Politica economica europea
- CFU: 12
- SSD: SECS-P/02
- Coorte 2019/2020
Obiettivi del corso
• aiutare gli studenti a capire e a mettere in pratica le politiche pubbliche;
• favorire un interesse duraturo da parte degli studenti per l’economia pubblica.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti del corso
L’insegnamento si divide in due parti:
• Nella prima parte dell’insegnamento, verranno analizzati i meccanismi teorici ed analitici posti alla base dei moderni modelli macroeconomici con cui vengono correntemente elaborati la politica monetaria e la politica fiscale. Il riferimento è al cosiddetto “new consensus model” prevalentemente adottato dalle banche centrali delle moderne economie capitalistiche
prima (ma anche dopo) la più recente crisi finanziaria. La prima parte dell’insegnamento si conclude con l’analisi della critica
eterodossa al “new consesus model”.
• La seconda parte dell’insegnamento si focalizza sull’interpretazione e l’analisi dei persistenti problemi macroeconomici che influenzano l’Eurozona. Obiettivo dell’insegnamento è in primo luogo comprendere se la crisi dell’Eurozona possa essere interpretata come crisi di debito dovuta a più radicali problemi di indisciplina fiscale o vada meglio intesa come conseguenza di squilibri macroeconomici, in particolare squilibri di Bilancia dei Pagamenti, tra i paesi membri dell’Eurozona stessa.
Alla luce dell’interpretazione prevalente, si analizzeranno le varie strategie di policy proposte per uscire dalla crisi.
L’attenzione si concentrerà in questo caso sul confronto tra la teoria dell’austerità espansiva e l’enfasi post-keynesiana posta su politiche
fiscali espansive per far fronte a fasi di recessione e depressione.
Modalità Esame
La modalità di organizzazione dell’esame attraverso prova scritta sull’intero programma dell’insegnamento è strutturata in modo da poter verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi da questo insegnamento.
In dettaglio, la prova d’esame consisterà in un test composto da 30 domande a risposta multipla con tre opzioni.
Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame scritto sarà espressa in trentesimi.
Per ogni risposta esatta lo studente otterrà 1/30. A coloro i quali avranno ottenuto un punteggio pari a 30/30 verrà assegnata la lode per attestare il raggiungimento completo dei risultati di apprendimento a cui mira codesto insegnamento.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
• definire e comprendere i meccanismi teorici ed analitici posti alla base dei moderni modelli macroeconomici con cui vengono correntemente elaborati la politica monetaria e la politica fiscale;
• definire e comprendere il “new consensus model”;
• definire e comprendere i persistenti problemi macroeconomici che influenzano l’Eurozona;
• definire e comprendere gli squilibri di Bilancia dei Pagamenti;
• definire e comprendere le strategie di policy proposte per uscire dalla crisi;
• definire e comprendere il confronto tra la teoria dell’austerità espansiva e l’enfasi post-keynesiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• analizzare e valutare i meccanismi teorici ed analitici posti alla base dei moderni modelli macroeconomici con cui vengono
correntemente elaborati la politica monetaria e la politica fiscale;
• analizzare e valutare il “new consensus model”;
• analizzare e valutare i persistenti problemi macroeconomici che influenzano l’Eurozona;
• analizzare e valutare gli squilibri di Bilancia dei Pagamenti;
• analizzare e valutare le strategie di policy proposte per uscire dalla crisi;
• analizzare e valutare il confronto tra la teoria dell’austerità espansiva e l’enfasi post-keynesiana.
Autonomia di giudizio
Formazione di un giudizio critico personale anche attraverso la ricerca autonoma di supporti bibliografici, stimolata durante le lezioni in aula e acquisizione di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Abilità comunicative
Acquisizione di una metodologia di comunicazione che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia e di padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Capacità di apprendimento
Acquisizione di una metodologia di studio che consenta di intraprendere studi successivi o di affrontare il mondo del lavoro con un alto grado di autonomia con padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.
Materiali di studio
Slides, Video, Esercizi e Approfondimenti.
Testi d'esame
1. Ferrara M., Mavilia R. (2016). Le Politiche Regionali Di Innovazione In Italia. Prospettive Verso Horizon 2020, Milano: Egea – Università Bocconi Editore.
Didattica Innovativa
• piattaforma e-learning;
• lezioni organizzate in modo interattivo al fine di offrire opportunità di confronto tra pari in aula e fornire agli studenti e ricevere da loro feedback costruttivi;
• possibilità di creare una classe virtuale e di condividere i materiali al fine di creare un luogo di confronto aperto e inclusivo nell’ambito dell’insegnamento in oggetto e dell’apprendimento degli argomenti trattati nel corso di suddetto insegnamento;
• favorire la partecipazione diretta in aula e nella classe virtuale e il coinvolgimento attivo degli studenti, anche per favorire l’apprendimento permanente (lifelong learning) al di là del percorso di studi universitari.
Terza missione
Nella didattica, l’Ateneo mira a rafforzare i presupposti culturali necessari per costruire una società in cui si rispettino l’etnia, la diversità culturale e dove tolleranza, sviluppo sociale e pari opportunità consentano la totale realizzazione delle capacità umane e delle politiche di inclusione sociale.
Per fare ciò, è necessario che ci sia un forte coinvolgimento di tutte le
componenti e in particolar modo dei giovani. A tal fine, questo insegnamento sostiene e persegue, in principal modo, i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
Obiettivo 9: Promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
Il progetto di Terza missione Student health and well-being service hub mira a trasformare l’Ateneo in una Health promoting University, anche attraverso il contributo multidisciplinare dei vari insegnamenti.
Nell’insegnamento verranno analizzate le varie strategie di policy proposte per uscire dalla crisi e l’impatto che esse possono avere sul benessere collettivo e anche individuale. Questa analisi verrà effettuata anche attraverso l’esame di casi studio.