Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi
- CFU: 6
- SSD: M-PSI/01
- Coorte 2020/2021
Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di illustrare i principali processi di natura cognitiva ed emotiva che caratterizzano l’essere umano nell’arco di vita. Gli studenti apprenderanno le più importanti caratteristiche del funzionamento cognitivo, emotivo/affettivo e relazionale, e le modalità attraverso cui questi diversi processi interagiscono tra loro. Saranno inoltre trattati alcuni aspetti legati alle disfunzioni e alla psicopatologia dei processi cognitivi ed emotivi.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti
Contenuti del corso
Fondamenti teorici e metodologici della psicologia cognitiva. Metodi di studio. Psicologia dell’attenzione. Categorie e concetti. Memoria temporanea. Memoria permanente e rappresentazione delle conoscenze. Intelligenza come soluzione di problemi. Linguaggio e comunicazione. Approfondimenti di argomenti come, percezione, categorizzazione, intelligenza. Giudizio, decisione, emozioni, pensiero, apprendimento. Il corso fornirà una panoramica dei vari orientamenti che si sono occupati dei processi cognitivi e sul funzionamento dei vari processi cognitivi, per poi comprendere come un essere umano, acquisisce, comprende, elabora ed immagazzina le informazioni.
Modalità Esame
Esame orale finalizzato alla valutazione dell’acquisizione delle conoscenze.
Criteri di valutazione
La valutazione della preparazione dello studente terrà conto dell’acquisizione delle nozioni relative agli argomenti in programma e del grado di comprensione raggiunto.
Risultati d'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso consentirà allo studente di acquisire le conoscenze di base relative al funzionamento cognitivo, affettivo, sociale e relazionale dell’essere umano. Lo studente comprenderà il modo in cui tali processi si sviluppano su un piano individuale e attraverso l’interazione con l’ambiente sociale. Le teorie e le principali nozioni della psicologia cognitiva saranno declinate rispetto ai diversi contesti di vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Italiano: La didattica prevista durante il corso consentirà allo studente di appropriarsi degli strumenti necessari per applicare le conoscenze teoriche proprie della psicologia cognitiva nei diversi contesti applicativi.
Autonomia di giudizio
Gli studenti matureranno la capacità di comprensione delle modalità con le quali i processi cognitivi ed emotivi si manifestano nei contesti pratici e applicativi. Ciò consentirà allo studente di analizzare i diversi livelli ai quali operano i processi cognitivi (individuale, gruppale, sociale, organizzativo, ecc.) e di valutare le funzioni che essi assolvono nella vita reale. Inoltre, lo studente acquisirà la capacità di definire piani di intervento integrati con altre figure professionali, personalizzando la propria proposta in base a tutti quei contesti che oggi possono rappresentare ambito di intervento per il laureato in Scienze e tecniche psicologiche (ad es. comunità, terzo settore, contesti blended di diversa natura, ecc.).
Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni utilizzando il linguaggio specifico della psicologia cognitiva. In particolare, sarà in grado di interagire in maniera efficace con ulteriori esperti del settore e adattare i propri interventi a seconda dell’interlocutore.
Capacità di apprendimento
Il corso permetterà allo studente di acquisire le competenze necessarie per apprendere i concetti generali della psicologia dei processi cognitivi ed emotivi utili per intraprendere successi studi magistrali in ambito psicologico o per poter svolgere le attività lavorative a cui il corso di laurea dà accesso.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento
Verrà fornito materiale didattico in word ed in pdf. Predisposizione di item a risposta multipla. Video-lezioni, web- conference. Eventuali colloqui per soddisfare particolari richieste dei corsisti.
Materiali di studio
Materiale didattico fornito dal docente, slides e dispense. Testi di riferimento.
Testi d'esame
– Dispense del docente.
– Gray, P. (2012). Psicologia. Bologna: Zanichelli
– Schacter, D. L., Gilbert, D. T., & Wegner, D. M. (2014). Psicologia generale. Bologna: Zanichelli [opzionale]
Testi consigliati:
1.IL PENSIERO POSITIVO. Come affrontare e vincere lo stress, Diarkos Editore, novembre 2019 2.LA TECNICA DEL COLLOQUIO NELLE PROFESSIONI DI AIUTO, Armando Editore, 2013
Didattica Innovativa
L’attività didattica sarà erogata attraverso lezioni frontali, lavori in sottogruppo, discussioni di gruppo, casi studio e filmati che trattano argomenti previsti in programma. Per le attività in sottogruppo sarà utilizzato il metodo Jigsaw attraverso il quale gli allievi, suddivisi in sottogruppi, approfondiranno argomenti specifici per poi condividere quanto approfondito con i colleghi degli altri gruppi, questo farà acquisire agli studenti competenze relazionali e capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione.
Terza missione
Obiettivi Agenda 2030
L’insegnamento mira al raggiungimento dei seguenti punti/obiettivi dell’Agenda 2030:
-Salute e benessere: Garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età (nella dimensione cognitiva).
-Ridurre le disuguaglianze: Ridurre le diseguaglianze (nella dimensione psicosociale).
Obiettivi UNIDA4Health
L’insegnamento mira, attraverso video lezioni e web conference, ad approfondire gli aspetti psicologici e comportamentali che hanno un impatto sul benessere psicofisico delle persone.