Economia internazionale
- CFU: 6
- SSD: SECS-P/01
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
• aiutare gli studenti a capire le politiche industriali;
• favorire un interesse duraturo da parte degli studenti per l’economia industriale.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti del corso
L’insegnamento è diviso in due parti:
• La parte generale introduce gli aspetti dell’economia come scienza sociale, dell’ottimo sociale e del ruolo della felicità nell’economia, soffermandosi sul rapporto e sul confronto tra benessere e felicità;
• La parte speciale affronta i temi economici direttamente applicati a casi particolari: i fenomeni dell’immigrazione e della globalizzazione, gli effetti dell’invecchiamento e le dinamiche demografiche, le disuguaglianze del reddito, la multiculturalità e la coesione sociale, l’impatto sociale del gioco d’azzardo, il ruolo capitale sociale nella knowledge economy, l’innovazione
sociale, l’impatto della trasformazione digitale sulla società.
Modalità Esame
La modalità di organizzazione dell’esame attraverso prova scritta sull’intero programma dell’insegnamento è strutturata in modo da poter verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da questo insegnamento.
In dettaglio, la prova d’esame consisterà in un test composto da 30 domande a risposta multipla con tre opzioni.
Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame scritto (30 domande) sarà espressa in trentesimi.
Per ogni risposta esatta lo studente otterrà 1/30.
A coloro i quali avranno ottenuto un punteggio pari a 30/30 verrà assegnata la lode per attestare il raggiungimento completo dei risultati di apprendimento a cui mira codesto insegnamento.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
• definire e comprendere gli aspetti dell’economia come scienza sociale;
• definire e comprendere gli aspetti dell’ottimo sociale;
• definire e comprendere il ruolo della felicità nell’economia, soffermandosi sul rapporto e sul confronto tra benessere e felicità;
• definire e comprendere il fenomeno dell’immigrazione;
• definire e comprendere il ruolo della globalizzazione;
• definire e comprendere gli effetti dell’invecchiamento e le dinamiche demografiche;
• definire e comprendere le disuguaglianze del reddito;
• definire e comprendere la multiculturalità e la coesione sociale;
• definire e comprendere l’impatto sociale del gioco d’azzardo;
• definire e comprendere il ruolo capitale sociale nella knowledge economy;
• definire e comprendere l’innovazione sociale;
• definire e comprendere l’impatto della trasformazione digitale sulla società.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analizzare e valutare gli aspetti dell’economia come scienza sociale;
• analizzare e valutare gli aspetti dell’ottimo sociale;
• analizzare e valutare il ruolo della felicità nell’economia, soffermandosi sul rapporto e sul confronto tra benessere e felicità;
• analizzare e valutare il fenomeno dell’immigrazione;
• analizzare e valutare il ruolo della globalizzazione;
• analizzare e valutare gli effetti dell’invecchiamento e le dinamiche demografiche;
• analizzare e valutare le disuguaglianze del reddito;
• analizzare e valutare la multiculturalità e la coesione sociale;
• analizzare e valutare l’impatto sociale del gioco d’azzardo;
• analizzare e valutare il ruolo capitale sociale nella knowledge economy;
• analizzare e valutare l’innovazione sociale;
• analizzare e valutare l’impatto della trasformazione digitale sulla società.
Autonomia di giudizio
Formazione di un giudizio critico personale anche attraverso la ricerca autonoma di supporti bibliografici, stimolata durante le lezioni in aula e acquisizione di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Abilità comunicative
Acquisizione di una metodologia di comunicazione che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia e di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di una metodologia di studio che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia con padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.
Materiali di studio
Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti.
Testi d'esame
1. Mavilia, R. (2016). Economia per l’integrazione culturale e la coesione sociale, Milano: Egea – Università Bocconi Editore.
Didattica Innovativa
• piattaforma e-learning;
• lezioni organizzate in modo interattivo al fine di offrire opportunità di confronto tra pari in aula e fornire agli studenti e ricevere da loro feedback costruttivi;
• possibilità di creare una classe virtuale e di condividere i materiali al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento in oggetto e dell’apprendimento degli argomenti trattati nel corso di suddetto insegnamento;
• favorire la partecipazione diretta in aula e nella classe virtuale e il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per favorire l’apprendimento permanente (lifelong learning) al di là del percorso di studi universitari.
Terza missione
Nella didattica, l’Ateneo mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
Per fare ciò, è necessario che ci sia un forte coinvolgimento di tutte le
componenti e in particolar modo dei giovani. A tal fine, questo insegnamento sostiene e persegue, in principal modo, i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
Obiettivo 9: Promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Il progetto di Terza missione Student health and well-being service hub mira a trasformare l’Ateneo in una Health promoting University, anche attraverso il contributo multidisciplinare dei vari insegnamenti.
In questo insegnamento verranno trattati argomenti legati alla economia della felicità anche attraverso l’analisi di casi pratici.
Verranno inoltre analizzati i principali indici del benessere equo e sostenibile quali il World Happiness Index e i principali indici ISTAT.
Questo insegnamento intende fornire la capacità di pensare criticamente il nesso tra organizzazione economica e sociale e benessere delle persone sia in macro-contesti sociali sia in contesti più piccoli riferiti a singole organizzazioni come ad esempio la scuola o l’impresa.
Lo scopo ultimo dell’insegnamento è di fornire strumenti per progettare ed implementare cambiamenti finalizzati all’aumento del benessere.