Antropologia culturale
- CFU: 6
- SSD: M-DEA/01
- Coorte 2020/2021

DocentePesce Mario
Obiettivi del corso
Far Scoprire l’ampio ambito della storia dell’antropologia culturale come disciplina.
Dimostrare la conoscenza delle tradizioni intellettuali, popolari e culturali di diverse società non occidentali attraverso l’esposizione e l’analisi etnografica nel corso.
Focus sulla lettura critica di testi etnografici e sull’interpretazione sintetica dei dati etnografici.
Valutare le premesse di partenza, le ipotesi e i punti di vista per togliere i pregiudizi etnocentrici o altre forme di pregiudizio.
Esaminare i metodi qualitativi e quantitativi per l’analisi delle questioni antropologiche.
Impegnati nel processo del metodo etnografico praticato e riflettuto all’interno dell’Antropologia.
Confrontare gli opposti punti di vista, in campo sociale e culturale, per contestualizzare le differenze nei valori e nelle pratiche culturali.
Capire i fattori socio-culturali rilevanti per l’analisi del pregiudizio razziale ed etnico e dei ruoli di genere in una prospettiva comparativa.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Storia dell’antropologia; Cultura e Identità; Funzionalismo, Funzional-Strutturalismo, Strutturalismo; Globale e Locale; Etnografia e ricerca sociale; Riti e Miti; Antropologia dello sviluppo, economica e politica; Migrazione e Diaspora; Famiglia e Genere; Studi Post-Coloniali; Antropologi e Antropologhe: Tylor, Frazer, Boas, Malinowski, Mead, De Martino, Lanternari,Geertz, Clifford, Olivier de Sardan, Geroge E. Marcus, Appadurai, Bourgois, Graeber, Fanon.
Modalità Esame
Esami orali sui testi d’esame proposti e sulle dispense del docente.
Criteri di valutazione
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
– conoscenza delle categorie antropologiche e degli autori proposti;
– capacità di esporre con linguaggio appropriato le categorie e i concetti dell’antropologia;
– capacità di elaborazione personale e di critica argomentativa;
– capacità di applicazione e utilizzo delle conoscenze e delle metodologie proposte.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Essere in grado di capire la disciplina dell’antropologia culturale e in particolare di capire bene la letteratura pertinente sulle trasformazioni socioculturali e le tendenze attuali nelle teorie antropologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Formulare domande di ricerca su nuove aree di studio, da molteplici prospettive teoriche e contribuire a idee innovative sugli attuali dibattiti scientifici e sociali.
Autonomia di giudizio
Riflettere criticamente sui dibattiti scientifici e pubblici relativi alle trasformazioni socioculturali sulla base di conoscenze teoriche e metodologiche e attivare un pensiero critico sui dati raccolti sui temi fondamentali nello studio antropologico delle trasformazioni socioculturali sulla base di considerazioni teoriche, metodologiche e sociali.
Abilità comunicative
Si intende implementare il lessico antropologico in modo corretto, appropriato e specifico; si svilupperà la capacità di strutturare un discorso in maniera organica ed esaustiva; si cercherà di accrescere all’abilità nel comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento
Si propone di avviare e gestire autonomamente e in maniera critica e consapevole i propri studi e i propri approfondimenti.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
L’insegnamento prevede video lezioni, momenti seminariali, webconference, apprendimento condiviso e riflessioni di gruppo.
Materiali di studio
Testi d’esame, dispense del docente e slides.
Testi d'esame
1 Carrino C., (2018) Luride, agitate, criminali. Un secolo di internamento femminile, Roma: Carocci.
2. Villa, G., (1987). Delizio e fine del mondo. Napoli: Liguori Editore.
Didattica Innovativa
Discussione di Casi studio e simulazione di stesura di progetti di ricerca antropologici.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento di Antropologia Culturale mira a dare un proprio supporto all’ateneo per organizzare momenti di discussione con l’organizzazione di seminari e conferenze via web per aiutare la comunità e comprendere meglio i concetti, coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030, su diversità culturale e inclusione sociale, come da obiettivo n.10 (ridurre l’esclusione sociale e la diseguaglianza) e per la parità di genere e contro la violenza genere, come da obiettivo n. 5 (parità di genere).
Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento di Antropologia Culturale, in coerenza con gli obiettivi Unida4Health, approfondirà attraverso lezioni specifiche, web conference e seminari aperti a tutti gli studenti e alla società civile i temi dell’antropologia della salute, della diaspora migratoria e dell’etnopsichiatria che hanno una ricaduta diretta sul benessere psico-fisico delle persone.