Neuropsichiatria infantile

Obiettivi del corso

Acquisire conoscenze che permettano di riconoscere in modo appropriato la presenza di disturbi nell’ambito di competenza della NPI.

Prerequisiti

Potranno essere usati termini scientifici specifici in inglese, secondo la letteratura scientifica in corso inerenti il lessico in Psicologia che faranno parte della materia di studio.

Contenuti del corso

La consultazione in Neuropsichiatria Infantile.
Il Processo diagnostico.
Esame neurologico.
Lo sviluppo Neuropsicologico in età evolutiva.
Descrizione ed analisi degli elementi diagnostici, clinici e terapeutici delle singole psicopatologie dell’età evolutiva.
Approfondimenti teorici e di teoria della tecnica relativamente ad alcuni argomenti di pertinenza psicologica nell’ambito della NPI.

Modalità Esame

esame orale. Lo studente deve mostrare una conoscenza approfondita delle dispense, delle slide e delle video-lezioni.
Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.

Criteri di valutazione

I criteri che si useranno per valutare le capacità acquisite si svolgeranno con prova orale sotto forma di domande inerenti i temi trattati nel corso di studio, nello specifico:

Completezza delle conoscenze acquisite.
Capacità di analisi e di sintesi degli argomenti trattati.
Proprietà della terminologia tecnica usata.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza delle tematiche relative alla materia; capacità di comprendere gli aspetti diagnostici, clinici, terapeutici, psicologici, sociali e relazionali delle psicopatologie dell’età evolutiva, cogliendone la complessità;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di proporre adeguati percorsi diagnostici e terapeutici integrati istituzionali, nell’ambito della clinica dell’infanzia e della adolescenza.

Autonomia di giudizio
Sviluppo di capacità critiche e di giudizio partendo dall’osservazione del bambino e della famiglia.

Abilità comunicative
Capacità di stabilire, con i futuri pazienti, una comunicazione chiara ed empatica, usando un lessico appropriato.

Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento delle nozioni utili per intraprendere scelte responsabili in ambito formativo e lavorativo.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le dispense e le videolezioni sono input sui quali gli studenti devono fondare il loro apprendimento in modo da contestualizzarlo nella loro eventuale e futura attività professionale in ambito clinico.

Materiali di studio

Dispense, slides, test di autovalutazione.

Testi d'esame

1) Guidetti V., (2014). Fondamenti di Neuropsichiatria dell’Infanzia e della Adolescenza. Bologna :Il Mulino.
2) Guidetti V., Galli F. (2013). Neuropsichiatria dell’Infanzia e della Adolescenza. Approfondimenti. Bologna: Il Mulino.

Per approfondimenti:
Manuale di psicopatologia dell’infanzia, a cura di M. Ammaniti, Raffaello Cortina Editore, 2013.
Lo sviluppo mentale del bambino di Jean Piaget, Piccola biblioteca Einaudi, 2000.
Lo sviluppo neuropsicologico nella prima infanzia. Semeiotica normale e patologica di C.Koupernik, R.Dailly, Piccin Nuova Libraria, 1987.

Didattica Innovativa

Studio di casi clinici.

Terza missione

L’insegnamento mira a perseguire l’obiettivo n.3 dell’agenda 2030: salute e benessere.
La conoscenza della NPI e della psicopatologia infantile permetteranno, nella professione clinica, di intercettare le forme di disagio psicofisico prima che si cronicizzino. Questo costituirà un’importante azione di prevenzione primaria e secondaria e favorirà un adeguato inserimento sociale, promuovendo il benessere individuale e sociale.

conforme agli obiettivi UNIDA4Health, attraverso delle web conferenze si approfondirà la percezione della NPI come condizione si cui si fonda il benessere psicofisico della società e delle persone.