Teoria e pratica della cittadinanza europea

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza della cittadinanza europea come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale e delle sue dinamiche, alla consapevolezza delle opportunità e degli strumenti che questa offre quale insieme di diritti e doveri che si aggiungono a quelli della cittadinanza nazionale dei singoli stati membri. Cittadinanza Europea dunque che rimane sempre punto di riferimento per la costruzione e il mantenimento delle società democratiche dei paesi membri e che oggi si confronta ancor più con nuovi e impattanti scenari in virtù dei recenti avvenimenti globali e interni che ne stanno condizionando azioni e dinamiche. Attraverso una combinazione tra modelli teorici e casi e riferimenti pratici il Corso si propone in particolare la conoscenza (e auspicandone una sostanziale implementazione) di una cittadinanza europea “attiva” (così come individuata anche all’interno dei principali atti e programmi comunitari) che tenda dunque al massimo grado di coinvolgimento dei propri cittadini facendo riferimento ai valori e principi democratici istituzionalizzati all’interno della UE già indicati dai padri fondatori e che ne costituiscono sempre fondamenta e punto di riferimento.

Prerequisiti

È opportuna la previa conoscenza del diritto pubblico e del diritto dell’Unione Europea.

Contenuti del corso

Parte generale
Principi generali sulla cittadinanza: la cittadinanza nelle società moderne – la cittadinanza come fenomeno sociale, culturale, politico e istituzionale
L’evoluzione della cittadinanza in Europa
La Cittadinanza Europea Attiva e le altre fonti normative comunitarie di riferimento
Forme, Modelli e Strumenti della Cittadinanza Europea
La Carta dei Diritti Fondamentali della UE
Dinamiche, tendenze e prospettive della cittadinanza dell’Europea

Parte speciale
Elettorato attivo e passivo dei Cittadini UE
La cittadinanza nel processo di integrazione europeo: i criteri di Copenaghen e il Trattato di Lisbona
La Cittadinanza Europea nelle Politiche e nella Programmazione 2021-2027

Modalità Esame

Esame scritto a risposta multipla e aperta con domanda orale facoltativa, se ammessi alla verbalizzazione, oppure esame orale. Entrambe le prove sono volte ad accertare la capacità di interpretazione e analisi degli argomenti trattati.

Criteri di valutazione

L’esame mira a verificare il grado di conoscenza della materia, la capacità di organizzare un ragionamento critico e di utilizzare il linguaggio tecnico e quella di dimostrare di saper ricercare e utilizzare i vari strumenti a disposizione offerti dalla normativa comunitaria. La valutazione finale è frutto della prova finale e nel caso in cui lo studente partecipi alle lezioni potrà svolgere lavori di approfondimento e di gruppo che saranno considerati ai fini della valutazione finale. In questo ultimo caso le prove intermedie saranno valutate con una idoneità.

Risultati d'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze concettuali e di metodo necessarie alla comprensione dei princìpi e delle regole che realizzarono concretamente e attivamente la cittadinanza europea e la conoscenza dell’organizzazione e dell’azione della UE, riservando un particolare approfondimento per gli aspetti peculiari alle relazioni e collegamenti con la nuova programmazione comunitaria.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti svilupperanno specifiche abilità comunicative nell’ambito degli strumenti e degli istituti comunitari e saranno stimolati ad applicare le conoscenze e i metodi acquisiti con l’utilizzo di modelli e altri strumenti studiati e analizzati durante il corso.

Autonomia di giudizio
Lo studio degli istituti e dei modelli della Cittadinanza Europea consente allo studente di acquisire attitudine al problem solving connesso all’esercizio dei diritti e doveri, nonché la capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni adottate in applicazione di essi. L’autonomia di giudizio si persegue sia attraverso l’analisi dei principali atti normativi Comunitari con particolare riferimento all’istituto della cittadinanza e alla capacità di saperne individuare gli strumenti.

Abilità comunicative
Lo studente apprende grazie al corso gli strumenti per comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti alle questioni del diritto e della pratica comunitaria sostanziale riguardo la cittadinanza europea. Le capacità comunicative saranno stimolate attraverso lezioni frontali e seminari che, nel prevedere il coinvolgimento degli studenti, mirano alla stratificazione progressiva delle conoscenze specifiche dell’insegnamento.

Capacità di apprendimento
Lo studio degli istituti e dei modelli comunitari sulla cittadinanza comunitaria consentirà allo Studente di acquisire le regole nonché i problemi aperti per la disciplina. Lo Studente acquisirà anche competenze critiche volte a consentirgli di poter affrontare approfondimenti teorico-pratici.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

Le attività prevedono: lezioni frontali, seminari, esercitazioni e lavori di gruppo. Saranno altresì organizzate lezioni tenute da studiosi nazionali ed internazionali su invito del docente, nonché seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi della cittadinanza europea, la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative per la risoluzione di problemi e casi concreti.
Tali attività saranno organizzate in modo da consentire allo studente di approfondire le tematiche del corso, di avere una dimensione pratica dei temi affrontati e di verificarne la funzionalità attraverso l’analisi dei modelli comunitari derivanti dalla cittadinanza europea. Sotto il profilo metodologico, si analizzeranno i Modelli di maggiore rilievo e frequenza che saranno sviluppati in chiave analitica teorico-pratica.

Materiali di studio

Testi normativi, dispense e slides.

Testi d'esame

  1. “L’Idea di Europa – Storia e Prospettive” – C.Malandrino e S. Quirico – Carocci Editore 2020
  2. “Le Politiche dell’Unione Europea” – F. Martinelli – Edizioni Simone – Ed. 2021

Didattica Innovativa

Durante il corso di lezioni si utilizzeranno libri in formato elettronico e banche dati elettroniche.
Durante le attività didattiche si utilizzeranno portali telematici giuridici per ricercare materiale utile per lo studio e per l’approfondimento. A titolo esemplificativo si richiamano: https://www.cortecostituzionale.it – www.cortedicassazione.it – https://www.giustizia-amministrativa.it.

Terza missione

L’insegnamento si sofferma sui seguenti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: 3. Salute e benessere; 16. Pace, giustizia e istituzioni forti.
L’insegnamento si pone quale strumento per la definizione della Health promoting University. In proposito, s’intende realizzare attività formative volte a focalizzare l’attenzione sul concetto di salute e sulla sua connotazione in chiave di benessere.

Archivio Materiale Didattico

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC