Español global para las políticas sociales y innovación
- CFU: 6
- SSD: L-LIN/06
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
L’insegnamento intende fornire agli studenti le competenze linguistiche settoriali necessarie per favorire la progettazione nel campo delle politiche sociali per l’innovazione e l’inclusione.
A tale proposito si potenzierà la conoscenza della lingua spagnola fino al raggiungimento del livello B2 del QCER e si effettueranno letture ed esercitazioni su testi di carattere economico-commerciale, socio-politico, amministrativo e giuridico.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua a livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (QCER).
Contenuti del corso
– Grammatica della lingua spagnola (livello B2 QCER)
– Breve introduzione alle lingue di specialità.
– I linguaggi specialistici: economico-commerciale, socio-politico, amministrativo e giuridico.
N.b.: per raggiungere il livello linguistico prefissato si raccomanda agli studenti di essere in possesso del materiale durante le lezioni.
Modalità Esame
Esame scritto:
– verifica dei contenuti grammaticali (Lingua spagnola livello B2 QCER).
– lettura e comprensione di testi specialistici (ambito economico-commerciale, socio-politico, amministrativo e giuridico).
Esame orale:
– lettura, traduzione e commento di tre brani a scelta tra i testi di specialità trattati durante le lezioni.
– presentazione di un glossario in Lingua spagnola analizzando 5 testi dai quali estrapolare i seguenti linguaggi: economicocommerciale, socio-politico, amministrativo e giuridico. I testi possono essere reperiti da diverse fonti (bibliografiche, telematiche, formulari, moduli, ecc.), e la sua estensione (minimo 3 pagine) deve consentire l’elaborazione del glossario.
N.B.: lo studente potrà presentare dei testi a scelta fuori dagli argomenti suggeriti se congruente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea.
Modalità di consegna dell’elaborato:
– formato pdf.: una settimana prima dell’esame all’indirizzo di posta elettronica della docente (porta@unistrada.it).
– copia cartacea: da presentare al momento dell’esame.
L’esame orale si svolgerà prevalentemente in lingua spagnola (per ulteriori chiarimenti consultare la piattaforma e-learning).
Criteri di valutazione
L’esame intende valutare:
– l’acquisizione delle competenze grammaticali ricettive e produttive in lingua spagnola pari al livello B2 del QCER.
– la capacità di comprendere testi specialistici scritti e orali negli ambiti indicati.
– l’acquisizione della precisione terminologica.
– la capacità di affrontare e risolvere autonomamente le difficoltà del testo specialistico.
– Il superamento della prova scritta si ottiene raggiungendo il 60 % del test e la sua validità è annuale (calendario solare).
Durante l’esame non è ammesso l’uso del dizionario.
Risultati d'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver raggiunto i seguenti risultati:
Conoscenza e capacità di comprensione
– Lingua spagnola: adeguata competenza nelle abilità ricettive di base (comprensione di testi orale e scritti pari al livello B2 del QCER).
– Comprensione di testi di specialità di ambito economico-commerciale, socio-politico, amministrativo e giuridico.
– Conoscenza della terminologia inerente i testi di specialità analizzati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– essere in grado di utilizzare la terminologia adeguata nell’elaborazione di progetti nel campo delle politiche sociali.
– essere in grado di individuare le difficoltà nel processo di comprensione del testo specialistico e di mostrare adeguate strategie di risoluzione.
Autonomia di giudizio
– capacità di approcciarsi allo studio dei linguaggi settoriali con autonomia di giudizio nelle scelte di base.
Abilità comunicative
– Lo studente dovrà dimostrare un’adeguata competenza comunicativa corrispondente al livello B2 del QCER.
– saper comunicare contenuti impiegando la terminologia specifica adeguata.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito le competenze metodologiche e metalinguistiche adeguate per avanzare autonomamente nell’apprendimento dei linguaggi specialistici.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Il corso sarà costituito da lezioni di lingua spagnola (grammatica comunicativa ed esercitazione), con attività pratiche sui testi di specialità.
È richiesta quindi la partecipazione attiva degli studenti.
Materiali di studio
Oltre ai testi d’esame obbligatori, lo studente potrà trovare materiale di supporto nella piattaforma e-learning.
Testi d'esame
1. USO de la gramtática española intermedio. Editorial EDELSA.
ISBN: 9788477117124
2. Competencia gramatical en USO. Ejercicios de gramática: forma y uso. B2. Libro del alumno. ISBN: 978-84-9081-612-7
3. Método de español para fines específicos.
4. DIZIONARI
– DRAE (2013). Diccionario de la Lengua Española, 23ª Edición:
– Diccionario de uso del español de América y España, VOX, Madrid, 2002.
– Il grande dizionario di spagnolo-italiano italiano-español, Zanichelli, Bologna.
Versione on line:
– Colección de diccionarios y glosarios por especialidad.http://www.infopeople.com/diccionarios/
Didattica Innovativa
– Apprendimento partecipativo, interattivo e cooperativo per lo sviluppo delle competenze linguistiche richieste.
– Lezioni interattive con la partecipazione diretta degli studenti
– Esercitazioni svolte autonomamente e in gruppo con la condivisione e discussione dei risultati
– Preparazione di lavori individuali e di gruppo.
Terza missione
Per raggiungere gli obietti relativi all’Agenda 2030 si affronteranno letture incentrate sulle problematiche più ricorrenti dei paesi ispanofoni indirizzate ad incentivare i seguenti valori: la non discriminazione, l’uguaglianza di genere, l’accesso a beni comuni come la salute, i generi alimentari, l’istruzione ed il lavoro dignitoso. In special modo, si rifletterà sull’importanza del valore della giustizia, del rispetto delle istituzioni democratiche e dell’ambiente come unico mezzo per raggiungere la pace, l’armonia con l’ecosistema e l’inclusione sociale.
Promuovere la riflessione sull’importanza della tutela e promozione del benessere psico-fisico e della salute attraverso letture incentrate sulla tematica sanitaria nei paesi ispanofoni, facendo speciale riferimento ai linguaggi specialistici e alle politiche del settore.