Analisi dei fenomeni migratori
- CFU: 6
- SSD: SPS/10
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative a scelta del Corso di Laurea magistrale in Politiche per l’innovazione e l’inclusione sociale, e mira a fornire agli studenti le chiavi di lettura per comprendere le caratteristiche del fenomeno migratorio nella società contemporanea, attraverso lo studio dei più accreditati modelli interpretativi, delle tendenze più recenti e l’analisi dell’impatto sociale del fenomeno.
L’insegnamento, inoltre, mira a dotare lo studente di competenze e
abilità avanzate da applicare nel percorso di studio, e, con riferimento ai profili culturali e professionali del CdS, nella progettazione delle politiche migratorie e di inclusione sociale.
Prerequisiti
Conoscenze di base della riflessione sociologica classica e contemporanea e della metodologia della ricerca sociale.
Contenuti del corso
Le migrazioni stanno rimodellando la politica mondiale. Il corso in Analisi dei fenomeni migratori vuole essere un’introduzione ad alcune delle principali questioni connesse alle migrazioni e legate al lavoro, ai flussi illegali, alle
migrazioni forzate e alla tratta di esseri umani.
Saranno approfonditi i principali modelli teorici legati all’assimilazione
economica, politica e sociale, nonché quelli connessi alla formazione dell’identità etnica e alle politiche dei paesi di accoglienza.
Verranno analizzate le reti transnazionali e gli effetti che hanno sulla nozione di comunità e di cittadinanza.
Modalità Esame
Esame orale teso a verificare conoscenze apprese durante le lezioni e lo studio personale, la capacità di rielaborazione dei contenuti e la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.
Criteri di valutazione
L’esame orale mira a valutare il livello di conoscenza degli argomenti oggetto di studio, le capacità di analisi critica, la chiarezza espositiva, la rilevanza e completezza delle risposte.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire la conoscenza dei principali strumenti teorico-metodologici di analisi; acquisire la capacità di comprensione delle principali caratteristiche dei fenomeni migratori contemporanei.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di applicare il contesto teorico alla realtà sociale. Comprendere le connessioni tra processi globali e locali, studiare e analizzare criticamente i fenomeni migratori.
Autonomia di giudizio
Sviluppare un approccio critico all’analisi dei fenomeni migratori e alla comprensione dei cambiamenti sociali e dei mutamenti in atto nella società contemporanea.
Abilità comunicative
Sviluppare adeguate competenze comunicativo relazionali, chiarezza espositiva e argomentativa sia nella forma scritta, che orale.
Capacità di apprendimento
Acquisire capacità di apprendimento utili allo sviluppo professionale e alla prosecuzione degli studi e capacità di analisi e ricerca autonome.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni frontali, lavori di gruppo, seminari e laboratori.
L’insegnamento è strutturato in 36 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico.
La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche e seminari di approfondimento. Durante l’insegnamento si svolgeranno verifiche intermedie dell’apprendimento volte a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Sono previste esercitazioni e lavori di gruppo per consentire di verificare l’applicazione pratica degli argomenti approfonditi a livello teorico.
Materiali di studio
Filmati, saggi e articoli particolarmente significativi saranno utilizzati per approfondire gli argomenti trattati a lezione.
Testi d'esame
1. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2011.
2. S. Sassen, Espulsioni, Il Mulino, 2017.
Didattica Innovativa
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, casi di studio e filmati finalizzati all’apprendimento e all’approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni in aula da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso o su temi specifici concordati con il docente.
Terza missione
L’insegnamento mira a contribuire all’obiettivo n. 10 dell’Agenda 2030, Ridurre le disuguaglianze, e all’obiettivo n. 16, Pace, giustizia e istituzioni solide, anche attraverso i lavori di gruppo, gli approfondimenti tematici e le modalità di didattica interattiva previste.
L’insegnamento approfondirà, attraverso seminari dedicati, le connessioni tra la salute, intesa come qualità della vita quotidiana degli individui, e i fenomeni migratori con particolare attenzione ai flussi di mobilità che caratterizzano l’epoca contemporanea, ai fattori di spinta e di attrazione, e alle politiche di inclusione che caratterizzano i Paesi europei.