Project management for international funding

Obiettivi del corso

• illustrare i principali tipi di progetti / iniziative approvati dall’UE e da altre organizzazioni internazionali e l’approccio finanziario utilizzato;
• consentire agli studenti di acquisire competenze pratiche per il finanziamento di progetti internazionali e programmi di sviluppo;
• familiarizzare gli studenti con approcci e tecniche di gestione del ciclo di progetto.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

L’insegnamento è suddiviso in tre sezioni:

• Attori internazionali e politiche per il finanziamento di progetti: La prima sezione presenta la rilevanza dei progetti e la gestione dei progetti nel campo della cooperazione economica e sociale internazionale e delle politiche di sviluppo.
• Progettazione e gestione di progetti: La seconda sezione si concentra su come progettare e attuare progetti fornendo agli studenti approcci e tecniche manageriali consolidati (PM2).
• Valutazione dei progetti: La terza sezione fornisce agli studenti strumenti applicati per valutare costi e benefici del progetto.

Modalità Esame

La modalità di organizzazione dell’esame attraverso prova scritta sull’intero programma dell’insegnamento è strutturata in modo da poter verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da questo insegnamento.
In dettaglio, la prova d’esame consisterà in un test composto da 30 domande a risposta multipla con tre opzioni.

Criteri di valutazione

La valutazione dell’esame scritto (30 domande) sarà espressa in trentesimi.
Per ogni risposta esatta lo studente otterrà 1/30.
A coloro i quali avranno ottenuto un punteggio pari a 30/30 verrà assegnata la lode per attestare il raggiungimento completo dei risultati di apprendimento a cui mira codesto insegnamento.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
• definire e comprendere quali sono gli attori internazionali;
• definire e comprendere quali sono le politiche per il finanziamento di progetti;
• definire e comprendere la rilevanza dei progetti e la gestione dei progetti nel campo della cooperazione economica e sociale internazionale e delle politiche di sviluppo;
• definire e comprendere come progettare e attuare progetti;
• definire e comprendere la metodologia PM2;
• definire e comprendere gli strumenti applicati per valutare costi e benefici del progetto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analizzare e valutare quali sono gli attori internazionali;
• analizzare e valutare quali sono le politiche per il finanziamento di progetti;
• analizzare e valutare la rilevanza dei progetti e la gestione dei progetti nel campo della cooperazione economica e sociale internazionale e delle politiche di sviluppo;
• analizzare e valutare come progettare e attuare progetti;
• analizzare e valutare la metodologia PM2;
• analizzare e valutare gli strumenti applicati per valutare costi e benefici del progetto

Autonomia di giudizio
Formazione di un giudizio critico personale anche attraverso la ricerca autonoma di supporti bibliografici, stimolata durante le lezioni in aula e acquisizione di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.

Abilità comunicative
Acquisizione di una metodologia di comunicazione che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia e di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.

Capacità di apprendimento
Acquisizione di una metodologia di studio che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia con padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Lezioni ed esercitazioni.

Materiali di studio

Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti.

Testi d'esame

1. Mavilia R., Pisani R., (2019). Project Management nei Finanziamenti Europei. Milano: EGEA, Università Bocconi.

Didattica Innovativa

• piattaforma e-learning;
• lezioni organizzate in modo interattivo al fine di offrire opportunità di confronto tra pari in aula e fornire agli studenti e ricevere da loro feedback costruttivi;
• possibilità di creare una classe virtuale e di condividere i materiali al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento in oggetto e dell’apprendimento degli argomenti trattati nel corso di suddetto insegnamento;
• favorire la partecipazione diretta in aula e nella classe virtuale e il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per favorire l’apprendimento permanente (lifelong learning) al di là del percorso di studi universitari.

Terza missione

Nella didattica, l’Ateneo mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
Per fare ciò, è necessario che ci sia un forte coinvolgimento di tutte le
componenti e in particolar modo dei giovani. A tal fine, questo insegnamento sostiene e persegue, in principal modo, i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:

Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
Obiettivo 9: Promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Il progetto di Terza missione Student health and well-being service hub mira a trasformare l’Ateneo in una Health promoting University, anche attraverso il contributo multidisciplinare dei vari insegnamenti.
Nell’insegnamento verranno presentati gli strumenti per la gestione efficace e efficiente di un progetto con particolare focus sulle linee di finanziamento della Commissione Europea per i progetti che propongono soluzioni innovative per il settore della salute e per il benessere della popolazione.

Archivio Materiale Didattico