Lingua Inglese
- CFU: 6
- SSD: L-LIN/12
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Conoscenza della fonetica e delle strutture morfologiche e sintattiche di base della lingua Inglese; capacità di comprensione, traduzione e discussione dei testi oggetto di esame
Prerequisiti
Conoscenza della Lingua Inglese a livello A2
Contenuti del corso
L’articolo determinativo e indeterminativo; il sostantivo (genere dei sostantivi, formazione del plurale, sostantivi numerabili e non numerabili, genitivo sassone); l’aggettivo (tipi, posizionamento, gradi di comparazione); l’avverbio (tipologia, formazione e utilizzo); aggettivi e pronomi indefiniti; pronomi personali e riflessivi; aggettivi e pronomi possessivi; i pronomi relativi e la proposizione relativa; il sistema verbale (il paradigma, verbi lessicali e ausiliari, la forma affermativa, negativa, interrogativa e interrogativo negativa, le question tags, gli ausiliari to be, to have e to do, la modalità, i verbi modali utilizzati per esprimere permesso, possibilità, capacità, obbligo, deduzione e supposizione, i verbi di funzione intermedia, costruzione dei tempi continui, costruzione della forma passiva, tempi del presente, del passato, tempi composti, tempi futuri, il condizionale, il periodo ipotetico, l’infinito, il gerundio, il participio, esprimere comandi, richieste, inviti, consigli e suggerimenti, l’imperativo, il congiuntivo, i sintagmi verbali complessi); il discorso indiretto. le congiunzioni; aggettivi e pronomi numerali, date, pesi e misure; Capacità di comprensione, traduzione e discussione dei contenuti dei testi presi in considerazione durante l’insegnamento.
Modalità Esame
esame orale
Criteri di valutazione
L’esame valuterà i livelli di conoscenza raggiunti dallo studente e la sua capacità di comprensione, traduzione e discussione dei testi oggetto di esame. L’esame orale sarà valutato in trentesimi (punteggio minimo 18/30, punteggio massimo 30/30 e lode)
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
– conoscenza della fonetica e delle strutture morfosintattiche della lingua Inglese;
– capacità di esprimersi in forma scritta e orale in lingua Inglese (livello B1)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Italiano
– capacità di comprensione, traduzione e discussione dei testi oggetto d’esame;
– capacità di esprimere il proprio punto di vista sui contesti migratori e sugli aspetti psicologici ad essi correlati
Autonomia di giudizio
L’insegnamento mira sia allo sviluppo delle competenze linguistiche di livello B1 che a indurre lo studente alla riflessione critica a livello linguistico e metalinguistico
Abilità comunicative
L’insegnamento mira a fornire agli studenti la capacità per potersi esprimere in maniera autonoma tanto in forma scritta che oralmente su argomenti d’attualità quali quelli relativi alle questioni psicologiche collegate al problema delle migrazioni e dei rifugiati.
Capacità di apprendimento
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per usare la lingua inglese in maniera autonoma e sicura. Al termine delle lezioni saranno in grado di leggere, tradurre e commentare testi d’attualità e discuterne i relativi contenuti.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
videolezioni, lezioni frontali; lezioni interattive; esercitazioni scritte e orali
Materiali di studio
Dispense, Videolezioni, Materiali cartacei, digitali e multimediali disponibili in rete.
Testi d'esame
Per la parte generale relativa alla conoscenza della lingua, si consigliano i seguenti testi:
Laganà, M. Elementi di grammatica inglese. (2010). Reggio Calabria: Falzea Editore
Laganà, M. Introduzione al verbo inglese (2011). Reggio Calabria: Falzea Editore
Le esercitazioni verranno svolte su Machleidt, W., Graef-Calliess, I.T., Mental health and approaches to treatment among refugees and migrants in Besier, G., Stoklosa K., How to deal with refugees? Europe as a Continent of Dreams, Lit Verlag GmbH, 2018
Didattica Innovativa
Simulazioni interattive, classe capovolta, metodo Jigsaw
Esercitazioni interattive sulla piattaforma Moodle
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
Le esercitazioni pratiche verteranno sull’analisi di testi aventi per tema il fenomeno dei recenti movimenti migratori verso l’Europa e gli aspetti psicologici ad essi correlati, tematiche strettamente collegate agli obiettivi 1, 2, 3, 8, 10 e 16 dell’agenda 2030.
Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento mira a evidenziare l’importanza della salute personale attraverso la scelta selezionata di testi legati alle condizioni di benessere fisico e mentale dei migranti e dei rifugiati che saranno di spunto per una più ampia riflessione sui concetti di salute, accoglienza e integrazione.