Sociologia urbana

Obiettivi del corso

L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea magistrale in Politiche per l’innovazione e l’inclusione sociale, e mira a fornire agli studenti le chiavi di lettura per approfondire l’approccio sociologico allo studio dei fenomeni urbani. L’insegnamento, inoltre, mira a dotare lo studente di competenze e abilità avanzate da applicare sia nel percorso di studio, che, con riferimento al profilo culturale e professionale del CdS, nella progettazione delle politiche sociali in un’ottica di inclusività e sostenibilità.

Prerequisiti

Conoscenze di base della riflessione sociologica classica e contemporanea e della metodologia di ricerca sociale.

Contenuti del corso

Il corso si propone di affrontare le principali questioni connesse alla sociologia urbana unendo analisi teorica e studi di caso per comprendere la città contemporanea. Il corso esplora le città in una prospettiva comparativa e storica (per comprendere come la città sia stata plasmata dagli eventi della storia) e si concentra sui fenomeni che caratterizzano la società contemporanea e che modellano la vita urbana: ad es. la sostenibilità urbana o le traiettorie di sviluppo dei sistemi urbani (città, aree metropolitane, etc.). L’approccio è multidisciplinare, con una forte attenzione all’analisi empirica. Attraverso i casi di studio, gli studenti acquisiscono la conoscenza e la comprensione di:
– questioni sociali, culturali e storiche, fenomeni e processi nelle città globalizzate;
– vita sociale, economica, politica e culturale delle città;
– mobilità contemporanea e ambienti urbani (ad esempio spazi di transito, mobilità quotidiana, mobilità virtuale e comunicazione);
– approcci creativi e innovativi al cambiamento e al rinnovamento sostenibile nelle società urbane, nonché all’uso alternativo dello spazio urbano. In una tale prospettiva, alcuni dei principali ambiti di approfondimento saranno: espansione urbana e crescita intelligente, spatial turn, etica della città, diritto alla città, città ed esperienza, città sana e spazi ospedalieri.
L’analisi socioculturale sarà applicata allo studio delle città con particolare riferimento alle scienze sociali e agli studi interdisciplinari. Le fonti includeranno film, progetti architettonici, letteratura e diari di viaggio.
Gli studenti parteciperanno a progetti di gruppo e lavoro sul campo.

Modalità Esame

Prova scritta e orale
L’esame si articola in una prova scritta di 45 minuti (domande chiuse e aperte con spazio predefinito, volte a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi) e in un esame orale volto ad accertare la capacità di interpretazione e analisi dei fenomeni trattati. Entrambe le prove si fonderanno sui testi di riferimento indicati. È possibile sostenere l’esame orale avendo ottenuto almeno 18 punti alla prova scritta. Gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando il voto dello scritto.

Criteri di valutazione

Saranno valutati il livello di conoscenza degli argomenti oggetto di studio, le capacità di analisi critica, la chiarezza espositiva, scritta e orale. In particolare, l’esame scritto sarà valutato secondo criteri di rilevanza e completezza delle risposte, di originalità, e di padronanza di adeguato un lessico specialistico.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Sviluppare una sensibilità sociologica sui fenomeni urbani. L’insegnamento favorisce l’acquisizione di un’abilità di lettura della città dotata di immaginazione sociologica, coniugando schemi concettuali e aspetti empirici derivanti dalla ricerca con la dimensione esperienziale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di applicare il contesto teorico alla realtà sociale. Comprendere le connessioni tra processi globali e locali, studiare e analizzare criticamente i fenomeni connessi alla città, anche con riferimento all’inclusione sociale e allo sviluppo sostenibile.

Autonomia di giudizio
Sviluppare un approccio critico all’analisi dei fenomeni sociali e alla comprensione dei cambiamenti sociali e dei mutamenti
in atto.

Abilità comunicative
Gli studenti svilupperanno adeguate competenze comunicativo relazionali, chiarezza espositiva e argomentativa sia nella forma scritta, che orale. La presentazione di casi di studio e di progetti in aula e la partecipazione alle discussioni e ai seminari consentirà di affinare la capacità degli studenti di rispondere in un’ottica interdisciplinare combinando teoria e pratica, e di coltivare soft e life skills.

Capacità di apprendimento
Acquisire capacità di apprendimento utili allo sviluppo professionale e alla prosecuzione degli studi e capacità di analisi e ricerca autonome.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali, lavori di gruppo, seminari e laboratori.
L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 4 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche e seminari di approfondimento. Durante l’insegnamento sono proposte agli studenti verifiche intermedie dell’apprendimento volte a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Sono previste esercitazioni e lavori di gruppo per consentire di verificare l’applicazione pratica degli argomenti approfonditi a livello teorico.

Materiali di studio

Filmati, saggi e articoli particolarmente significativi saranno utilizzati per approfondire gli argomenti trattati a lezione.

Testi d'esame

1. D. Ciaffi, S. Crivello, A Mela, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, 2020.
2. R. Sennett, Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, 2020.
3. H. Lefebvre, Il diritto alla città, Ombre Corte, 2014.
3. S. Totaforti, Il paziente cittadino. L’ospedale come sistema e come esperienza, FrancoAngeli, 2017.

Didattica Innovativa

Lezioni frontali, discussioni di gruppo, casi di studio e filmati finalizzati all’apprendimento e all’approfondimento dei temi trattati durante il corso. Sono previste presentazioni in aula da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso o temi specifici concordati con il docente.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mira a contribuire all’obiettivo n. 12, Consumo e produzione responsabili, in un’ottica di sostegno alla diffusione di stili di vita sostenibili.

Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento approfondirà, attraverso seminari dedicati, le connessioni tra la salute, intesa come benessere e qualità della vita quotidiana degli individui, e i fenomeni urbani con particolare attenzione agli impatti sul mondo del lavoro e sulle nuove competenze professionali.

Archivio Materiale Didattico