Psicometria

Obiettivi del corso

Alla fine del corso, gli studenti avranno raggiunto conoscenze e strumenti utili per descrivere i dati e fare inferenza statistica in psicologia. Inoltre, saranno in grado di identificare le statistiche appropriate per affrontare specifiche domande di ricerca, applicarle e interpretare i risultati che verranno valutati. Inoltre, agli studenti verranno presentati diversi esempi provenienti da diversi campi della psicologia.

Prerequisiti

Conoscenze di base di statistica

Contenuti del corso

Il corso presenta una panoramica dei principali argomenti legati alla misurazione in psicologia e ai metodi inferenziali statistici di analisi dei dati. In particolare, vengono trattati i seguenti argomenti: le distribuzioni e la loro descrizione, test di differenza media (singolo campione, campioni indipendenti, campioni accoppiati), test chi-quadro (equiprobabilità, indipendenza, test di un modello), analisi della varianza, correlazione lineare e modello di regressione lineare generalizzata in alcune delle sue possibili forme, come la normale regressione lineare e la regressione logistica binomiale.

Modalità Esame

Esame scritto. La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5). Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.
Ove le misure di contenimento del rischio epidemiologico da covid-19 lo rendessero necessario, l’esame si svolgerà on-line in modalità orale.

Criteri di valutazione

L’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova scritta, articolata da domande inerenti i temi che costituiscono oggetto di studio dell’insegnamento, che mira a valutare le capacità interpretative e le abilità di deduzioni logico-matematiche.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere gli argomenti trattati sia in ottica generale che specifica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà capace di distinguere gli elementi utili alla misurazione dei fenomeni psicologici

Autonomia di giudizio
Lo studente sarò capace di esprimere il proprio giudizio rispetto a misurazioni di fenomeni psicologici

Abilità comunicative
Lo studente comunicherà efficacemente e compiutamente la valutazione quantitativa e qualitativa dei fenomeni psicologici

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà sollecitato ad approfondire gli argomenti per avere adeguate conoscenze metodologiche che lo aiuteranno, terminate le lezioni, a mantenere aggiornate le sue competenze anche in futuro e conclusa la carriera universitaria

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Video lezioni, web conference, casi studio, esercitazioni, project work

Materiali di studio

Dispense e slides, studi e articoli di riviste specializzate

Testi d'esame

1. Ercolani, P. B., Areni, A., Leone, L. (2008). Elementi di statistica per la psicologia. Bologna: il Mulino
2. Areni, A., Scalisi, T. G., Bosco, A. (2005). Esercitazioni di psicometria. Milano: Elsevier

Didattica Innovativa

L’insegnamento, afferendo ad un corso in modalità telematica, prevederà oltre che lezioni frontali anche l’esame di casi studio e la somministrazione di esercitazioni e project work

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
Realizzazione di web conferences sui punti 3 ed 8 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento di Psicometria può favorire la conoscenza del tema del benessere e della qualità della vita nonché il tema attuale del riuscire a coniugare le esigenze professionali e lavorative con quelle personali e familiari; pertanto, sarà strutturata una web conference sul c.d. work life balanced.