Political philosophy for global issues*

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti per la comprensione di alcuni concetti chiave di filosofia politica, quali uguaglianza, libertà (in senso politico e filosofico), giustizia, democrazia. In particolare, il corso intende evidenziare il contributo che la filosofia politica può offrire per capire meglio le dinamiche politiche rispetto a questioni di rilevanza globale e progettare un modello di società giusta.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti specifici per il corso ma una familiarità con l’inglese è essenziale.

Contenuti del corso

Introduzione alla Filosofia politica

Compatibilità tra Scienza e Politica

Etica e Politica

I concetti fondamentali della Filosofia politica:
– Stato di natura
– Potere
– Diritti
– Uguaglianza
– Giustizia
– Libertà (in senso politico e filosofico)
– Democrazia

Le principali questioni globali:
– Diritti umani
– Povertà
– Cambiamento climatico
– Eguaglianza di genere
– Promozione della salute
– Migrazione
– Sicurezza sociale
– Giustizia tra generazioni

Modalità Esame

Esame orale: domande sia in inglese, sia in italiano.

Criteri di valutazione

L’accertamento dell’apprendimento si basa sullo svolgimento di una prova orale sui temi oggetto del corso e strutturata nel modo seguente:

– conoscenza della materia
– analisi delle teorie fondamentali
– analisi delle problematiche affrontate nel corso
La valutazione complessiva si baserà sui seguenti criteri:
– Capacità di analisi e critica
– Qualità dell’esposizione.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire una buona conoscenza e comprensione dei concetti di base e delle tematiche relative alle grandi sfide globali nella società e nell’economia contemporanee.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Comprendere le connessioni tra processi globali e locali e sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite al contesto contemporaneo.

Autonomia di giudizio
Acquisire una capacità di valutazione e contemporaneamente di critica rispetto ai temi trattati.

Abilità comunicative
Acquisire abilità espositive riguardo ai temi trattati, sviluppando conseguentemente abilità relazionali e di comunicazione.

Capacità di apprendimento
Raggiungere una soddisfacente capacità di apprendimento delle principali tematiche trattate.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

a) lezioni frontali nelle quali viene dato ampio spazio alla partecipazione attiva degli studenti;
b) discussioni guidate su specifiche tematiche.

Materiali di studio

Materiale didattico disponibile sulla piattaforma di e-learning Moodle.

Testi d'esame

Risse M., Global Political Philosophy, Palgrave MacMillan, 2012 (esclusi i capitoli 2 e 7). Il testo è disponibile in formato Kindle, PDF (sul sito web dell’editore) e in brossura.
Saggi e articoli particolarmente significativi per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, selezionati dal Docente.

Didattica Innovativa

Ricerca e casi di studio condotti dagli studenti. Discussioni in aula, con il metodo interattivo di coinvolgimento diretto.

Terza missione

Coinvolgimento attivo degli studenti, attraverso brainstorming, relativamente ai seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:

10. Ridurre le diseguaglianze all’interno di e fra le nazioni
16. Pace, giustizia, istituzioni forti. Promuovere società pacifiche e inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, offrire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.

Con riferimento agli obiettivi Unida4Health, attraverso un seminario si svilupperà un’analisi sulle possibili politiche mirate a rendere più efficaci gli interventi per migliorare le condizioni di vita e la qualità del contesto territoriale e sociale in cui gli studenti vivono.

Archivio Materiale Didattico