Mediazione civile e commerciale
- CFU: 6
- SSD: IUS/01
- Coorte 2020/2021
DocenteRumi Tiziana
Obiettivi del corso
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base che governano la mediazione nei settori del diritto civile e commerciale.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza istituzionale del diritto civile sostanziale e processuale.
Contenuti del corso
L’insegnamento si propone di analizzare i principi e la disciplina dell’istituto della mediazione civile e commerciale.
In particolare saranno approfonditi i punti nodali del nuovo procedimento di mediazione che il d.lgs. n. 28/2010 ha configurato per la prima volta come strumento generale di risoluzione alternativa delle controversie civili. Verranno pertanto esaminati il ruolo e la funzione del mediatore, le caratteristiche degli organismi idonei ad espletare tale funzione, le regole del procedimento e le connessioni intercorrenti con il giudizio ordinario.
Nello specifico il programma del corso è il seguente:
La risoluzione stragiudiziale delle controversie: profili generali – Il conflitto a fondamento delle ADR – Modelli e tecniche ADR: a) la negoziazione; b) l’arbitrato; c) la mediazione – Altre tipologie di ADR – Mediatore europeo – ODR (On-line Dispute Resolution) – Evoluzione delle ADR in Italia: a) la conciliazione nelle controversie di lavoro e in ambito sportivo; b) la mediazione familiare; c) la mediazione in ambito sanitario e immobiliare; d) mediazione nelle controversie dei consumatori – I tentativi obbligatori di mediazione antecedenti il d. lgs. 28/2010 – Il d. lgs. 28/2010 ed il d.m. 180 del 18.10.2010 di attuazione – Le novità introdotte dal Decreto 69/2013 – Il mediatore: requisiti e responsabilità – Il procedimento di mediazione: principi e disciplina- Rapporti tra mediazione e processo – La mediazione negli ordinamenti stranieri – Il Coaching.
Modalità Esame
L’esame orale verterà sulla conoscenza delle dispense e delle slides allegate o del libro di testo consigliato. Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni.
Criteri di valutazione
Esame orale con voto che terrà conto della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, della capacità di ragionamento critico, della competenza nell’uso del lessico specialistico e della chiarezza espositiva.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a favorire la conoscenza di base dei procedimenti di risoluzione alternativa delle controversie con particolare riguardo all’istituto della mediazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione della disciplina attraverso l’esame di casi pratici
Autonomia di giudizio
Sviluppare la capacità critica e di giudizio che consentirà allo studente di identificare e gestire i conflitti che si attivano nei diversi contesti.
Abilità comunicative
Migliorare la capacità di comunicazione degli studenti anche in contesti difficili e/o conflittuali
Capacità di apprendimento
Favorire l’acquisizione del linguaggio tecnico e dei contenuti dell’insegnamento
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Videolezioni, test di autovalutazione e sviluppo di elaborati da parte degli studenti.
Materiali di studio
Dispense coadiuvate da slides e videolezioni predisposte dalla docente o, in alternativa, il libro di testo consigliato.
Testi d'esame
1. Autorino, G., Noviello, D., Troisi, C. (2014). Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Didattica Innovativa
Casi studio e forum sugli argomenti trattati nell’insegnamento.
Terza missione
L’insegnamento, attraverso percorsi laboratoriali e materiali di approfondimento, intende realizzare l’obiettivo della diffusione della cultura della mediazione come strumento alternativo e più efficiente di risoluzione dei conflitti per assicurare il fine dell’Agenda 2030 costituito da “Pace, giustizia e istituzioni forti” (n. 16).
L’insegnamento, attraverso percorsi laboratoriali e materiali divulgativi e di approfondimento, mira a diffondere la cultura della mediazione come strumento che assicura gli obiettivi della Terza missione costituiti da un miglioramento della qualità della vita, dei servizi, dell’equità e della maggiore coesione sociale.