Management per l’innovazione e l’inclusione sociale
- CFU: 6
- SSD: SECS-P/08
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
• aiutare gli studenti a capire l’impatto del cambiamento tecnologico, dell’innovazione e del ruolo svolto dalle funzioni di Ricerca e Sviluppo, offrendo una panoramica che muove dalle proposte degli studi di economia a quelli di management dell’Innovazione;
• favorire un interesse duraturo da parte degli studenti per le applicazioni delle nuove tecnologie al fine di intensificare l’integrazione interculturale nelle organizzazioni e nella società.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti del corso
L’insegnamento è strutturato in tre sezioni:
• La prima sezione è stata configurata in modo da presentare un quadro generale e una visione di base sulle nuove tecnologie e su come queste possano essere finalizzate allo sviluppo (ICT4D).
• La seconda sezione Nuove Tecnologie Applicate approfondisce le applicazioni delle nuove tecnologie e come queste possano essere uno strumento per una più efficace ed efficiente gestione delle risorse naturali; per contribuire alla riduzione della povertà e delle crisi alimentari; per individuare le nuove frontiere nel settore della difesa, sia in campo UE che in ottica
USA; per favorire la media education; per comprendere come le ONG possano trarne vantaggio per finalità umanitarie.
• La terza sezione Nuove Tecnologie per l’integrazione e l’inclusione sociale illustra come le molteplici applicazioni possano essere d’aiuto per il perseguimento dell’integrazione e dell’inclusione sociale dei soggetti con disabilità; per ridurre le differenze linguistiche; per l’eliminazione del gender gap in ottica prettamente aziendale; per favorire il cross-cultural
management nelle organizzazioni.
Modalità Esame
La modalità di organizzazione dell’esame attraverso prova scritta sull’intero programma dell’insegnamento è strutturata in modo da poter verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da questo insegnamento.
In dettaglio, la prova d’esame consisterà in un test composto da 30 domande a risposta multipla con tre opzioni.
Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame scritto (30 domande) sarà espressa in trentesimi.
Per ogni risposta esatta lo studente otterrà 1/30. A coloro i quali avranno ottenuto un punteggio pari a 30/30 verrà assegnata la lode per attestare il raggiungimento completo dei risultati di apprendimento a cui mira codesto insegnamento.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
• definire e comprendere le nuove tecnologie;
• definire e comprendere come le nuove tecnologie possano essere finalizzate allo sviluppo (ICT4D);
• definire e comprendere le applicazioni delle nuove tecnologie;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per una più efficace ed efficiente gestione delle risorse naturali;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per contribuire alla riduzione della povertà e delle crisi alimentari;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per individuare le nuove frontiere nel settore della difesa, sia in campo UE che in ottica USA;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per favorire la media education;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per perseguire le finalità umanitarie delle ONG;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per l’integrazione e l’inclusione sociale dei soggetti con disabilità;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per ridurre le differenze linguistiche;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per ridurre il gender gap in ottica prettamente aziendale;
• definire e comprendere come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per favorire il cross-cultural management nelle organizzazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analizzare e valutare le nuove tecnologie;
• analizzare e valutare come le nuove tecnologie possano essere finalizzate allo sviluppo (ICT4D);
• analizzare e valutare le applicazioni delle nuove tecnologie;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per una più efficace ed efficiente gestione delle risorse naturali;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per contribuire alla riduzione della povertà e delle crisi alimentari;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per individuare le nuove frontiere nel settore della difesa, sia in campo UE che in ottica USA;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per favorire la media education;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere uno strumento per perseguire le finalità umanitarie delle ONG;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per l’integrazione e l’inclusione sociale dei soggetti con disabilità;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per ridurre le differenze linguistiche;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per ridurre il gender gap in ottica prettamente aziendale;
• analizzare e valutare come le applicazioni delle nuove tecnologie possano essere d’aiuto per favorire il cross-cultural management nelle organizzazioni.
Autonomia di giudizio
Formazione di un giudizio critico personale anche attraverso la ricerca autonoma di supporti bibliografici, stimolata durante le lezioni in aula e acquisizione di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Abilità comunicative
Acquisizione di una metodologia di comunicazione che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia e di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di una metodologia di studio che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia con padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.
Materiali di studio
Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti.
Testi d'esame
1. Mavilia R., Pisani R., (2018). Management delle nuove tecnologie per l’inclusione e l’innovazione sociale. Milano: EGEA, Università Bocconi.
Didattica Innovativa
• piattaforma e-learning;
• lezioni organizzate in modo interattivo al fine di offrire opportunità di confronto tra pari in aula e fornire agli studenti e ricevere da loro feedback costruttivi;
• possibilità di creare una classe virtuale e di condividere i materiali al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento in oggetto e dell’apprendimento degli argomenti trattati nel corso di suddetto insegnamento;
• favorire la partecipazione diretta in aula e nella classe virtuale e il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per favorire l’apprendimento permanente (lifelong learning) al di là del percorso di studi universitari.
Terza missione
Nella didattica, l’Ateneo mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
Per fare ciò, è necessario che ci sia un forte coinvolgimento di tutte le
componenti e in particolar modo dei giovani. A tal fine, questo insegnamento sostiene e persegue, in principal modo, i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
Obiettivo 9: Promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Il progetto di Terza missione Student health and well-being service hub mira a trasformare l’Ateneo in una Health promoting University, anche attraverso il contributo multidisciplinare dei vari insegnamenti.
L’insegnamento approfondisce temi quali l’opportunità di intensificare l’integrazione interculturale nelle organizzazioni, stimolando l’apertura nei confronti dell’eterogeneità culturale che connota le organizzazioni odierne, interpretando tale profilo di diversità come un valore foriero di un vantaggio competitivo; analoghe riflessioni vengono condotte con riferimento al tema dell’immigrazione e dell’accoglienza, osservate non solo nella prospettiva umanitaria, ma anche quale opportunità di sviluppo per fronteggiare le dinamiche socio-demografiche proprie di Paesi, quali il nostro, nei quali l’immigrazione può rappresentare un fattore di propulsione.