Psicologia dinamica

Obiettivi del corso

L’insegnamento ha l’obiettivo di far sviluppare adeguate conoscenze sui concetti di base della psicologia dinamica e
sulla loro applicazione in ambito clinico. Al termine dell’insegnamento lo studente:
– acquisirà i principali concetti della psicologia dinamica;
– conoscerà l’evoluzione della psicologia dinamica da Freud agli orientamenti relazionali attuali;
– conoscerà gli ambiti applicativi delle teorie psicodinamiche.

Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero possedere conoscenze relative alla storia della psicologia.

Contenuti del corso

L’insegnamento verterà sui seguenti argomenti:
– la prospettiva freudiana: pulsioni, conflitti e difese;
– teorie e visioni del mondo in psicologia dinamica;
– l’inconscio;
– emozioni e affetti;
– intimità e sessualità;
– i sistemi motivazionali;
– oggetti interni e modelli operativi interni;
– funzione organizzatrice: dall’Io al Sé;
– meccanismi di difesa e strategie di adattamento nella mediazione con la realtà;
– psicopatologia: dalle fantasie interne alla memoria delle relazioni;
– il setting;
– il transfert;
– dall’interpretazione all’esperienza relazionale in psicoterapia;
– paradigma dell’attaccamento e intervento clinico;
– psicologia dinamica e infant research;
– psicologia dinamica e teoria dell’attaccamento;
– la ricerca in psicoterapia psicodinamica;
– psicologia dinamica e neuroscienze.

Modalità Esame

Esame scritto. La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale
2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

La verifica dell’apprendimento si basa su una prova scritta su domande inerenti ai contenuti dell’insegnamento. I criteri di valutazione sono:
– l’acquisizione dei principali concetti e degli approcci teorici della psicologia dinamica;
– la chiarezza espositiva sui contenuti dell’insegnamento;
– la competenza nell’uso del lessico specialistico.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e rielaborare i concetti base della psicologia dinamica e comprendere la loro applicazione in ambito
clinico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche ai contesti clinici, con particolare riferimento ai
concetti della psicologia dinamica.

Autonomia di giudizio
Maturare la capacità di lavorare autonomamente, con un approccio critico e consapevole, dimostrando di sapere
prendere decisioni operative in relazione alle necessità e alle problematiche riscontrabili nelle diverse situazioni.

Abilità comunicative
Possedere competenze comunicative di descrizione e di sintesi dei contenuti dell’insegnamento mediante un lessico
psicologico adeguato.

Capacità di apprendimento
Aumentare le capacità di apprendimento mediante lo studio individuale e la comprensione autonoma di testi teorici e
clinici. Acquisire capacità di applicazione delle conoscenze per risolvere situazioni concrete proposte.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le attività di apprendimento si svolgeranno in due modalità, ovvero la didattica erogativa e la didattica interattiva. La
didattica erogativa riguarda la presentazione dei contenuti dell’insegnamento da parte del docente mediante delle dispense.
Ogni dispensa è integrata con delle slide e una video lezione. La didattica interattiva comprende lo svolgimento di elaborati,
web conference di approfondimento e confronto dei contenuti, e test di autovalutazione dell’apprendimento.

Materiali di studio

Lo studente avrà una dispensa per ogni argomento del corso. Ogni dispensa sarà integrata con slide e videolezioni.

Testi d'esame

1. Amadei, G., Cavanna, D., & Zavattini, G. C. (2015). Psicologia dinamica. Bologna: il Mulino.

Didattica Innovativa

Lo studente usufruirà di:
– web conference di approfondimento;
– simulazioni;
– forum e case studies.

Il software open-source Moodle sarà utilizzato per la didattica.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mira a raggiungere attraverso seminari dedicati, materiali di approfondimento e brainstorming interattivi i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
– 3. Salute e benessere;
– 4. Istruzione di qualità;
– 5. Parità di genere.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento mira a contribuire alla diffusione e alla cultura del benessere e della salute attraverso l’aumento della
consapevolezza dell’importanza degli aspetti psicologici e relazionali nella comunità accademica. Al fine di contribuire alla
diffusione della cultura del benessere e della salute, verranno effettuati seminari dedicati di approfondimento, percorsi
laboratoriali e materiali divulgativi inerente alla qualità di vita e al superamento della visione di salute come semplice assenza
di malattia.