Economia delle aziende pubbliche

Obiettivi del corso

Il corso di “Economia delle Aziende pubbliche” offre agli studenti un percorso di approfondimento, condotto secondo la prospettiva sistemica che caratterizza gli studi di Economia aziendale, sull’ampio ed eterogeneo mondo delle amministrazioni pubbliche. Il corso privilegia un’impostazione di carattere generale volta a far acquisire agli studenti le conoscenze utili per comprendere i sistemi di management e le problematiche di valutazione e comunicazione della performance delle pubbliche amministrazioni, che assumono caratteri del tutto peculiari sia rispetto alle aziende di produzione per il mercato sia rispetto alle organizzazioni non-profit di natura privatistica.

Prerequisiti

Disporre di conoscenze aziendali di base, quali possono essere quelle ottenute con il sostenimento dell’esame di economia aziendale in un corso universitario triennale.

Contenuti del corso

1. Finalità e logiche di funzionamento delle istituzioni pubbliche; 2. Funzioni e specificità delle istituzioni pubbliche; 3. I sistemi delle istituzioni pubbliche; 4. Teorie sulle istituzioni pubbliche: Weber, New public management, governance; 5. La strategia delle istituzioni pubbliche; 6. La definizione degli equilibri economico-finanziari a supporto della strategia; 7. Gli acquisti pubblici; 8. Le politiche di prodotto e di servizio; 9. La gestione e valutazione della performance; 10. Il bilancio delle istituzioni pubbliche; 11. Le relazioni tra le istituzioni pubbliche e le aziende non-profit; 12. Il pubblico impiego e le sue trasformazioni; 13. I nuovi modelli organizzativi delle istituzioni pubbliche; 14. Il Partenariato Pubblico Privato; 15. Smart city e sharing economy nei servizi pubblici.

Modalità Esame

La verifica dell’apprendimento ai fini del superamento dell’esame finale avviene attraverso una prova orale eventualmente preceduta, a discrezione della Commissione, da una prova scritta.

Criteri di valutazione

Sulla base dei risultati del test scritto e della prova orale, la commissione d’esame accerta la conoscenza degli argomenti del programma, le modalità di esposizione e le capacità critiche dello studente. Le soglie di sufficienza dell’apprendimento fanno riferimento alla padronanza, da parte dello studente, degli argomenti chiave della disciplina. La valutazione è effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30).

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione Italiano:
Comprendere i sistemi di management e le problematiche di valutazione e comunicazione della performance delle pubbliche amministrazioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Italiano:
Conoscere gli strumenti avanzati necessari per la gestione delle istituzioni pubbliche.

Autonomia di giudizio Italiano:
Saper identificare le variabili chiave per la valutazione delle attività delle istituzioni pubbliche.

Abilità comunicative Italiano:
Capacità di esporre i problemi strategici, economici e finanziari delle istituzioni pubbliche in modo chiaro e corretto.

Capacità di apprendimento Italiano:
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di analizzare e programmare la gestione aziendale delle attività delle istituzioni pubbliche.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

L’insegnamento prevede un impegno complessivo di 36 ore di didattica frontale, equivalenti a 6 CFU. Ai fini del processo di apprendimento, l’impegno d’aula è strutturato in modo da favorire un modello di didattica interattiva, alternando l’esposizione teorica con l’esame di casi pratici ed esercitazioni.

Materiali di studio

Presentazioni power point, testi consigliati, articoli tratti da riviste specializzate e quotidiani economici.

Testi d'esame

Lo studente può condurre lo studio su qualunque testo di livello universitario che tratti gli argomenti indicati nel programma. Si segnala il seguente testo che lo studente può scegliere:
M. Cucciniello, G. Fattore, F. Longo, E. Ricciuti e A. Turrini, Management pubblico, Egea, Milano, 2018 (esclusi i capitoli 11, 12, 13, 14 e 15)

Didattica Innovativa

Per migliorare l’efficacia del processo di apprendimento, si prevede lo svolgimento di lavori di gruppo sugli argomenti del programma.

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
Come contributo agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e in particolare con riferimento ai presupposti culturali necessari per costruire una società orientata allo sviluppo sociale, si prevede un approfondimento didattico sulle valutazioni d’impatto delle attività delle istituzioni pubbliche.

Obiettivi UNIDA4Health
Come contributo al progetto “Student health and well-being service hub” dell’Università, e in particolare con riferimento alla qualità dei servizi sanitari, si prevede un approfondimento didattico sulle aziende sanitarie.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC