive.

Contenuti del corso

L’insegnamento prevede 36 lezioni con i seguenti contenuti
Percezione sociale e del contesto
Interazione sociale, stereotipi e pregiudizi
Struttura identitaria e identità dell’emigrante
Disagi e Sindrome della rassegnazione in bambini stranieri
Scuola e diversità culturale
Educazione classica e progressista
Teoria dell’identità sociale
Minoranze etniche, scuola e cultura
Il discorso educativo e la socializzazione
Lo studio del fenomeno migratorio e il processo di integrazione in Italia
Inculturazione, scolarizzazione e ricerca-intervento nelle classi multiculturali
Strategie educative per le classi
La crisi etno-antropologica
Il razzismo e il bullismo xenofobo
I fenomeni di emarginazione sociale e le subculture criminali
La delinquenza e i flussi migratori
La criminalità e la nuova immigrazione in Italia
Il metodo Montessori
Il pensiero di John Dewey, Jerome Bruner, Paulo Freire e Danilo Dolci
L’incontro con l’alterità

Modalità Esame

Test scritto a risposta multipla. La prova si compone di 1 domanda a risposta multipla con 4 possibili risposte per ogni lezione, per un totale di 36 domande. Ogni risposta esatta vale 1 punto. Se le risposte esatte sono più di 30 si ha diritto alla lode.
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

La valutazione terrà conto dell’esito della prova scritta, della media dei voti degli esami sostenuti, e dalla partecipazione ad almeno 1 web conference.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze interpretative circa gli assunti di base inerenti alle principali teorie pedagogiche, capacità riflessive in merito al fenomeno migratorio e alle sue conseguenze.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di revisione e rilettura critica delle teorie pedagogiche e delle ricerche scientifiche sul campo, applicazione pratica di quanto appreso nel contesto concreto e gestione di individui appartenenti a background culturali differenti.

Autonomia di giudizio
Costruzione di un’idea individuale circa le fonti di informazione e studio prese in considerazione, rilettura dei fenomeni migratori da un punto di vista attuale e personale.

Abilità comunicative
Capacità di condivisione della propria opinione e gestione di un eventuale confronto interpersonale.

Capacità di apprendimento
Capacità di integrazione di quanto appreso in relazione al futuro ambito lavorativo e di studio. Acquisizione di competenze di base necessarie per svolgere approfondimenti nei settori psicologici e sociali.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Video-lezioni, web-conference, testi, dispense, test di autovalutazione, attività atte a favorire la partecipazione attiva a distanza.

Materiali di studio

dispense basate sui testi di esame

Testi d'esame

Granata, A. La ricerca dell’altro. (2018). Roma: Carocci,
Gobbo, F. Pedagogia interculturale(2000). Roma: Carocci

Didattica Innovativa

Utilizzo delle web-conference per dare modo agli studenti di approfondire alcune tematiche di particolare interesse e associarle ad elementi di attualità.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento contribuisce, attraverso video lezioni e web conference all’obiettivo n.10 dell’Agenda
2030 “Ridurre le disuguaglianze” attraverso la promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione.

Obiettivi UNIDA4Health
Attraverso un contributo multidisciplinare e coerentemente con gli obiettivi Unida4Health, l’insegnamento si propone di affrontare il tema della salute e del benessere psico-fisico da un punto di vista pedagogico, attraverso web conference e seminari di approfondimento.