Mediazione familiare

Obiettivi del corso

L’insegnamento si propone di analizzare i metodi, le teorie e i concetti fondamentali, nonché i nodi critici attuali della mediazione familiare, con particolare attenzione ad alcuni temi chiave come le dinamiche della formazione, crisi e separazione della coppia, le prassi di mediazione e la gestione della conflittualità familiare.

Prerequisiti

nessuno.

Contenuti del corso

– La formazione della coppia e il sistema coppia
– Le fasi del ciclo familiare – Le crisi della coppia – Il percorso della separazione – Separazione e reazioni nei figli – Post-separazione e controversie – Origini e diffusione della mediazione familiare – Il ricorso alla mediazione familiare
– I differenti tipi di mediazione familiare – La legislazione italiana in merito – La prassi della mediazione familiare – La conclusione della mediazione
– Il mediatore familiare

Modalità Esame

La modalità d’esame consisterà nello svolgimento di una prova orale attraverso la quale si accerterà l’acquisizione sia delle conoscenze e sia delle competenze attese. Per poter effettuare la prenotazione di esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle video lezioni

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione che saranno tenuti in considerazione ai fini della valutazione delle conoscenze degli studenti saranno l’accuratezza della comprensione dei contenuti disciplinari, la chiarezza espositiva, e la completezza delle argomentazioni.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
– Conoscenza e comprensione dei punti chiave della mediazione familiare
– Conoscenza e comprensione dei principali modelli teorici della mediazione familiare
– Conoscenza e comprensione delle traiettorie e dei processi di formazione, crisi e separazione della coppia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– Capacità di applicare le conoscenze teoriche apprese ai diversi contesti familiari (famiglie tipiche, allargate, con figli e senza, ecc.).
– Capacità di utilizzare le conoscenze psicologiche al fine di individuare fattori di rischio e/o di protezione caratterizzanti i percorsi e i contesti di mediazione.

Autonomia di giudizio
– Acquisizione delle capacità di lavorare autonomamente, con un approccio critico e consapevole, dimostrando di sapere prendere decisioni operative in relazione alle necessità e alle problematiche riscontrabili nelle diverse situazioni.
– Capacità di valutare l’appropriatezza dei modelli e interventi di mediazione in relazione alla specifica necessità e ai bisogni espressi.

Abilità comunicative
– acquisizione delle abilità di descrizione e di sintesi e impiego di un lessico psicologico appropriato
– maturazione di capacità relazionali e comunicative necessarie ad una gestione efficace della relazione e dei processi di mediazione.

Capacità di apprendimento
– Raggiungimento di una competenza nello studio individuale e nella consultazione bibliografica, anche attraverso data-base disponibili on-line.
– Acquisizione delle capacità di lavorare e studiare autonomamente, utili per intraprendere percorsi di studio nell’ambito della psicologia o di discipline affini.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le attività̀ di apprendimento si svolgeranno mediante didattica erogata con video lezioni predisposte dal docente. La didattica interattiva darà invece la possibilità̀ allo studente di accedere a dei test di autovalutazione per monitorare le conoscenze acquisite e l’opportunità̀ di confronto tra docente e studente mediante web conference.

Materiali di studio

– Testo d’esame;
-Dispense;
-Slide.

Testi d'esame

1. Parkinson, L., (2013). La mediazione familiare. Modelli e strategie operative. Trento: Erikson.

Didattica Innovativa

casi studio, simulazioni, project work.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mira a contribuire, attraverso video lezioni e web conference, ai seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
– n. 3. Salute e benessere: approfondimenti dedicati al miglioramento delle condizioni di salute e di benessere, intesi nella loro dimensione sociale e relazionale, per tutti e a tutte le età. – n. 16. Promuovere pace, giustizia e istituzioni forti: approfondimenti sulle dinamiche dei conflitti al fine di sviluppare conoscenze funzionali alla gestione positiva degli stessi.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento, in coerenza con gli obiettivi Unida4Health, attraverso i materiali di apprendimento e le lezioni e attraverso seminari e web conference, approfondirà lo studio dei diversi fattori psicologici e sociali che hanno un impatto sul benessere psicofisico delle persone dei nuclei familiari in crisi e in separazione con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza del funzionamento psicologico della persona in termini di benessere, qualità di vita, e adattamento, con particolare focus sulla famiglia.

Archivio Materiale Didattico