Psicologia della disabilità

Obiettivi del corso

A partire dai concetti di promozione del benessere, della salute mentale e della qualità della vita, l’insegnamento ha i seguenti obiettivi:
– promuovere, sulla base dei riferimenti teorici, la conoscenza dei fondamenti della psicologia della disabilità e della cultura dell’inclusione;
– fornire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare le diverse situazioni connesse alle difficoltà di sviluppo, individuando i fattori di rischio e protezione;
– fornire strumenti per la comprensione dei sistemi di classificazione e dei sistemi diagnostici di riferimento, con particolare attenzione a individuare i punti di forza e di debolezza delle situazioni considerate;
– promuovere lo sviluppo di capacità di ragionamento, riflessione e integrazione dei diversi strumenti teorici e metodologici, da adattare alle diverse situazioni e ai contesti di vita;
– promuovere lo sviluppo di un’ottica bio-psicosociale ed ecologica, volta alla promozione della salute, dell’inclusione e della qualità di vita.

Prerequisiti

Concetti base di psicologia dello sviluppo

Contenuti del corso

La psicologia della disabilità: scopi e definizioni e i principali modelli teorici e metodologici
Disabilità, inclusione e promozione della salute secondo l’OMS
Benessere, salute e qualità della vita secondo il modello bio-psicosociale (fattori individuali, cognitivi, relazionali, socio-emotivi e motivazionali)
L’assessment della disabilità secondo le normative attuali e la valorizzazione dei punti di forza della persona
I disturbi dello sviluppo
Disabilità intellettiva
I disturbi dell’apprendimento
Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
I disturbi dello spettro autistico
Disabilità uditiva
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Il ruolo della famiglia per la persona con disabilità
Gli alunni e le alunne con disabilità a scuola
Promozione dell’inclusione nel contesto scolastico
Promuovere la qualità della vita della persona

Modalità Esame

La prova d’esame sarà scritta, e avrà la durata di 90 minuti. La prova è composta da 20 domande a scelta multipla (ogni domanda vale 1 punto; le risposte in bianco o sbagliate non costituiscono penalizzazione) e 2 domande a risposta aperta (ogni domanda aperta sarà valutata con un punteggio da 0 a 5). Per superare l’esame è necessario ottenere un voto almeno pari a 18/30. A tale valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati e delle abilità sviluppate durante l’insegnamento.
Per poter effettuare la prenotazione all’esame è necessario aver partecipato ad almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

La prova scritta è volta a verificare l’apprendimento degli argomenti dell’insegnamento; le domande valutano la capacità di conoscenza, ragionamento critico, analisi e integrazione dei diversi argomenti dell’insegnamento, e la capacità di applicarli ed adattarli alle diverse situazioni e contesti presentati.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere il concetto di disabilità secondo un’ottica bio-psicosociale. Comprendere i concetti di qualità della vita e salute della persona individuati dall’OMS. Comprendere il funzionamento dell’assessment della disabilità attraverso lo studio delle classificazioni nosografiche e diagnostiche, e il loro utilizzo ai fini della promozione del benessere della persona e dell’integrazione nei diversi contesti di vita. Comprendere le caratteristiche dell’intervento attraverso la valorizzazione dei punti di forza della persona.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Imparare a individuare le caratteristiche delle diverse difficoltà di sviluppo attraverso l’applicazione dei sistemi nosografici di riferimento, sviluppando un’ottica finalizzata alla comprensione delle difficoltà, alla promozione del benessere e dell’integrazione della persona nei suoi contesti di vita.

Autonomia di giudizio
Saper comprendere le diverse situazioni connesse alle difficoltà di sviluppo, individuando i fattori di rischio e protezione. Sviluppare capacità di ragionamento a partire dalla comprensione teorica, nosografica e metodologica delle difficoltà inerenti alla disabilità, finalizzate all’applicazione e all’adattamento nei diversi contesti di riferimento.

Abilità comunicative
Imparare ad utilizzare un lessico professionale e adeguato nell’ambito dell’individuazione della disabilità e delle difficoltà, focalizzandosi sulla promozione della salute della persona.

Capacità di apprendimento
Imparare ad applicare le nozioni teoriche alle diverse situazioni presentate. Imparare a connettere concetti, teorie, metodologie derivate dall’insegnamento con le basi teoriche fornite dagli altri insegnamenti del corso di laurea.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Videolezioni, test di autovalutazione, webinars, test di preparazione alla prova di esame, attività online (elaborati scritti, studio di caso, web quest).

Materiali di studio

Testi d’esame, dispense, slides

Testi d'esame

Zanobini, M., Usai, M.C.(2019). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Elementi di riabilitazione e d’intervento. Nuova Edizione aggiornata. Milano: Franco Angeli.
Soresi, S. (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Bologna: Il Mulino.

Didattica Innovativa

simulazioni, casi studio, project works, Moodle

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento contribuisce, attraverso lezioni e web-conference, al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:
Obiettivo 3. Salute e benessere – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
L’insegnamento approfondisce le tematiche relative alla promozione della salute mentale e del benessere, e della prevenzione, riduzione e la gestione dei rischi per la salute della persona.
Obiettivo 4. Istruzione di qualità – Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
L’insegnamento approfondisce le tematiche relative alla promozione dell’inclusione scolastica, con un’attenzione particolare all’inclusione delle persone con disabilità.
Obiettivo 10. Ridurre le disuguaglianze – Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
L’insegnamento approfondisce tematiche relative: alla promozione dell’inclusione per tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, status economico o altro; al promuovere pari opportunità, riducendo le disuguaglianze di risultato ed eliminando pratiche discriminatorie.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento si propone di stimolare una riflessione sui concetti di promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso web-conference, project-works, casi studio. Il coinvolgimento attivo di studenti e studentesse è finalizzato alla co-costruzione e alla diffusione di una cultura di promozione della qualità della vita e della salute individuale e collettiva, così come indicato dagli obiettivi UNIDA4Health.