Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo
- CFU: 12
- SSD: M-PSI/05
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse le conoscenze sui principali orientamenti teorici della psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo, nei loro aspetti strutturali, funzionali e applicativi.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti del corso
Partendo dalle definizioni e dalle origini, dopo aver affrontato le principali teorie di riferimento, verranno trattati i seguenti argomenti caratterizzanti la disciplina: le relazioni interpersonali, intragruppi e le dinamiche intergruppi, la comunicazione sociale e nei gruppi, l’influenza sociale e il conformismo, i gruppi sociali, il comportamento prosociale e antisociale in gruppo.
Inoltre, verranno esplorati ambiti innovativi della disciplina dalla psicologia ambientale e architettonica, alla psicologia giuridica e forense. Studenti e studentesse, dunque, avranno la possibilità di riprendere alcune tematiche del corso di Psicologia sociale e di integrarle con una prospettiva primariamente attenta alle dimensioni interpersonali e gruppali.
Tale approccio consentirà di comprendere anche la programmazione e la gestione di interventi volti al benessere personale, interpersonale e gruppale in tutti quei contesti in cui gli aspetti del gruppo mediano fortemente i processi psicologici delle persone (ad esempio, contesti di comunità, di lavoro, scolastici, ambientali, giuridici).
Modalità Esame
Esame scritto.
La prova si compone di 10 domande a risposta multipla con 4 possibili risposte (ogni domanda vale 2,5 e le risposte non date e/o sbagliate non sono penalizzanti) e 1 domanda aperta (valutabile con un punteggio da 0 a 5).
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.
Criteri di valutazione
L’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova scritta, articolata da domande inerenti i temi che costituiscono oggetto di studio dell’insegnamento, che mira a valutare:
– la capacità di padroneggiare le nozioni inerenti agli aspetti generali dei processi psico-sociali, delle relazioni interpersonali e di gruppo e dei diversi approcci teorici allo studio degli stessi;
– la capacità di ragionamento critico;
– la capacità di utilizzo dei diversi metodi qualitativi e quantitativi della ricerca in ambito psicosociale, interpersonale e di gruppo;
– la capacità di analisi di alcuni fenomeni generali dei processi comunicativi umani, presenti nella comunicazione interpersonale, di gruppo e/o di massa.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze relative alle teorie, agli approcci e ai fenomeni psicosociali, interpersonali e di gruppo nei diversi contesti applicativi trattati all’interno del corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le abilità e conoscenze relative alle tecniche di progettazione, valutazione e intervento acquisite nei diversi contesti di intervento, nonché utilizzare gli strumenti idonei per la valutazione e l’intervento con persone, gruppi e contesti psicosociali.
Autonomia di giudizio
Capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di identificare e valutare i processi e le dinamiche psico-sociali che si verificano a livello interpersonale, gruppale e sociale nei diversi contesti di intervento.
Abilità comunicative
Lo/a studente svilupperà capacità e abilità di comunicare in maniera chiara ed efficace, utilizzando un lessico psico-sociale adeguato ai diversi contesti, sviluppando conseguentemente anche competenze relazionali e di public speaking.
Capacità di apprendimento
Gli/le studenti svilupperanno capacità di apprendimento dei principali temi psicosociali che gli consentiranno di monitorare autonomamente i propri obiettivi, elaborare successivi progetti formativi e svolgere attività di aggiornamento continuo.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Videolezioni e test di autovalutazione, web conference, elaborati e test di preparazione alla prova di esame per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Materiali di studio
Dispense e slide.
Testi d'esame
1. Brown, R. (2000). Psicologia sociale dei gruppi. Bologna: Il Mulino.
2. Petruccelli, I. (2010). Introduzione alla psicologia dello sviluppo sociale, Milano, FrancoAngeli.
Didattica Innovativa
Casi studio, simulazioni, progettazioni.
Terza missione
L’insegnamento mira a contribuire, attraverso video lezioni e web conference, ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
– n. 3. Salute e benessere: approfondimenti dedicati al miglioramento delle condizioni di salute e di benessere, intesi nella loro dimensione psicosociale, per tutti e a tutte le età.
– n. 10. Ridurre le diseguaglianze: approfondimenti dedicati alle radici psicologiche delle diseguaglianze, alla dimensione psicosociale della diseguaglianza, e alla possibilità di una loro riduzione.
L’insegnamento, in coerenza con gli obiettivi Unida4Health, approfondirà attraverso web conference dedicate i diversi fattori psicologici (prosocialità, metacognizione, etc.) che hanno un impatto sul benessere psicofisico e sociale delle persone con l’obiettivo di favorire una consapevolezza del funzionamento psicosociale della persona.