Diritto commerciale
- CFU: 12
- SSD: IUS/04
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
Il programma fornirà agli studenti una visione teorica e pratica dell’attività imprenditoriale in forma individuale e associata, degli strumenti di attrazione della clientela e di sviluppo commerciale, delle dinamiche societarie.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità obbligatoria. Conoscenza adeguata del diritto privato.
Contenuti del corso
L’IMPRENDITORE
Evoluzione storica; l’imprenditore; categorie di imprenditori; acquisto della qualità di imprenditore; statuto dell’imprenditore commerciale; azienda; segni distintivi; opere dell’ingegno e invenzioni industriali; disciplina della concorrenza; consorzi fra imprenditori.
LE SOCIETÀ
Società semplice; Società in nome collettivo; Società in accomandita semplice; Società per azioni; azioni; partecipazioni rilevanti e gruppi di società; assemblea; amministrazione; controlli; bilancio; modificazioni dello statuto; obbligazioni; scioglimento della società per azioni; Società in accomandita per azioni; Società a responsabilità limitata; Società cooperative; trasformazione, fusione e scissione. L’associazione in partecipazione.
I TITOLI DI CREDITO
Cambiale; Assegno bancario; Assegno circolare.
N.B. – INTEGRAZIONI CFU: per gli studenti che dovranno sostenere solamente una integrazione, è necessario concordare il programma con il docente, che assegnerà il carico di studio sulla base del programma di diritto commerciale
già sostenuto.
Modalità Esame
Studenti NON frequentanti: l’esame consiste in una prova orale, nella quale dimostrare di avere sufficientemente compreso le principali dinamiche e la disciplina di ogni parte del programma (impresa; società; titoli di credito).
Studenti frequentanti: l’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati durante l’insegnamento, focalizzata sugli appunti delle lezioni e sul project-work (individuale o di gruppo) che lo studente avrà sviluppato durante il corso.
È previsto l’esonero di parte del programma per i corsisti.
Criteri di valutazione
Sarà attentamente valutata:
– la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
– la qualità e comprensione dei contenuti
– la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
– la capacità di riportare esempi
– la proprietà di linguaggio tecnico
– la capacità espositiva complessiva dello studente
– la dimestichezza con i testi di legge
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento sarà focalizzato sulle società, che verranno trattate a livello istituzionale nelle loro fattispecie e discipline,
muovendo dalla nozione generale di cui all’art. 2247 del Codice Civile, per verificarne la specifica traduzione nella normativa dei singoli tipi e la funzione quali imprese associative, in particolare con riguardo alle posizioni dei soci e dei terzi. Lo studente dovrà comprendere le dinamiche d’impresa, avendo a disposizione un vasto panorama di soggetti dei quali dovrà analizzare interessi e possibilità pratiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti che parteciperanno alle lezioni avranno modo di affrontare delle simulazioni su case-study affidati dal docente.
Per questo motivo, potranno mettere in pratica quanto appreso e fissare così i concetti chiave della materia.
Gli studenti che non parteciperanno alle lezioni dovranno dimostrare, in sede di esame, di possedere mezzi idonei a utilizzare le nozioni della disciplina appresa, formulando soluzioni pratiche agli esempi proposti dal docente in forma orale.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve essere in grado di formulare un giudizio critico e di compiere un’analisi indipendente. Per questa ragione le lezioni sono interattive e stimolano lo studente a formulare attivamente la soluzione di casi concreti.
Abilità comunicative
Il metodo della classe capovolta, le valutazioni intermedie e l’interattività delle lezioni garantiscono l’impegno dello studente a maturare specifiche capacità di linguaggio.
Il lessico tecnico richiede in ogni caso padronanza dei propri mezzi dialettici da parte dello studente.
Capacità di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire metodologie di apprendimento e di comprensione dei principali istituti del diritto commerciale, nonché di migliorare le capacità di interpretazione e di ricostruzione di fattispecie giuridiche complesse.
L’insegnamento consente allo studente di acquisire la padronanza dei principali istituti del diritto dell’impresa e delle società.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Le lezioni saranno erogate sia in modo tradizionale (lezione frontale) sia mediante metodologie alternative.
A seconda degli argomenti di interesse degli studenti frequentanti, potrà essere previsto lo sviluppo di specifici focus su tematiche attuali, tecniche, con il coinvolgimento di terze parti per attività seminariali o attività esterne.
La classe dovrà effettuare ore di pratica al computer per la creazione di project-work individuali o di gruppo.
L’insegnamento prevede anche l’utilizzo della metodologia della “classe capovolta” per consentire agli studenti di mettersi subito alla prova su argomenti compresi nel programma.
Materiali di studio
Lo studente potrà preparare l’esame avvalendosi del seguente manuale:
Campobasso Gian Franco, Manuale di diritto commerciale, a cura di Mario Campobasso – UTET – (ultima edizione in commercio).
In ogni caso è necessario dotarsi di un Codice Civile con Leggi Complementari aggiornato al 2019.
Durante le lezioni, sarà necessario utilizzare un pc dotato di connettività per accedere a banche dati della Camera di Commercio ed esaminare documenti concernenti marchi, brevetti, visure camerali.
Testi d'esame
1. Campobasso Gian Franco, Manuale di diritto commerciale, a cura di Mario Campobasso – UTET – (ultima edizione in commercio).
Didattica Innovativa
Lezione frontale interattiva; classe capovolta; esame di documenti; studio di casi pratici; ricerca tramite database informatici.
Terza missione
Lo studio del diritto commerciale consente di affrontare alcuni dei punti previsti dall’Agenda 2030.
Saranno oggetto di riflessione gli argomenti:
– “Lavoro dignitoso e crescita economica”, con particolare riguardo ai diritti dei lavoratori e alle forme di partecipazione del lavoratore nell’attività di impresa corporativa;
– “Industria, innovazione e infrastrutture”, specie con riguardo alle nuove possibilità di investimenti sul mercato e alle nuove forme di attrazione dei consumatori;
– “Partnership per gli obiettivi”, con riguardo alla forza contrattuale della rete e alle nuove forme contrattuali utili a consolidare la realtà aziendale nel contesto di riferimento.
Con l’obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico e della salute, si parlerà dell’utilizzo di strumenti e procedure idonee in azienda.
Sarà oggetto di lezione la normativa in tema di primo soccorso e antincendio in azienda, anche alla luce dell’eventuale piano predisposto ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa delle società e degli enti).