Statistica economica

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo la comprensione e la misurazione delle grandezze economiche, nonché il trasferimento di concetti imprescindibili per l’analisi statistica nel tempo e nello spazio degli aggregati economici.
Il corso di Statistica economica si propone, pertanto, di consentire agli studenti una padronanza conoscitiva dei metodi e degli strumenti per la
rappresentazione di un sistema economico, riuscendo a distinguere la qualità delle fonti e soprattutto l’importanza della statistica ufficiale.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

Il corso mira a fornire gli elementi per la comprensione e la misurazione delle grandezze economiche, nonché le principali tecniche di analisi statistica delle variazioni nel tempo e nello spazio degli aggregati economici.
Il corso di Statistica economica si propone, pertanto, di trasferire agli studenti i metodi e gli strumenti principali per la rappresentazione statistica del sistema economico.
Verranno innanzitutto illustrati i fondamenti della Statistica Economica e l’architettura logica fondamentale per la descrizione del sistema economico (Gli operatori Economici, i Sistemi Statistici).
Successivamente, si passeranno in rassegna i principali produttori di statistiche economiche che è necessario presidiare da un punto di vista
informativo, per garantire una adeguata comprensione delle dinamiche macroeconomiche.
Per ognuna di queste aree, saranno presentate le fonti di dati disponibili, saranno illustrati i processi di generazione e acquisizione delle informazioni e verranno infine descritte e discusse le statistiche ufficiali. La parte conclusiva del corso mira a ragionare sulle nuove prospettive della qualità in statistica ed in particolare nella statistica economica.

Modalità Esame

Prova scritta, colloquio orale.

Criteri di valutazione

Capacità interpretative, abilità di deduzioni logico-matematiche.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere gli argomenti trattati sia in ottica generale che specifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà capace di distinguere gli elementi utili alla misurazione dei fenomeni economici.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarò capace di esprimere il proprio giudizio rispetto a misurazioni di fenomeni economici.

Abilità comunicative
Lo studente comunicherà efficacemente e compiutamente la valutazione quantitativa e qualitativa dei fenomeni economici.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà sollecitato ad approfondire gli argomenti per avere adeguate conoscenze metodologiche che lo aiuteranno, terminate le lezioni, a mantenere aggiornate le sue competenze anche in futuro e conclusa la carriera universitaria.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni Frontali, casi studio, esercitazioni, project work.

Materiali di studio

Materiale di approfondimento ISTAT, EUROSTAT, Banca d’Italia.

Testi d'esame

1. Statistica di Base, Fulvia Mecatti, McGraw-Hill, 2015.
2. Le statistiche economiche, Enrico Giovannini, Il Mulino, 2015.

Didattica Innovativa

l’insegnamento prevederà, oltre a lezioni frontali, anche l’esame di casi studio e la somministrazione di esercitazioni e project work.

Terza missione

realizzazione di web conferences sui punti 3 ed 8 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

l’insegnamento può favorire la conoscenza del tema del benessere e della qualità della vita pertanto, sarà strutturata una specifica attività seminariale.

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC