Lingua francese

Obiettivi del corso

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di formare studenti per raggiungere una competenza B2 di Lingua Francese (secondo il QCER – Quadro comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
– Sviluppare le competenze linguistiche e grammaticali e le abilità di comprensione e quelle legate alla lingua parlata.
– Sviluppare le capacità di analizzare situazioni comunicative complesse dal punto di vista linguistico e culturale, per poter affrontare con successo la mediazione orale.
– Acquisire competenze linguistiche relative ad ambiti sociali, culturali e comunicativi.
Sarà fondamentale l’esercizio continuo volto a migliorare la pronuncia corretta della lingua francese e la competenza degli studenti ad elaborare, riassumere ed esporre testi in lingua come esercitazione pratica per l’abstract finale.
Alla fine dell’insegnamento, pertanto, gli studenti avranno rafforzato le principali strutture grammaticali della lingua e saranno in grado di esprimere in forma orale e scritta concetti di argomento familiare che riguardano diverse tematiche sociali nonché di comprendere semplici conversazioni e brevi testi scritti.

Prerequisiti

Possedere una competenza in francese corrispondente almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per
la conoscenza delle lingue, come da requisiti preliminari per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale LM-87.

Contenuti del corso

Il modulo è dedicato allo studio e alla riflessione grammaticale della lingua francese corrispondenti ad un livello intermedio B2. Arricchimento del lessico in base al contesto situazionale. Esercitazione continua. Analisi di testi confrontandosi con la cultura e la società francese.
GRAMMATICA
– Ripasso e approfondimento dei tempi verbali
– L’imperfetto e il passé composé
– Accordo del participio passato
– Il trapassato prossimo
– Il futuro
– Il futuro anteriore
– Il condizionale
– Approfondimento del modo imperativo
– Gerundio, aggettivo verbale e participio presente
– Il congiuntivo (presente, passato, imperfetto e trapassato)
– Periodo Ipotetico
– Discorso diretto e indiretto
– I pronomi relativi
– Il comparativo e il superlativo
– Gli indefiniti
– La forma passiva
– Proposizioni subordinate
– Perifrasi verbali

LESSICO
– Tempo Libero
– Viaggi e Vacanze
– Media e nuove tecnologie
– Spettacoli e TV
– Mondo del lavoro
– Moda
– Cinema
– Sport e Salute
– Natura e ambiente
– Volontariato
FUNZIONI COMUNICATIVE
– Descrivere situazioni del passato
– Raccontare fatti al passato
– Esprimere intenzioni per il futuro
– Fare delle previsioni per il futuro
– Parlare di fatti futuri, di promesse, piani e intenzioni
– Parlare di esperienze personali, esprimere interessi
– Esprimere la propria opinione
– Parlare di azioni passate in progress
– Parlare di condizioni
– Descrivere il processo di un’azione
– Esprimere volontà
– Esprimere ipotesi, probabilità, supposizione
– Esprimere causa, conseguenza
– Esprimere tempo, finalità, modo, concessione e condizione

Modalità Esame

Esame scritto e orale
L’accertamento delle conoscenze si verificherà con:
a) un test scritto (propedeutico all’orale) atto a verificare le conoscenze strutturali e lessicali degli studenti e la loro
comprensione scritta.
b) un esame orale volto ad accertare la capacità di sostenere una conversazione in lingua relativa ai contenuti acquisiti. Parlare di argomenti trattati durante l’insegnamento.

Criteri di valutazione

Per la valutazione si terrà conto: delle abilità di pronuncia, della correttezza e della chiarezza dell’esposizione orale e
dell’utilizzo di un lessico pertinente.
Il voto finale complessivo scaturisce dalla media dei voti riportati nelle varie prove (scritto e orale).

Risultati d'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento saranno espressi in termini di conoscenze attese, di competenze (di valutazione critica, di comunicazione, linguistiche, di progettazione, di laboratorio) e di abilità/capacità (di soluzioni di problemi, di apprendere).

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione che consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca in ambiti relativi alla trasformazione della società contemporanea tenendo conto del contesto territoriale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sapere applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; su tematiche di innovazione sociale e sui fenomeni che caratterizzano la società contemporanea.

Autonomia di giudizio
Essere in grado di acquisire la capacità di operare con autonomia professionale in relazione alle problematiche territoriali (diritti/doveri). Tramite l’acquisizione dei concetti base di cultura e società e il conseguente sviluppo della relativa competenza, gli studenti possono affrontare situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse e combinare conoscenze in modo interdisciplinare, interpretando ambiti sociolinguistici e culturali diversi.

Abilità comunicative
Saper comunicare in modo chiaro ed efficace in lingua inglese nei vari contesti sociali (con capacità di relazione) riuscendo a padroneggiare le proprie conoscenze, veicolando in maniera autonoma, adeguandosi a contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso di studi.

Capacità di apprendimento
Acquisire le capacità di apprendimento su specifici ambiti tematici determinando uno sviluppo sociale, culturale e professionale. Gli studenti saranno in grado di sviluppare un metodo per gestire il proprio apprendimento, relazionarsi e interagire con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione.

CONOSCENZE
– conoscere gli aspetti socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione orale, in relazione al contesto e all’interlocutore, conoscere le strutture morfo-sintattiche, il lessico e la fraseologia idiomatica; gli aspetti socio-culturali della lingua francese e dei paesi francofoni.
– conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di testo, soprattutto quelle professionali, di coerenza e coesione del discorso; le strategie di comprensione globale e selettiva di testi; le tecniche della grammatica.
– conoscere i contenuti delle aree professionali.

ABILITA’
– saper interagire in modo spontaneo e appropriato nelle varie situazioni, anche professionali.
– saper comprendere e utilizzare varie tipologie testuali, anche professionali, individuando idee principali e dettagli; saper esprimere opinioni, intenzioni, ipotesi: saper utilizzare la grammatica in autonomia.
– saper redigere testi professionali utilizzando il lessico specifico; saper comprendere globalmente e analiticamente testi.

COMPETENZE
– padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in contesti professionali.
– produrre discorsi e testi scritti appropriati ai contenuti e ai registri richiesti.
– raggiungere il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento

– Lezioni partecipate e interattive
– Brainstorming interattivo
– Lezione frontale
– Feedback
– Seminari
– Cooperative learning
– Problem solving
– Attività di ascolto e di lettura
– Esercizi di sintesi e analisi critica
– Esercitazioni contestualizzati
– Giochi linguistici (cruciverba, quiz, esercizi interattivi al computer)
– Role playing
– Canzoni e poesie
– Attività di drammatizzazione
– Gruppi di lavoro
– Produzione e comprensione scritta e orale sugli aspetti grammaticali e lessicali pertinenti al livello
– Fissazione delle strutture grammaticali attraverso il metodo induttivo per cogliere le regolarità linguistiche
– Insegnamento della lingua in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione
– Approfondimento degli elementi di civiltà

Materiali di studio

– Testi, slides, materiali cartacei, in formato digitale e multimediale forniti in classe e resi disponibili online durante il corso tramite dispense e indicazioni
– Materiali audio e video
– Materiali di studio, approfondimento ed esercitazione condivisi tramite piattaforma e-learning
– Risorse multimediali – online
– Testi – Proiettore – Web – CD, DVD

Testi d'esame

Il docente metterà a disposizione degli studenti materiali didattici, dispense anche tramite la piattaforma e-learning e tutto quanto ritenga necessario per migliorare il rendimento e l’arricchimento linguistico dei propri studenti.

AA.VV., Nouvelle grammaire du français, Hachette AA.VV., Les 500 exercices de grammaire B1 – B2, Hachette
C. Miquel, Vocabulaire progressif du français intermédiaire, CLE
In aggiunta
Cochon Dauda Giachino, Canoschi Cecchi Tortelli; Etapes multimediale, Didier Zanichelli.
Dizionari consigliati:
(bilingue) Larousse francese fr-it; it-fr, Sansoni
(bilingue) Garzanti, Dizionario fr-it; it-fr, ultima edizione

Didattica Innovativa

L’insegnamento della lingua sarà effettuato in rapporto al contesto, il registro linguistico, gli interlocutori, il mezzo di comunicazione. In base agli obiettivi e alle metodologie proprie di un corso di lingue, si adotteranno le seguenti strategie:
– Didattica Laboratoriale
– Flipped classroom
– Peer Education
– Cooperative Learning
– Metodo Jigsaw e variante Round Robin
– Problem solving

– Utilizzo della piattaforma e-learning d’Ateneo
– utilizzo del web con riferimento ai siti dell’approfondimento della lingua
– utilizzo di software come: Français Interactif; Au bout du fil; Mac Grammaire; Verbiste; Fle
– utilizzo di Edmodo, google drive, google classroom

Terza missione

Obiettivi Agenda 2030
In accordo con gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, saranno accennati trasversalmente durante l’insegnamento, alcuni topics intesi a sensibilizzare, promuovere la consapevolezza degli obiettivi relativi allo sviluppo sostenibile tramite brainstorming con feedback efficaci, riflessione su materiale pertinente e discussione in gruppi di lavoro, attraverso l’organizzazione di un seminario in lingua e, in modo particolare sui seguenti obiettivi:
– salute e benessere
– città e comunità sostenibili
– ridurre le diseguaglianze

Obiettivi UNIDA4Health
Sarà cura della docente, promuovere laddove possibile, la diffusione della cultura del benessere e della salute tra gli studenti alla luce delle recenti ordinanze ministeriali relative alla pandemia COVID-19.
Nell’ambito dell’insegnamento si aderisce agli obiettivi del Progetto di Terza Missione Student Health and well-being service hub UNIDA4Health tramite brainstorming con feedback efficaci, riflessione su materiale pertinente e discussione in gruppi di lavoro e attraverso l’organizzazione di un seminario in lingua per promuovere la divulgazione e la prevenzione sul tema della salute in termini di benessere, qualità di vita e coesione sociale.

Hai bisogno di altre informazioni?

Ufficio Orientamento

Via del Torrione, 95, 89125 Reggio Calabria RC