Metodologia della ricerca sociale

Obiettivi del corso

In linea con gli obiettivi del Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, il programma è orientato a fornire conoscenze
di base sulla metodologia per la ricerca sociale.
Si prefigge, inoltre, l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie a definire una domanda di ricerca e a rispondere ad essa costruendo il disegno di ricerca appropriato e utilizzando i metodi più opportuni ed efficaci.

Prerequisiti

Non è richiesto nessun requisito.

Contenuti del corso

Nella prima parte del corso si concentrerà l’attenzione sui termini e i concetti essenziali volti a comprendere la logica della ricerca sociale.
Nella seconda parte si approfondiranno le tecniche standard e non standard della ricerca sociale. Le lezioni verteranno sulle modalità di definizione di un progetto di ricerca.
A tale scopo si presenteranno le fasi del disegno della ricerca: obiettivi, principali tecniche di rilevazione, con attenzione alla cartografia digitale, e analisi dei dati.
Verranno presentati alcuni casi di studio tra cui un’analisi dell’area dello Stretto di Messina.

Modalità Esame

Esame scritto. Tre domande a risposta aperta in 90 minuti.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei concetti fondamentali e specialistici trattati e conoscenza dei metodi della ricerca sociale.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire la conoscenza dei principali strumenti teorico metodologici di analisi per le Scienze sociali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali e dei metodi della ricerca sociale.

Autonomia di giudizio
Sviluppare un approccio critico all’analisi dei fenomeni sociali

Abilità comunicative
Conoscenza e padronanza del linguaggio specifico della disciplina.

Capacità di apprendimento
Acquisire le capacità utili a sviluppare un progetto di ricerca sociale.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Videolezioni, test di autovalutazione, web conference, test di preparazione all’esame.

Materiali di studio

Dispense e slides.

Testi d'esame

1. Marradi, A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino.
2. Corbetta, P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino.
3. Lipari, L. (2019). Scenari dello Stretto. Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale (cap-3 e 4). Milano: FrancoAngeli.

Didattica Innovativa

Casi di studio.

Terza missione

L’insegnamento mira a contribuire, attraverso video lezioni e web conference, ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
-n. 3. Salute e benessere: approfondimenti dedicati al miglioramento delle condizioni di salute e di benessere, intesi nella loro
dimensione psicosociale;
-n. 8. Lavoro dignitoso e crescita economica: approfondimenti dedicati al raggiungimento di standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione oltre alla protezione del diritto al lavoro ed alla promozione di un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti i lavoratori.

L’insegnamento, in coerenza con gli obiettivi Unida4Health, approfondirà attraverso seminari dedicati, le connessioni tra la salute, intesa come benessere psico-fisico, e l’accessibilità e la fruizione dei servizi (sanità, trasporto, servizi sociali, ecc.), in quanto aspetti rilevanti per la qualità della vita quotidiana.